MA TU, IN MAROCCO…? LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULLA MIA VITA DA ESPATRIATA (PT.2) Qualche tempo fa ho pubblicato un articolo rispondendo a 3 delle domande più frequenti cui mi ritrovo a rispondere…
Veronica Mosticone
Veronica Mosticone
Mi chiamo Veronica, ho 25 anni e sono originaria di Mira, una piccola città in provincia di Venezia. Mi trovo a Rabat da poco più di un anno, dove lavoro presso un’associazione italiana che si occupa di protezione dell’infanzia. La prima volta che venni in Marocco fu nel 2015, per uno stage di fine master e mi innamorai di questo Paese. Perchè il Marocco? Perchè avevo finalmente accettato di mantenere una promessa che avevo fatto a me stessa molte volte: fa qualcosa solo per te stessa. Certo, non posso negare che vi siano aspetti che non mi piacciono, ma sarà che avevo voglia di allontanarmi dall’Italia, sarà perchè era la prima volta che mi trovavo in un Paese non europeo che mi dava molti stimoli, ma è stata un’esperienza incredibile, che ha lasciato in me la voglia di tornarvi stabilmente, almeno per un po’. Anzi, la decisione di tornare qui è stata dettata dal voler rispondere a una mia domanda. Mi piace davvero così tanto o si è trattato solo di entusiasmo derivante da una nuova e positiva esperienza? Prima di partire, mio padre mi regalo’ un diario double face: da un lato, una copertina bianca per i bei pensieri e le esperienze positive, dall’altro, una copertina nera per i casi inversi. Quel diario divenne il must have per eccellenza nella mia borsa, che poco per volta sto inserendo in un blog. Non volevo rischiare di dimenticare cose, fatti e persone che mi colpivano e a cui probabilmente, con il tempo, mi avrei fatto l’abitudine. Oggi guardo il Marocco con occhi forse un po’ più disillusi, meno da novellina in un posto sconosciuto, ma abitare qui mi piace. E per rispondere alla mia domanda: non so se vorrò trascorrere una vita in questo Paese, ma oggi, di certo, è il mio posto nel mondo. https://monbalconderabat.wordpress.com/
-
-
MA TU, IN MAROCCO…? Le domande più frequenti sulla mia vita da espatriata (pt.1) Sicuramente ognuna di noi espatriata in qualche Paese del mondo avrà la sua lista di domande a cui…
-
MAROCCO. UN PROFUMO, UN VIAGGIO A RITROSO NEL TEMPO Lampada sprigiona essenze Adoro gli oli essenziali. La sera, prima di andare a dormire, accendo per qualche minuto la lampada in salotto che…
-
AL SEMAFORO DI RABAT PENSO A TE, HACHIKO Sono le cinque del pomeriggio, mi trovo in auto, nel traffico cittadino. Nonostante i vari lockdown di questo periodo non ho mai interrotto la…
-
PAESE CHE VAI, CULTURA CHE TROVI: SALUTI E ESPRESSIONI IN MAROCCO Fare le valigie e trasferirsi in un altro Paese è sempre un modo di mettersi in gioco, a prescindere dal Paese.…
-
L’anno del COVID in Marocco, tra addii e nuovi volti Dicembre 2019, la notizia: c’è un virus, è partito dalla Cina, è arrivato in Italia. L’incertezza. Ma questo virus, cos’è? In Marocco…
-
Dietro il minareto, l’oceano Amo casa mia, mi ha colpita sin dal momento in cui ci ho messo piede dentro la prima volta per visitarla. No, non per la sua composizione, certo…
-
Viaggiare in solitaria Mi dico sempre che i viaggi improvvisati sono i migliori. Decidere cosa fare al momento, senza programmi da seguire. Ma la verità è che sono una persona che cerca…
-
E fu così che, dopo mesi, anche io mi sono fatta coraggio e ho cominciato a guidare per le strade del Marocco. Mi è sempre piaciuto guidare, e mi è mancato non…
-
Del fare amicizia a Rabat Una delle domande più frequenti che mi vengono poste al mio rientro in Italia è questa: “E amici, lì, ne hai?”. Fare amicizia a Rabat non è…