In Italia, si sa, il part-time è un po’ tabù. In Germania, almeno a prima vista, la situazione è migliore. Tante, tantissime mamme lavorano part time, alcune solo 2-3 giorni a settimana,…
Angela - Germania
Angela - Germania
Mi chiamo Angela e sono una mina vagante. A 37 anni ho deciso di emigrare, ma la prima volta che sono andata via di anni ne avevo 14: fine terza media, vacanza studio in UK. Durante quelle poche settimane ho scoperto che mi piaceva stare da sola, in un posto “altro”, con persone da conoscere e luoghi da scoprire. Mia madre dice sempre “Io ti ho sempre immaginata in un altro posto, non ho mai pensato che potessi vivere qui”. Mio padre invece mi vorrebbe raggiungibile in 5 minuti di macchina, ma ha sempre accettato, sostenuto e spesso sponsorizzato le mie partenze. La mia prima prova di emigrazione risale al 2003: esattamente 10 anni dopo il famoso viaggio studio in UK parto per 5 mesi di Ersamus a Graz, in Austria. I mesi diventano poi 10, I piú divertenti e spensierati della mia vita. Non dico “piú belli”, perché per me ogni mese é bello, ogni giorno mi dona grandi gioie da ricordare e piccoli dolori da dimenticare, ovunque io mi trovi e con chiunque io sia. Nel 2010 lascio lavoro a tempo indeterminato e tante certezze per seguire il mio amore nel Mecklenburg-Vorpommern, il posto piú sperduto e triste e povero di tutta la Germania. Dopo il matrimonio e una breve parentesi italiana, nel maggio 2011 salgo su un aereo con un neonato di 6 settimane per raggiungere un´altra volt a il mio amore, questa volta in Niedersachsen, e lí restare per 18 mesi. Partire da soli é facile, basta fare una valigia e provare. Si puó sempre lasciare una porta aperta per il ritorno. Partire con I bambini é una decisione difficile e spesso definitiva. Da pochi mesi siamo a Freising, alle porte di München, e siamo in quattro: io, Peter, Elias e Giulia. Ci siamo preparati per quasi 5 mesi in modo che il tutto non fosse troppo traumatico né improvvisato. Partire con I bimbi non è facile, ma si può fare. Bisogna solo rendersi conto che le variabili e le difficoltà non sono moltiplicate x4, ma sono elevate alla quarta potenza. Così come le gioie e le soddisfazioni. Io vorrei raccontarvi com´é emigrare in Germania con due bimbi di 3 e 6 anni.
-
-
Innanzitutto, per lavorare in Baviera sarebbe utile sapere il tedesco, almeno i rudimenti, perché poi aiuta tanto l’uso quotidiano. Ma diciamo che, per chi non sa leggere un annuncio, è abbastanza inutile che…
-
Molti italiani temono l’ingresso dei loro figli alla scuola elementare bavarese. Cerchiamo di capire il motivo. La Grundschule comprende 4 classi anziché 5 come in Italia. La cosa interessante è che l’obbligo scolastico…
-
Una cosa che mi ha lasciato perplessa quando abbiamo iscritto i bambini al Kindergarten qui a Freising é il Brotzeit. Brotzeit significa merenda e, anche se non appare spesso nei dizionari,…