“Adesso muoio?” – “Non lo so, cerca su Google”.
Ecco come sopravvivere al morso di un redback spider, tra una risata e un antidolorifico.
Valeria - Adelaide
Valeria - Adelaide
Sei anni fa mi ritrovai con una laurea in Psicologia, un’abilitazione alla professione di Psicologo e una borsa di dottorato per 4 anni. Unico inconveniente: non avevo un tutor. Tutto al contrario di quello che capita alle persone normali, insomma. Così lessi le pagine personali di tutti (!) i docenti di Psicologia di Milano Bicocca e feci una lista di quelli con cui, per un motivo o per l’altro, potevo condividere i miei interessi. Arrivai a selezionarne tre e fissai un appuntamento con ciascuno di loro: un professore un po’ all’antica ma con cui avrei potuto proseguire la mia tesi della Magistrale, una professoressa molto materna e rassicurante, e un ricercatore giovane che non aveva mai avuto dottorandi prima di me. Quest’ultimo (francamente il numero 3 nella mia lista dei preferiti) iniziò il colloquio dicendomi: “Prima di tutto vorrei sapere come ti sentiresti all’idea di andare un anno in Australia”. Niente, mi aveva conquistata. Così al terzo anno di dottorato io, il mio coraggioso fidanzato (oggi mio marito), due bagagli a mano e due valigie ci imbarcammo per il viaggio più lungo della nostra vita. Meta: Adelaide, che a me evocava solo il Grand Prix che mio papà guardava quando ero piccola. Era il 3 febbraio 2016, due mesi più tardi il Consiglio Accademico ricevette la mia richiesta per estendere il mio periodo all’estero a 24 mesi. Dopo il dottorato mi venne offerto un contratto per proseguire la mia ricerca come post doc per 12 mesi. Poi altri 12 mesi. Ad oggi si prospettano altri 12 mesi e, in tutto, fanno quattro anni che viviamo quaggiù. Mi chiamo Valeria, vivo ad Adelaide (South Australia) con il mio fantasmagorico marito, lavoro come ricercatrice alla University of South Australia e mi piacciono le sfide (e non mi piace perdere, quindi, quando succede, sono una lagna).
-
-
Trasferirsi in Australia è il sogno di molti. Alcuni, però, ignorano gli ostacoli piccoli e grandi di questo cambiamento. Ecco il vademecum a prova di expat!
-
Benvenuti alla seconda parte di “Curiosità sull’Australia: Ma è vero che…?” (nel caso velo foste perso, potete leggere la prima parte qui). Come annunciato nel precedente post, oggi vi parlerò dei beniamini…
-
Le curiosità sull’Australia sono molte e hanno molto spesso a che fare con il regno animale. Venite a scoprire quali domande mi vengono poste ogni volta!
-
A causa del Covid in Australia si vedono sempre meno backpacker. Ma di chi si tratta? Quale contributo danno all’economia australiana?
-
Spesso, dopo anni di vita all’estero, tante persone si sentono come in un limbo. Da una parte non possono ignorare le proprie radici e la voglia di tornare a “casa”. Dall’altra devono…
-
Marzo e la disabilità invisibile delle donne Cos’è l’endometriosi? Circa 200 milioni di donne al mondo vivono con una condizione chiamata endometriosi. Quasi sicuramente chi mi legge conosce almeno una persona che…
-
South Australia: lockdown? Vorrei, non vorrei, ma se vuoi… Io, un post a tema COVID proprio non lo volevo scrivere. Siamo già bombardati giornalmente di notizie dal mondo su questo tema, pensavo.…
-
La Settimana della Riconciliazione – capire e conoscere Tutti gli anni a partire dal 1993, in Australia si celebra ogni anno la National Reconciliation Week (Settimana di Riconciliazione Nazionale). In questo breve…
-
Il Rocky Road: il vero simbolo dell’Australian Lifestyle! Ci sono cose, in Australia, che proprio ti urlano in faccia l’essenza dello stile di vita down under. Una di queste è un dolce…