Home Autrici Anschreiben für Anfänger

Anschreiben für Anfänger

di Samanta - Jena DE

Lavorare in Germania

(Lettera di presentazione per principianti)

Che ci piaccia o meno, la redazione di un buon curriculum vitae è essenziale, quando si decide di candidarsi per una posizione vacante o di iniziare a distribuire curricula in giro alla ricerca di un nuovo impiego.
Ogni Paese ha le sue convenzioni in materia di presentazione delle candidature e in Germania il cosiddetto Anschreiben (il corrispondente italiano della “lettera di presentazione”) è una parte fondamentale, che va scritta con metodo e che può contribuire all’avanzamento del candidato nel processo di selezione.
anschreiben-macchina-da-scrivereMa di cosa si tratta, più nello specifico?
L’Anschreiben non è altro che il documento con il quale cerchiamo di convincere un possibile datore di lavoro delle nostre capacità, competenze umane e professionali e con il quale presentiamo le nostre esperienze lavorative e formative.
Sino al mese scorso ho frequentato un corso di Tedesco C2 dal titolo “Wissenschaftliches Schreiben” (scrittura scientifica) e il nostro insegnante ha dedicato due ore proprio a tutte le spiegazioni del caso in tema di colloqui, candidature, redazione di un Anschreiben e presentazione dello stesso. Come si può convincere qualcuno che non ci conosce delle nostre qualità? Secondo Herr Oertel – questo il nome dell’insegnante – occorre innanzitutto rimanere concreti, concentrati e non perdere di vista il nostro obiettivo: il lavoro o il tirocinio che vogliamo ottenere.
In genere ogni offerta di lavoro è composta da una breve descrizione delle mansioni che verranno svolte, dalle possibilità formative e professionali che il lavoro offre e – naturalmente – dalle qualità che il candidato deve possedere, sia a livello formativo/professionale che a livello puramente umano. Questa ultima parte – che possiamo chiamare “requisiti del candidato” – è quella sulla quale ci dobbiamo concentrare per scrivere un Anschreiben convincente. Normalmente vengono elencate varie caratteristiche (esperienze precedenti, Ausbildungen, conoscenza di argomenti specifici, capacità organizzative e di problem solving..insomma: chi più ne ha più ne metta.. 😀 ) e noi dobbiamo dimostrare di possederne la maggior parte, se non tutte. Il consiglio di Herr Oertel era proprio quello di spuntare queste voci una a una sino a ottenere uno scritto formalmente corretto che risulti convincente e che ci aiuti nel processo di selezione. Mi raccomando: la forma e la lingua sono altrettanto importanti, soprattutto se siete stranieri, ergo nel caso abbiate dei dubbi è sempre bene rivolgersi ad una persona di fiducia o direttamente a un professionista.
Un altro consiglio importante è quello – forse banale – di non correre: se leggete di una posizione che vi interessa e volete candidarvi prendetevi un’ora per raccogliere eventuali documenti e certificati (lettere di raccomandazione, certificazioni linguistiche, patente europea del computer, master, corsi di aggiornamento…) e per scrivere una lettera di presentazione indirizzata alla ditta specifica, che dimostri che siete la persona più adatta per quel lavoro e che il vostro ingresso nel loro organico costituirebbe un’opportunità ed un arricchimento in primis per la ditta in questione. Conosco persone che scrivono una lettera di presentazione “pro settore” – una per i negozi di abbigliamento, una per i bar e ristoranti, una per le mense e via discorrendo – e sperano questa basti a farli arrivare almeno alla prima selezione. Inutile dire che molte volte questa tecnica li costringe a sonore nasate.
Insomma, per concludere, ricordatevi che l’Anschreiben è un po’ il vostro biglietto da visita e in quanto tale deve permettervi di fare la migliore delle impressioni possibili – volendo fare il verso a Candide -: ho visto letteralmente porte aprirsi e altre chiudersi in faccia ad amici e conoscenti solo per il modo in cui questo era presentato ergo fate attenzione, curatene il contenuto e… in bocca al lupo! 😉

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento