I miei luoghi confortanti non sono luoghi Siamo espatriate. Siamo viaggiatrici per mille ragioni. A volte lo scegliamo, altre ci muoviamo per necessità. La pandemia ha cambiato lo stile di vita di…
Laura Saija
Laura Saija
Dicono che i brasiliani abbiano il samba nel sangue, che i senegalesi nascano con un senso del ritmo innato, che quelli di New Orleans al jazz non possano rinunciare neanche a pranzo, che i cubani siano tutti bravissimi ballerini e che i congolesi usino i tamburi al posto della sveglia! Beh, anch’io ho la mia musica nel sangue e suona forte ogni volta che passo più di tre anni nello stesso posto. Chiamiamola energia, voglia di viaggiare o irrequietezza, il risultato é sempre lo stesso: preparo le valige. Sono Laura, siciliana, e vi racconterò di me. 14 anni fuori dalla patria, 5 paesi vissuti, 4 continenti visitati, 8 le lingue che parlo, XXXX lavori svolti fin ora. Dopo aver cominciato gli studi a Bologna il destino, o una profonda inclinazione internazionale, mi succhiò come una ventosa. Partii allora per il Portogallo. Poi per il Brasile. E ancora per il Belgio. La natura di viaggiatrice però non ti abbandona mai. Ecco come mi ritrovai a un certo punto in Lesotho, un paesino sconosciuto nella meravigliosa Africa. E poi la vita ti mette davanti a decisioni inaspettate, a scelte che non sai nemmeno fare. Sono da poco tornata a Bruxelles e da qui vi scrivo. Su quaderni, biglietti aerei o scontrini di cassa, io, infondo, scrivo sempre. Quando non scrivo, non viaggio e non lavoro, ballo il tango e inforno pizze. Questa sono io. https://coffeepoliticsandthecity.blogspot.com/
-
-
Io e la capoeira, un rapporto doloroso Al Brasile ci sono legata da sempre. Da prima di arrivarci, a dire il vero. L’anno che ho trascorso in Portogallo mi ha fatto conoscere…
-
Mai come adesso, sentirsi italiana all’estero Gli italiani a Bruxelles sono stati i primi a capire la gravità del mostro virus. E l’urgenza di allontanarsi dai luoghi affollati anche a costo di…
-
Tempesta dentro e fuori Ciara: si chiama cosi la nuova tempesta che ha colpito tutto il continente europeo. Si è affacciata sul Nord Europa senza vergogna. E ha dunque sradicato alberi e…
-
Nuovo anno, tanti inizi Primo di Gennaio 2020. Driiiiiin! Sono io, sono per l’ennesima volta chiusa in ascensore, si è bloccato con me dentro tra il piano terra e il primo piano.…
-
Lo scatolone dei ricordi Procrastinare, rinviare, differire, rimandare. L’obiettivo dovrebbe essere posticipare l’azione. Nella realtà, invece, ci diamo un po’ di tregua oggi, pensando di farlo meglio domani. Ma lo scopo è…
-
Storie di ordinaria distanza Nonostante il ritorno in Europa non sia stato molto docile, ho la sensazione di non essere più un’espatriata. La città in cui vivo è troppo internazionale per farmi…
-
L’ultima corsa del tram 92. Tragitti e pensieri Appoggiata alla tettoia della fermata Forest, aspetto il tram 92 sotto una pioggia scrosciante. Tipica di Bruxelles. Di quelle piogge che arrivano all’improvviso senza…
-
Un giorno in TV Voglia di fare L’esperienza della televisione mancava ancora alla lista. Vi spiego meglio: mi ero candidata a un programma di telerealité per gioco, quando un amico che lavora nell’ambito mi disse…
-
La primavera dura tre giorni Sarò forse ancora stanca dall’ennesimo trasferimento. O semplicemente, avendo ripreso il mio vecchio ritmo – che in Africa si era molto rallentato – ora comincio a sentire…