Bali, isola degli Dei: quanto costa vivere qui da expat?
Un flusso Turistico di dodici mesi l’anno, con visitatori provenienti da ogni parte del globo e la possibilità di vacanza per tutte le tasche, fa di Bali una delle isole più turistiche del mondo, la regina indiscussa dell’Indonesia.
Arrivando dall’Europa o da altri paesi sembra tutto così economico, ma veramente è così ?
Bali è un’isola dalla doppia personalità, dove un’apparenza molto occidentale convive con un cuore ancora tutto indonesiano.
Le due Bali hanno anche costi molto diversi. Qualsiasi delle due si decida di seguire, solo per il fatto di essere occidentali saremo comunque penalizzati a pagare sempre tutto di più.
Iniziamo!
La valuta a Bali
La moneta corrente in Indonesia è la Rupia indonesiana, con tagli di 100.000 – 50.000 – 20.000 -10.000 -5.000 -2.000 – 1.000 . Sempre molto oscillante, il cambio del momento (fine ottobre 2017) è 1€ = 15.750 idr.
Questo vuol dire che, ogni volta che si entra in un ufficio di cambio, se ne esce con un mazzetto voluminoso di banconote.
Il lavoro e la sanità in Indonesia
Lavorare in Indonesia non è facile: fare il cameriere, il barista, la commessa o mestieri simili non è permesso, perché sono tutti lavori che possono essere svolti dalla gente locale.
Occorrono qualifiche alte e gli stipendi sono comunque più bassi rispetto ad altri paesi.
Il kitas annuale (permesso di soggiorno) costa da 700 a 1.200 € e richiede lunghe e complicate pratiche.
L’assicurazione sanitaria con buona copertura è costosa, circa 700 € l’anno.
La sanità è una nota dolente: anche se, a Bali, hanno aperto di recente nuove strutture più qualificate, rimane sempre sotto gli standard occidentali.
La popolazione locale preferisce curarsi con metodi naturali o rivolgendosi a sciamani e guaritori.
Le farmacie sono numerose e si trovano ovunque, le medicine o l’equivalente locale costano meno che in Italia.
Abitare a Bali
Parliamo di affitto di una casa con servizi occidentali, in zona turistica, completamente fornita di elettrodomestici e arredi.
Gli affitti si pagano in anticipo saldando l’intero importo per gli anni di contratto, più sono e più il prezzo annuale si abbassa.
E’ uso abbastanza comune affittare una casa per 20-25 anni, il tutto è fatto con un contratto notarile.
Se dopo qualche tempo si decide di cambiare casa, è possibile rivendere i restanti anni di affitto.
Kost (soluzioni economiche) 1 camera con bagno: 200 € al mese
Casa indipendente con 1-2 camere e giardino: 400-500 € al mese
Villa 2-3 camere con giardino e piscina: 800 -1.000 € al mese
Villa di lusso da 1.500 € al mese
Per quanto riguarda l’affitto di una casa in zone non turistiche e con servizi indonesiani: da 100 € al mese.
Utenze e servizi
Le spese mensili che seguono sono calcolate sulla base di una casa indipendente di 70mq + giardino, 2 persone.
Luce: 20-25 €. In Indonesia si lamentano che la luce è carissima, a me non sembra, considerando che ogni casa ha uno o più condizionatori, pale o ventilatori, in uso almeno qualche ora al giorno.
Acqua: 6-7 €
Gas: 4 €. Non esiste il gas come nelle nostre città, per cucinare (e spesso anche per l’acqua calda), si usano le bombole che si vendono di varie dimensioni. In questo caso una bombola di 15 kg ha una durata media di 3 mesi.
Spazzatura: 30 € l’anno. Non è obbligatorio pagarla, anche se io pagherei anche il doppio per avere un’isola più pulita. Purtroppo in questa parte di mondo la spazzatura è un grosso problema.
Abbonamenti Wi-Fi fibra: 35 €, inclusa linea telefonica fissa e tv. Ovunque si trova wi -fi gratuito e con discreta connessione.
Quasi tutti gli expat hanno la domestica e il giardiniere. Il costo medio di una donna di servizio per qualche ora al giorno è di circa 100 € mensili, questo importo è variabile secondo le ore di lavoro.
