Sogno di una notte di mezzo inverno Notte infernale. È notte fonda, sono le tre. La mente, neanche avessi bevuto quattro espressi di seguito, è stranamente sveglia, lucida, attenta; intenta a riprendersi da…
Katia Giammusso
Katia Giammusso
Moglie e compagna di valige, mamma, yogi, blogger e tuttofare all’occorrenza, mi chiamo Katia, ho 46 anni e dopo svariate esperienze di vita e lavoro all’estero, mi trovo adesso nel cuore dell’Europa, ad Anversa, nel Belgio fiammingo! Questa è il mio sesto espatrio, il numero dei continenti sui quali sono atterrata per vivere è 3, le città sono 6, le case 9, gli anni di matrimonio a partire dal quale tutto quanto è cominciato, 18! Insomma, una vita in movimento, dove gli unici porti sicuri sono sempre stati gli affetti, un marito, me stessa e due figli con passaporti tappezzati di timbri, un paio di lingue diverse dalla nostra, una passione per lo yoga diventata vocazione e numerose amicizie speciali, di volta in volta trasformate nelle nostre “vere famiglie d’oltralpe e d’oltreoceano”. A più riprese, mi sembra di ritrovarmi dentro a un film in cui tutta la sceneggiatura cambia d’improvviso, e cio’ che osservo nel mio cuore è il conflitto tra il senso di privilegio dell’esperienza di espatrio, con tutto il bello e l’unicità che comporta, e l’innegabile fatica che in ugual misura implicano il perenne sforzo all’adattamento ed il ricominciare tutto daccapo, da un nuovo domicilio. Cionondimeno, le donne che emigrano portano un bagaglio così ricco ed importante con sé e vivono con tanta arte e passione il vissuto che condividono, che diventa interessante, nel mondo multietnico nel quale viviamo proporre la propria visione del Paese che cosí generosamente ci ospita. I cliché ed i fraintesi culturali che ancora animano le società contemporanee si possono sciogliere solo attraverso uno sguardo sincero e disinteressato da un osservatorio speciale come l’occhio attento e comprensivo di tutte noi può diventare. La vita in Belgio, che è arrivata dopo aver vissuto in Svizzera italiana, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Francia, è ancora tutta da scoprire. Spero adesso di saper guardare bene e raccontare un poco alla volta, tutto ciò che mi circonda, mi incuriosisce, mi ispira! Met vriendelijke groeten, (che poi in fiammingo significa “con cordiali saluti”) dibidubai.wordpress.com
-
-
Trasloco e installazione nel Belgio fiammingo Sono trascorsi già quattro mesi e mezzo dal nostro sbarco ad Anversa e di acqua sotto i ponti, ne è scorsa tanta. È un po’ strano:…
-
Sopra un mare di nuvole 17 Agosto 2018, tra Zurigo e Anversa. Il cuore si placa dopo la corsa del giorno. La corsa che ci ha portati in aeroporto dopo tre ore…
-
Da quando sono rientrata da Johannesburg, nel Gennaio scorso, non ho più avuto la sensazione di vivere all’estero, di essere una “straniera”. La cosa ha finito con l’infastidirmi e di tanto in…
-
Care Amiche e cari Amici di Donne che respirano, cioè, volevo dire, che vivono all’estero, eccomi rientrata dal mio viaggio in India. Ci eravamo lasciati alla vigilia di un’estate, che per molti sarà…
-
Oggi voglio scrivere un post su una parte di me che non vi ho ancora mostrato davvero. Anzi, il mio post di oggi non sarà uno solo, bensì saranno due: uno prima…
-
Io vivo a Locarno, nel Canton Ticino. Anzi, per essere più specifici, perché da queste parti i dettagli sono importanti, vivo per la precisione in un comune limitrofo a Locarno che si chiama Minusio,…
-
Anno nuovo, vita nuova. Altro giro, altra corsa… Sono seduta sulla sottile linea di confine che separa ancora per una settimana, intensissima, la mia vita di ora dalla prossima. Non è una…
-
Sudafrica, al buio e senz’acqua: se fosse questo il problema! Dal mio passaggio in Sudafrica, come chiamo io questa fase della mia vita, rimarranno impresse molte cose: ricordi, persone, amicizie, esperienze, impressioni…