Non hai vissuto in un paese finché non sei stato almeno una volta in ospedale. Io sono stata fortunata e in sei mesi ci sono stata una decina volte e, modestia a…
Ilaria-Lettonia
Ilaria-Lettonia
C'è chi a 19 anni conosce l'uomo che sposerà e chi invece va in Erasmus a Riga e a 22 si trasferisce nella capitale della Lettonia (che "non fosse per te, non sapremmo manco dove sta" cit. padre sconfortato). Arrivo da un paese del nord Italia di quarantamila anime e ho studiato a Milano, che ho amato per la ricchezza culturale e il respiro l'influenza internazionale che l'ha resa la meravigliosa città che è, e appena finiti gli esami della triennale sono tornata qui, dopo diverse litigate e incomprensioni con famiglia, amici e anche me stessa. Dopo cinque mesi da quel viaggio di ritorno nella città baltica ancora non so se l'ho fatto per una svista o per vocazione. Al momento sto insegnando qui lingua e cultura italiana e mi piacerebbe proseguire qui i miei studi universitari. Riga rappresenta per me una storia d'amore molto complicata, che mi ha fatto conoscere di più a me stessa. Non so dove mi porterà il percorso che sto tracciando, so solo che mi sta rendendo molto più me stessa. So anche che, ancora più di questa città, amo la letteratura, scrivere e ascoltare storie. La mia poesia preferita è Ulysses di Tennyson (For always roaming with a hungry heart/Much have I seen and known; cities of men/And manners, climates, councils, governments,/Myself not least, but honour'd of them all). Amo viaggiare e conoscere persone che hanno molto da raccontare, che è un po' come viaggiare. E amo i the Killers. Odio mettermi in posa, i luoghi comuni, la sveglia presto di Domenica mattina e il caffè fatto senza moka. Al momento ho due coinquilini fantastici che concordano sul fatto che io non possa davvero essere italiana, ma che anche allo stesso tempo sia la persona più innamorata dell'Italia che conoscano. Ho tanto da imparare, tanti racconti da ascoltare, mille vicende da conoscere e spero di non dimenticarne mai nessuna.
-
-
Tornare a casa per l’estate, perlomeno dopo i primi mesi, è un po’ un trauma. Non realizzi di essere cambiata fino ad allora, ma effettivamente, oltre al bagaglio culturale più ricco, porti…
-
Forse l’ho già detto, ma nel centro di cultura italiana dove insegno sono la piccola del gruppo. Quella che da meno tempo ha lasciato casa. Cosa significa avere colleghi italiani quando si…
-
Ha un bel dire Silvia che mi invidia perche’ il Nord Europa e’ il figo. Intanto lei, in data 6 maggio e’ al parco a prendere il sole mentre io, che ascolto…