Fare la spesa
I mercati locali, chiamati Pasar, sono le soluzioni più economiche dove fare la spesa ma occorre conoscere i prezzi o un occidentale rischia di pagare la merce anche il doppio.
Frutta, verdura, pesce, uova e carne sono sempre freschi di giornata; per comprare la merce migliore nei pasar occorre andare al mattino molto presto (5.30- 6.30).
Supermercati di vario genere si trovano ovunque. Ci sono quelli con merce quasi tutta indonesiana come indomaret, coco, circle k, hardy’s, grandi catene internazionali come il Carrefour, e altri dove è venduta una prevalenza di merce d’importazione come Popular, Pepito, Papaya – questi ultimi sono tutti abbastanza cari
Io compro la frutta in un negozietto in zona non turistica. A vederlo è un vero disastro, tutto disordinato e sporco, ma la merce è buona e freschissima.
La mia borsa della spesa settimanale, in merito a frutta, sta nella media di 4-5€ e comprende: cocomero, papaia, mango, dragon fruit, casco di banane e altra frutta secondo la stagione.
La verdura la compro al mercato biologico del contadino che si tiene ogni domenica vicino al lungomare. Spendo circa 6€ e riesco a farmela bastare per quasi tutta la settimana. Compro: melanzane, pomodori, insalata, broccoli, fagiolini, limoni, patate, cipolle, cetrioli, zucca.
Il riso è l’alimento principale, si trova di vari tipi, in confezioni da 1 kg fino al sacco da 25. I prezzi sono: 1 kg 0,70 € – 25 kg 16 € – 1 kg di riso Bio o Rosso 1,50- 2.00 €.
Altri costi:
Pollo: intero al mercato 2€ – arrosto 5€
Pesce: calamari 1 kg 5 €, trancio di tonno 1 kg 5 €, gamberi 7€
Latte: 1 litro 1.30€ – di soia o di mandorle biologico 2.00 – 3.00 €
Pane: se ne trova fresco di ogni tipo, il costo varia da 0.80 € a 2,00 – senza glutine 2.50 – 3.80
Farina di riso: 1 kg 0,50 €
La merce d’importazione
E il cibo occidentale? Ecco qualche dato:
1 pacco di pasta Barilla da 500 gr € 2.20 circa
1 barattolo di pelati Cirio € 1.70
Burro francese o neozelandese 250gr 3€
Carne importata dalla Nuova Zelanda o Australia, Tenderloin di circa 200 gr 6 -7 €
Gelato 1 scoop in una gelateria artigianale italiana 1,50 – 2,00 €
Mangiare fuori
A Bali ci sono veramente tanti posti dove mangiare, di tutte le cucine, per tutte le tasche, dal super economico banchetto di strada, al ristorante super lusso con tanto di chef stellato.
Questo che vedete sopra è lo street food dei banchetti mobili che vendono il Bakso, zuppa con spaghettini di riso che a volte sono colorati di celeste! La zuppa e’ accompagnata da polpettine di pollo o manzo e verdure. Oppure ci sono i satay, spiedini di pollo, mangiato per strada 0.50-0.70 €.
Nasi Campur è uno dei miei piatti preferiti: riso con verdure pollo tofu e tempeh + acqua in un warung. In zona turistica costa 3 €.
Per i ristoranti, bar e pizzerie, invece:
Ristorantino sulla spiaggia , un piatto indonesiano + acqua 5 €
Pizzeria italiana : pizza margherita +1 birra circa 7 €
Colazione in stile italiano 1 espresso + 1 cornetto circa 3 €
E via così… Fino ad arrivare a spendere oltre i 200 € a persona, per un’indimenticabile cena romantica.
E per bere qualcosa in compagnia?
Se si esclude la birra, tutti gli altri alcolici costano tanto.
Cocktail: da 7€
Birra: 2 €
Bicchiere di vino locale: 5€, passabile se bevuto ghiacciato, il prezzo sale se il vino è d’importazione.
Economici e buonissimi i succhi di frutta fresca, i centrifugati energetici e disintossicanti e il succo di cocco giovane (kelapa ) a 1.50 €.
