Home Autrici L’apprendistato in Germania: l’Ausbildung

L’apprendistato in Germania: l’Ausbildung

di Samanta - Jena DE
apprendistato-in-germania-saldatore

L’apprendistato in Germania è molto diffuso e prende il nome di Ausbildung. Ma chi può accedervi? Come funziona? Esistono limiti di età? Si viene pagati bene? Ne varrà davvero la pena? Continuate a leggere per non perdervi nessun dettaglio!

apprendistato-in-germania-saldatore

L’apprendistato in Germania è un vero e proprio rapporto di lavoro.

Avete sentito bene: l’Ausbildung è il rapporto di lavoro tra l’apprendista (Auszubildende, anche chiamato Azubi) e il proprio datore di lavoro. All’interno dell’azienda, poi, vi sarà un’ulteriore figura di riferimento. Questo mentore, che nelle piccole aziende è spesso il datore di lavoro stesso, prende il nome di Ausbilder. A regolare questo rapporto di lavoro sarà il contratto di apprendistato, ossia l’Ausbildungsvertrag. 
Questo prevede 40 ore settimanali e l’alternarsi di giornate lavorative e giornate di studio. Esatto: gli apprendisti dovranno andare a scuola, per la precisione frequenteranno una Berufsschule. Durante le giornate di studio frequenteranno corsi di tedesco, inglese, materie relative alla professione che stanno imparando, matematica e molto altro. Esistono diverse opzioni per quanto riguarda l’alternarsi delle giornate lavorative e di quelle di studio. Alcuni Azubis vanno a scuola una volta a settimana, per esempio. Altri apprendisti frequentano la Berufsschule una settimana ogni quattro.

apprendistato-in-germania-panetteria

Le panetterie sono sempre alla ricerca di apprendisti. Purtroppo le levatacce quotidiane non le rendono prospettive attraenti per chi si affaccia al mondo del lavoro.

L’Ausbildung dura generalmente tre anni e termina con un esame.

Cosa succede se non lo si supera? Ebbene: si ha tempo due anni per poterlo ripetere, previa pagamento della tassa di iscrizione alla prova in questione. Nel frattempo si può far richiesta di rimanere nell’azienda per la quale si è lavorato, prolungando il proprio contratto.
Cosa accade, invece, una volta superato l’esame? Molte aziende assumo i propri Azubi offrendo loro un contratto fulltime di tipo indeterminato. Altre, però, si congedano dal dipendente dopo tre anni di lavoro e si preparano a formare un nuovo apprendista. Alcuni apprendisti, infine, decidono di non proseguire presso l’azienda della propria Ausbildung e terminano così il proprio rapporto di lavoro. Con un certificato di avvenuto apprendistato per le mani non sarà difficile trovare un nuovo impiego.

L’apprendistato in Germania è molto diffuso, sapete?

Contrariamente allo stereotipo che relega gli apprendisti a mansioni poco qualificate, in Germania gli apprendisti lavorano in banca, dal fioraio, nell’ufficio tasse, presso le ferrovie, in polizia, negli studi veterinari, al supermercato… ovunque! Si stima che ci siano più di 300 professioni in Germania per le quali esista un’Ausbildung.
Lo stereotipo per il quale l’apprendistato in Germania non sia ben pagato, invece, non è del tutto falso. Esiste un modo di dire, spesso utilizzato dai datori di lavoro un po’ alla vecchia maniera. Questo ultimo recita: “Lehrjahre sind keine Herrenjahre”. Tradotto significa: “Gli anni dello studio non sono anni da signore”. Il compenso mensile di un apprendista, infatti, va dai 450,00€ agli 800,00€ circa. A far la differenza sono non solo lo Stato Federale in cui si abita, bensì anche la professione che si decide di imparare.

apprendistato-in-germania-fiorista

Gli apprendisti in Germania sono un gruppo decisamente variopinto.

Non esistono limiti di età, se ci si vuole candidare per un apprendistato in Germania. Questo significa che, spesso, incontrerete persone adulte con almeno quindici anni di esperienza in un altro settore. Queste ultime si sono semplicemente decise a prendere in mano le redini della propria carriera e a ricominciare. È comune, ad esempio, ascoltare le storie di impiegati delusi, di vittime di mobbing ma anche di donne che hanno deciso di reinventarsi dopo una separazione. L’apprendistato in Germania offre la possibilità di ricomiciare da capo.
Gli unici requisiti che vi verranno richiesti, di norma, sono una conoscenza intermedia-avanzata della lingua tedesca e un cosiddetto Schulabschulss. Dovrete, insomma, aver frequentato almeno nove classi consecutive a scuola e aver superato il primo anno di scuola superiore.

Cosa occorre fare per ottenere un apprendistato in Germania?

Pur essendoci molte aziende che offrono apprendistati, i posti disponibili sono decisamente inferiori al numero di candidature che vengono inviate ogni anno. Per questo motivo, la candidatura sarà il primo passo lungo un processo di selezione lungo e spesso snervante. Ricordo, ad esempio, il Dorf Museum di Berlino che iniziava scremando le candidature e sottoponendo i candidati rimasti a un test di conoscenza generale e specifica. I candidati con i punteggi più alti, infine, dovevano sottoporsi a un colloquio di 60 minuti.
La candidatura, in tedesco Bewerbung, deve essere pregnante. Proprio così: i tedeschi parlano proprio di aussagekräftige Bewerbung, ossia di candidatura pregnante. Deve contenere il vostro Curriculum Vitae, una lettera di presentazione, i certificati acquisiti a seguito di stage o volontariati ed eventualmente una lettera di raccomandazione. Si tratta della cosiddetta prima impressione, in questo caso: occorre fare attenzione all’ortografia, all’impaginazione, a ciò che si racconta nella lettera di presentazione. Bisogna, in buona sostanza, sapersi vendere per bene.

L’apprendistato in Germania: la mia (non) esperienza.

Quando mi trasferii nuovamente in Germania, quattro anni fa, mi candidai per un’Ausbildung. Dopo un anno trascorso a lavorare in un settore che mi aveva dato tantissimo, volevo formarmi a dovere e farlo in un paese che conoscevo. Mi candidai per almeno venti posizioni, feci numerosi colloqui e ricevetti un’offerta decisamente irrinunciabile. Mi offrirono, infatti, un posto come dipendente fulltime invece che come apprendista perché avevo esperienza nel settore. Non l’avessero fatto mi sarei tenuta l’apprendistato e ne avrei fatto tesoro, ovviamente. Lo avrei fatto anche se questo avrebbe significato investire migliaia di euro risparmiati con fatica perchè, come avete letto, la retribuzione lascia un poco a desiderare. E voi? Avreste accettato, vi foste trovati al mio posto?

Ma soprattutto: cosa ne pensate dell’apprendistato in Germania? Avete esperienze in merito? Vi siete candidati per qualche posizione? Fatecelo sapere nei commenti!

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento