Dopo 2 lunghi anni, siamo finalmente ritornati a viaggiare. Se qualcuno stesse pensando di trasferirsi in Irlanda, ecco alcune informazioni che potrebbero tornare utili. Attenzione: non è una lista esaustiva. Si tratta,…
Elisabetta Cork
Elisabetta Cork
Sono approdata per la prima volta in Irlanda nel lontano 1998. Ragazza alla pari per qualche mese, sono poi rientrata in Italia, tenendomi l’Irlanda sempre nel cuore. Nel 2014, in piena crisi economica, ho valutato la possibilità di trasferimi di nuovo in Irlanda, poiché “La tigre era tornata ruggire” in quel periodo, in uscita da una pesante crisi economica. Ho puntato la capitale, Dublino. Città grande e in espansione, molte aziende. Sognavo Galway, con le lunghe spiagge e i musicisti per strada. Sono finita a Cork, di cui non conoscevo nulla, nemmeno che fosse davvero una zona remota dell’Irlanda. Sono passati 3 anni da quel colloquio andato bene. Vivo in un paese grande più o meno come quello dove sono vissuta, ma dalle Prealpi svettanti sono passata all’oceano atlantico. Mi sono abituata ad inerpicarmi per stradine sconnesse anche senza essere necessariamente in un luogo sperduto, a girare senza ombrello, a salutare chiunque incontri per strada. La curiosità che mi ha sempre accompagnato è stata nutrita (e continuerà ad esserlo) dalle piccole e grandi avventure quotidiane che, da quando vivo all’estero, si sono moltiplicate.
-
-
La valigia 8 anni in Irlanda “La valigia sul letto, quella di un lungo viaggio”, così cantava Julio Iglesias. Non credo di aver mai messo la mia valigia sul letto, ma di…
-
8 cose che ancora non sai di me e del mio espatrio! Pur avendo scritto un po’ di articoli per Donne che Emigrano all’estero, non ho raccontato molto di me. Ci sono…
-
Le 6.30 di una fredda domenica mattina. Ho ricominciato a lavorare da due giorni, quindi weekend compreso. Forse non una scelta particolarmente saggia ricominciare venerdì, ma mi sono goduta in pieno le…
-
Tradizioni natalizie e Natale in Irlanda Le tradizioni del Natale, a casa nostra, risalgono dai tempi in cui i miei nonni gestivano un bar nel centro del paese. La Vigilia di Natale…
-
Il Barmbrack, tradizione culinaria d’Irlanda Oggi vi racconto di una delle tradizioni d’Irlanda: il Barmbrack. Le giornate cominciano ad accorciarsi, gli alberi pian piano si spogliano. Le temperature sono ancor più miti…
-
Passeggiando in bicicletta Tre anni fa ho comprato una bicicletta. Io non sono una ciclista professionista, e non posso nemmeno dire che andare in bicicletta mi faccia impazzire, ma in Italia ne…
-
“We start changing the world one cup of tea at a time”. Così recita la pubblicità di uno dei fornitori di energia Irlandesi che si occupa di energia eolica: “Cominciamo a cambiare…
-
Tra le pagine di DCEE si leggono spesso articoli in cui si parla di cibo, e soprattutto di cibo che manca. Qui in Irlanda posso dire che la maggior parte delle verdure…
-
Yoga e dintorni Il mio rapporto con lo yoga è nato per caso. Non ne sono mai stata particolarmente attratta, non avevo mai frequentato lezioni di yoga, ma un giorno ho deciso…