Scuola e istruzione
A Bali esistono scuole indonesiane private, scuole indonesiane pubbliche e scuole internazionali: tedesca, australiana, francese.
Scuola indonesiana privata
Costo iscrizione per 6 anni circa 400.00 € + circa 13€ al mese + libri e materiale 25€ .
La lingua insegnata è il bahasa Indonesia ma si studia anche l’inglese in maniera seria e Aksara Bali che, discendendo dal sanscrito, non è facile. La geografia è spesso limitata allo studio del paese che, comunque, ha storia cultura e clima profondamente vario; in maniera marginale sono toccati anche Asia e Mondo.
Anche la storia internazionale andrebbe approfondita.
Tutto sommato alla fine del corso i bimbi parlano correttamente 2 lingue + il balinese, hanno una buona preparazione generale.
Scuole Medie pubbliche indonesiane
85 € di iscrizione annuale che comprende libri, divise scolastiche, zaino, scarpe; i libri alla fine dell’anno devono essere restituiti.
Scuole Private internazionali
Sono molto costose: si parte da un minimo di 4.000 € l’anno e ci sono insegnati occidentali qualificati.
Come ci si sposta in indonesia
Un arcipelago immenso di oltre 17.750 isole, alcune super popolate, altre quasi deserte. I mezzi sono via mare e cielo; la ferrovia esiste solo a Giava, sulle varie isole ci si sposta via terra per lo più su due ruote.
A Bali il traffico è a volte pazzesco, ma nulla in confronto alle grandi città tipo Jakarta, Medan, Surabaya.
A Bali, il bus pubblico Sarbagita copre alcune aree dell’isola. Che significa questo nome?
SAR =Sanur BA=Badung Gi = Gianyar TA = tabanan. Passa ogni 30 minuti fino al tramonto e costa 0,30 €.
Le compagnie dei voli interni sono tante e da tutti i prezzi.
Spesso fanno diversi scali. Capita, per esempio, che un volo da Bali per Lombok (30 minuti di volo) passi via Jakarta o Surabaya facendo lievitare il tempo del volo da 30 minuti a 7 ore!
La compagnia low cost Air Asia copre diverse destinazioni nazionali e internazionali, a prezzi accettabili e con voli diretti.
Se volete acquistare uno scooter, modello vario, considerate circa 1.000 €; se a noleggio circa 3-5 € al giorno.
Benzina: 0.50 € al litro gasolio 0,30 € al litro.
Divertimento!
Nulla di più facile, ma dipende dove vivi.
Cinema, bar e locali di ogni genere dove tirare tardi si trovano soprattutto nella zona di Kuta, Legian, e nelle più modaiole Seminyak e Canggu.
Sagre, feste, mercatini e organizzazioni di sport, yoga, cibo naturale, ecc. vengono fatte un po’ ovunque durante il corso dell’anno.
Zone come Ubud e Sanur, abbastanza movimentate di giorno, dalle 22.30 chiudono i battenti.
Le isole fuori rotta, quelle da cartolina con mare bellissimo e spiagge bianche, non hanno nessuna vita notturna.
Bellezza balinese
Spa e centri estetici se ne trovano ovunque e si va dalla struttura semplice fino alla Spa di lusso.
Un massaggio di 1 ora in una struttura semplice: 4.50€ – Stessa cifra per la manicure o pedicure.
Colore e piega gestione locale: 12 – 20 €
Rituale balinese con massaggio olio e bagno nei petali di fiori in una bella Spa: 20 €
Colore e piega da un parrucchiere alla moda gestione occidentale circa: 50 -60 €
Bali è famosa per i suoi olii ed essenze profumate; alcune strutture sono così uniche, in contesti da sogno che, almeno una volta nella vita, varrebbe la pena provarle.
Moda e accessori
Dalla piccola sartina con bottega affacciata sulla strada, che vi confezionerà l’abito su misura per meno di 10€, al negozio della catena franchising in voga del momento, alle grandi marche, anche in questo caso saranno il vostro gusto e il vostro budget a decidere.
In questa estate perenne, io prediligo uno stile informale, con tessuti leggeri in cotone o lino. Difficilmente anche la sera mi vesto elegante, i tacchi sono stati quasi aboliti e sostituiti da pratici sandaletti.
