Capodanno cinese, consigli!
Il Capodanno cinese, nel momento in cui scrivo questo articolo, è alle porte: fra poco inizierà l’anno del Topo e vi darò alcuni consigli su cosa fare e cosa non fare nel caso in cui durante tale periodo vi dovesse trovare in Cina.
Se avete intenzione di viaggiare, poiché solitamente sono due settimane di ferie, cosa da fare ASSOLUTAMENTE è comprare in largo, larghissimo anticipo i biglietti. Io, non sapendo da quando a quando sarei stata libera, l’azienda per la quale lavoro ha la capacità di ridursi sempre all’ultimo secondo, non mi sono organizzata, ho dato qualche giorno fa una sbirciata ai siti delle compagnie aeree e volevo piangere! Un viaggio Canton- Bangkok che solitamente costa 600 rmb è arrivato a costare oltre ai 3000 rmb. Personalmente lo reputo uno schiaffo alla povertà, inoltre, spostarsi in luoghi così vicini alla Cina vuol dire essere sommersa da cinesi, cosa che già avviene tutto l’anno. Per loro questa è tra le festività più importanti quindi,ovviamente, ne approfittano per viaggiare.
Se, invece, volete rimanere in città e godere dei vostri spazi, perché le grandi città sono semi deserte, vi dò qualche dritta…
1. Potreste andare a cena e/o a pranzo in famiglia di qualche amico/a cinese. Avrete, così, modo di vivere il vero capodanno. Altro non è che il nostro natale, cibo da condividere, giochi e tante buste rosse con dentro soldi.
2. Se volete vedere i fuochi… scordatevi di stare in città! Sono vietati! È necessario andare nelle zone di campagna. I fuochi d’artificio non ci sono, sono più delle specie di mega bombette. I fuochi, come li intendiamo noi, sono a Hong Kong, ma questo anno, a causa del clima burrascoso, sono stati vietati.
3. Evitate di fare acquisti online, quasi tutte le fabbriche chiudono! È giusto che sti poveretti si riposino. Andate, piuttosto, nei centri commerciali o nei supermercati, quelli sono sempre aperti.
4. Controllate su internet quali ristoranti sono aperti, molti chiudono presto o riapriranno direttamente dopo le vacanze.
5. Rilassatevi! Seriamente!!! È l’unico momento in cui non c’è bisogno di correre, io andrò nel fine settimana a fare un ritiro yoga. (Io non amo fare yoga ma… È in campagna e mi manca respirare l’aria fresca!!!)
6. Esplorate le grandi città, non c’è affluenza di gente. Potreste approfittarne per visitare qualche museo, i famosi mercati dei fiori che ci sono solo durante il capodanno, o semplicemente vedere posti della città che ancora non conoscete.
7. Andate nei mercatini e fatevi suggerire quale animale del segno zodiacale cinese dovreste indossare. I signori anziani saranno molto felici di condividere con voi le loro conoscenze.
8. Mangiate cibo tipico! In questo periodo nel sud della Cina ci sta la frutta secca ricoperta di zucchero, uno snack molto buono.
9. Indossate qualcosa di rosso se è il vostro anno. Mi spiego, quest’anno sarà l’anno del topo, se il vostro segno è il topo, dovreste indossare qualcosa di colore rosso per avere fortuna durante l’anno nuovo.
10. Fate le pulizie di casa prima che inizi il capodanno per scacciare tutte le cose negative ma… Non pulite il giorno di capodanno, perché se quel giorno gettate la spazzatura o pulite, eliminerete di casa le energie positive!
Detto ciò,buon anno del topo!!! Speriamo sia ricco di nuove avventure!
Emi ♥️
Chi sono
4 Commenti
Premetto che questo anno ci sta facendo spaventare un po’ tutti…
L’articolo era stato scritto e mandato sul blog prima che la notizia del virus venisse resa nota.
Ciononostante abbiamo deciso di mandarlo on line.
Sono consigli che potrebbero essere utili per l’anno a venire… Al momento, invece, è meglio non uscire molto.
Vi abbraccio!
Scusi signorina Emilia Cuzzocrea, quanti sono 3000 rmb in valuta euro ?
E poi può approfondire su quali sono i dolciumi tipici di questo periodo ?
Ciao Fabio, innanzitutto grazie per aver letto l’articolo.
Per quanto riguarda i dolciumi sono verdure essiccate o pezzi di frutta essiccati e successivamente ricoperti di zucchero a velo.
Vengono mangiati a fine pasto.
Per quanto riguarda la valuta, è necessario dividere per 7.8 o 7.9 a seconda della borsa. Grazie per l’attenzione!
Ciao Fabio, innanzitutto grazie per aver letto l’articolo.
Per quanto riguarda i dolciumi sono verdure essiccate o pezzi di frutta essiccati e successivamente ricoperti di zucchero a velo.
Vengono mangiati a fine pasto.
Per quanto riguarda la valuta, è necessario dividere per 7.8 o 7.9 a seconda della borsa. Grazie per l’attenzione!