Immancabile nel guardaroba di ogni donna che vive a Bali il bellissimo abito tradizionale, formato da una camicetta di pizzo chiamata kebaya, una gonna a tubo sarong, da una fusciacca colorata in Crêpe chiamata selendan.
Un abito tradizionale completo costa 40€ se comprato in un negozio specializzato, ma nei mercati si trova a meno della metà.
Concludendo
Qualche informazione per trasferirsi in Indonesia la trovate qui:
. sul forum expat blog indonesia, sulla pagina Fb Donne che Emigrano all’Estero – Chat Room
. sulla pagina Fb italiani in indonesia e famiglie
. sul mio sito Indonesia con Bru o pagina Fb Indonesia con Bru
Una volta era sempre molto attivo e aggiornato il gruppo fb italiani a Bali ma da un po’ di tempo è diventato più un forum di pubblicità che d’informazione.
Vivere a Bali non è così economico come si pensa, però molto dipende dallo stile di vita che si sceglie.
Si spende poco vivendo all’Indonesiana ma alla lunga diventa abbastanza difficile per un Europeo.
Per vivere in maniera più che decorosa spendendo meno di quello che si spenderebbe in Europa, si deve mangiare indonesiano nei warung di giorno e cenare in casa all’italiana la sera.
Spendere come in Europa o anche di più, decidendo di vivere in una villa con piscina con giardiniere e domestica e frequentare locali western alla moda.
Io ho scelto la via di mezzo, una vita semplice IndoEuropeo. Il vero lusso per me è vivere a Bali, vicino al mare, andare in spiaggia ogni giorno, poter fuggire in mezzo al verde delle risaie o sulle montagne ogni volta che ne ho voglia, viaggiare ed essere padrona del mio tempo.
Sampai jumpa di Bali Cinzia
Chi sono
45 Commenti
Bravissima esauriente e chiara!
ciao Carlo , Grazie .
tutti pensano che Bali sia super economica , in parte lo è se si sa come muoversi ,
o si rischia di spedendere come in Europa
Accidenti Ci sei blogger nata. Grazie x queste delucidazioni super …sei grande e ti ammiro un sacco. Tanta buona vita a Bali a te e a tuo marito . Tvb. Gio
Gio grazie mille
ho ancora tanto da imparare e tanta strada da fare ….
ti aspetto prima o poi , passerai da qua ( spero )
un abbraccione
Ci’
Ok cara ti ringrazio, c’è un modo per comunicare diversamente con te ?
ciao Lorella
mia email [email protected]
Ciao
Salve, le informazioni sono esaustive , proprio ieri ho conosciuto un amica di un amico che vive da 7 anni a Bali, già ero incuriosito da alcuni programmi ma parlando con lei mi ha dato conferme. Spero di convincermi inizialmente a venire da turista e perché no trasferirmi. Grazie per le preziose informazioni
…” Il vero lusso vivere a Bali…” non potevi scegliere una frase migliore. Bali se si vuole é economica, a noi la scelta, condividiamo tutto quello che ha scritto Brusen, tanto innammorati anche noi di questa isola, ………Bali la magia sta giá nel nome.
Sampaj jumpa lagi!!!
Saya Tinggal di Bali ?
terima kasih Vincenzo , verissimo , la vera magia e’ Bali , fortunato chi la puo’ vivere
sampaj jumpa lagi
Cinzia
Quando si dice “contenuti di qualità”, sempre più rari in rete. Complimenti e grazie delle informazioni.
Mia moglie ed io saremo a Bali a meta’ marzo, poco prima dello Nyepi (che passeremo a Ubud). Gireremo poi per una ventina di giorni. Molto curiosi.
Abbiamo già, in pratica, lasciato l’Italia e viviamo a Ibiza da qualche anno, i link con Bali sono piuttosto forti. Potrebbe essere la prossima tappa. 🙂
ciao Fabrizio
grazie per i complimenti
vivere a Ibiza deve essere proprio bello ! perche’ volete venire via ?
fatevi sentire quando arriverete a Bali che ci vediamo
ciao Cinzia
le tue spiegazioni mi sono state mi sono state molto utili
io e mio marito viaggiamo in asia da oltre 20 anni e il nostro desiderio è quello di trasferirci prima o poi.
mi piacerebbe partecipare ai confronti sul web e magari avere contatti con chi già vive li.
abbiamo un bimbo di 10 anni che arriva dalla cambogia ed è con noi da 6.
per qualsiasi informazioni ritieni utile per noi, ti ringrazio in anticipo.
un caro saluto
Renata Marco e Reasey
Ciao Renata Marco e Reasey
sono molto contenta che questo articolo vi possa dare spunto per un eventuale trasferimento in indonesia .
sul web ti consiglio la pagina fb di – italiani in indonesia e bali
la mia pagina fb e sito – indonesia con Bru
a presto
Cinzia
Ciao cinzia mi chiamo Massimo e vorrei trasferirmi a.bali mi piacerebbe affittare o acquistare una casa vicino al mare e successivamente aprire la mia attivita di cucina italiana puoi darmi qualche consiglio?
Ciao Massimo
La prima cosa da fare è venire a vivere qua qualche mese , cercare di capire se l’isola fa il caso tuo .
Bali e’ molto diversa vissuta da residente , cerca di essere obiettivo nel vederne i pregi e i difetti .
Se ti trovi bene cerca la tua zona preferita dove trovare una casa in affitto .
fammi sapere …
ciao Cinzia
Ciao! Sono d’accordissimo con te sull’idea di fare un tentativo a “breve termine” per vedere se Bali fa al caso. Vorrei tanto provarci.. quali documenti (o altro necessario) occorrono per potersi trasferire?
Grazie per l’informazione.
A.
Non mi risulta la vita costa meno dell’italia Vivendo normale come in Italia . Se vai a vivere a Bali non vai a fare il barista il commesso o il cameriere. Vai per aprirti in attività altrimenti ti stai a casa ci ve facen
Tonio scusami ma non ho capito ,cosa volevi dire ?
Fantastico, adoro Bali e vorrei viverci… ci sono stata 4 volte l’ultima per 2 mesi a Ubud… é cosi inpossibile trovare un lavoro?
Meraviglioso, conto alla rovescia a ottobre mi trasferirò a bali
Grazie per questo articolo, davvero interessante e ben scritto. Mi piacerebbe molto approfondire la questione della scuola, perché abbiamo un bimbo di quattro anni e un amore infinito per quest’isola, che abbiamo visitato quattro volte (l’ ultima volta io e mio figlio siamo rimasti un mese).
Visiterò sicuramente il tuo sito.
Eventualmente, posso contattarti per informazioni?
Ciao Cinzia,
è possibile contattarti via mail?
Grazie mille!
ciao Jane ,
certo , questa mia email [email protected]
grazie a te per aver letto il mio articolo
ciao Ci
Ciao Cinzia,
Ho in programma di venire a Bali il prossimo anno. L’intenzione e’ quella di fermarmi 5-6 mesi. Vorrei trovare un posto tranquillo economico dove poter scrivere. Non ho altre esigenze se non quella di poter mangiare bene e fare un minimo di attivita’ sportiva. Non m’interessano posti turistici super affollati e soprattutto non m’interessa vivere all’occidentale. Potresti darmi qualche consiglio utile? grazie mille. Fabrizio
Ciao Fabrizio
Certo, molto volentieri.
Se t’interessa una zona vicina al mare, potresti valutare Pecatu – Uluwatu – Candidasa – Amed
Se invece preferisci la campagna, i dintorni di Ubud – Gianyar – Bangli – Tabanan
Più ti allontanerai dalla zona turistica del sud e meno costerà l’alloggio.
Fatti sentire quando sarai a Bali
Cinzia
Un saluto, scopro oggi questa pagina molto interessante, cercavo info su Bali, purtroppo alla ricerca di dati su immobili scopro che la situazione burocratica ed economica ultimamente è parecchio peggiorata per gli stranieri.. comunque chissà;) intanto grazie per il piacevole articolo di nuovo saluti,
Fabio
ciao Fabio
se sei interessato non mollare , si trovano ancora situazioni abbastanza economiche .
grazie per aver letto il mio articolo
ciao Cinzia
Ciao cara, sono una ragazza di 25 anni che fra meno di un mese atterrerà in Indonesia per una nuova avventura !!!
tra tutti i siti in cui mi sono imbattuta queste tue informazioni precise e dettagliate mi hanno fatto venir voglia di contattarti e scriverti ….grazie prima di tutto ma poi, puoi farmi da guida? Come tutte le prime volte c’è paura e curiosità e si cerca sempre aiuto in qualcuno che magari sa di più ! A presto un abbraccio
ciao Lorella
grazie ,non sono una guida ma quando sarai qui saro’ ben felice di darti qualche info per la visita di questa bella isola
a presto ciao
SALVE HO 72 ANNI PERCEPISCO UNA PENSIONE DI 1800 EURO SI PUÒ VIVERE TRANQUILLAMENTE CON STA CIFFRA? Sempre facendo una vita normale senza strafare unica cosa affitto e spese varie e mangiare fuori e’caro?SALUTIIIII
VORREI SAPERE SE CON 1800 EURO MENSILI SI PUÒ VIVERE BENE
ciao Roberto
se hai letto l’articolo lo puoi capire anche da te se con 1.800€ ci puoi stare , dipende dal tuo stile di vita
saluti Ci
Ciao Cinzia, sto pensando di fare un viaggio dal sola a Bali per un mesetto circa. Vorrei evitare le zone più turistiche. Tu cosa mi consiglieresti? Grazie
Cristina ciao
fai la parte orientale e occidentale evitando il sud che è la zona piu’ turistica
buon viaggio Ci
Grazie Bru per il tuo articolo esauriente e molto interessante. Io ho questo sogno di venire a Bali almeno per 3 mesi e viverci da non dover subito chiedere permessi Act.Mi piacerebbe sapere se e come posso avere una assicurazione sanitaria per quel periodo e mi chiedevo se potevo contattarti in privato quando deciderò di farlo. Grazie ancora per il tuo articolo
ciao Monika
grazie a te per averlo letto , per stare a Bali 3 mesi un permesso di soggiorno lo devi chiedere ma volendo puo stare 2 entrando con il turistico , lo dichiari in arrivo paghi la tax e prima che scadano i primi 29 giorni lo rinnovi per latri 29
come assicurazione prova a guardare Columbus – 365 europe assistance – o nomad , ciao ci
Grazie per le info sei stata chiarissima … la vera ricchezza è ritrovare la semplicità , poter come dici tu vivere e respirare il mare ttt i gg .. io L ho fatto a formentera lo zingaro per 3 estati è molti amici venivano svernare a Bali e mi
Raccontavano … voglio venire
ciao Mauri
Per venire a svernare va molto bene , certo non è la stagione migliore ma sicuramente il caldo non manca
buon tutto
ci
Buongiorno,
presso l’università di Bali mi sembra che da anni insegni anche un noto e giovane archeologo italiano.
Italiani sempre ovunque e comunque….
Saluti a tutti da Carlo (Firenze)
Articolo meraviglioso ed utilissimo per chi sta cercando informazioni per trasferirsi a Bali.
Leggendolo viene voglia di prendere il primo aereo e non tornare mai più.
Complimenti!
ciao Monica
sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto, in realtà anche a Bali i problemi adesso sono tanti ma rimane comunque una bella opportunità di nuova vita
ciao Ci
Ciao Cinzia, finalmente spero di ricevere qualche notizia, ti scrivo perché sono seriamente interessato a trasferirmi a bali. Sono stato in questa splendida regione per tre anni di seguito a sanur, kuta e addirittura denpasar ma ti parlo del 2003/4 e 5 e mi è sempre rimasta nel cuore, sicuramente tante cose sono cambiate pertanto mi piacerebbe avere qualche tuo stretto consiglio in merito
saluti
giulio
Spiegazione e dettagli molto esaurienti. Ho la mia compagna che vorrebbe trasferirsi a Bali, ma in vecchiaia. Lei fa yoga e quindi credo sia normale per chi pratica questa attività. Ma non sono molto d’accordo. Magari sarò “troppo italiano”, ma non credo di poter accettare mai una cosa del genere. Vedremo.
Buon giorno, veramente interessante, io vivo in Tailandia, vorrei sapere, per cortesia, i prezzi sono attuali a settembre 2022. Grazie