Home Autrici Pechino: 12 anni da expat in Cina

Pechino: 12 anni da expat in Cina

di Valentina Pechino
pechino-strada-cina-valentina
Vittima del mercato del momento e speranzosa in una facoltà che mi potesse dare lavoro dopo la laurea, mi iscrissi a studi orientali.
Scelsi poi di frequentare il corso di cinese e da lì un lungo percorso di studio: caratteri e cartellini appiccicati sugli oggetti per imparare a riconoscerne il nome!
Il  primo arrivo a Pechino avvenne nella lontana estate del 2000 per frequentare un corso estivo. Inutile dire che l’impatto fu  devastante! Sarei voluta ripartire immediatamente e non tornarci mai più…ma come vedete,  sono ancora qui.
Nel 2003 mi trasferii di nuovo a Pechino  insieme alle mie amiche Giulia e Michela per un biennio di specializzazione all’università delle lingue.  Nel 2004 incontrai Paul, quello che sarebbe diventato poi mio marito e, nel 2005, poco tempo prima della nascita di mio figlio, decidemmo di tornare in Italia. Siamo rimasti poco più di un anno e poi la Cina mi ha richiamata all’ordine! È stata molto dura tornare a Pechino il mio bambino  Francesco di appena un anno e mezzo, cercare casa, cercare lavoro e sintonizzarsi di nuovo con gli amici lasciati in questa metropoli.
Tra il  lavoro in ambasciata all’ufficio di cooperazione (lavoro  sperato e desiderato all’epoca) e tra tante altre difficoltà ed
incertezze contrattuali, nel 2010, nasce Riccardo, il mio secondo figlio. Un’altra volta decido di smontare la mia vita, di ritornare in Italia e di provare ad andare a lavorare in un altro paese.
E ancora la Cina mi ha bussato alle spalle ed  sono ritornata, questa volta con tutta la prole:  Francesco, Riccardo di poco più di Pechino piazza Tienamendue mesi e la mia immancabile mamma che corre e scappa ogni volta che abbiamo bisogno di qualcosa.
Questa volta, a differenza delle altre, c’erano molte più persone che stavano cercando una  casa dove vivere, ma noi, in soli tre  giorni e  grazie anche all’aiuto di un’amica cinese, siamo riusciti a risistemarci. La mia priorità  sono sempre stati i bambini e la stanza più bella di casa è diventata  la loro cameretta.
Ora siamo qui, a Pechino. Stanchi forse di tutto, desiderosi probabilmente di cambiare.   Come tutto e come in tutte le parti del mondo la routine prende il posto dei desideri.  Mi viene sempre da ridere quando qualcuno in Italia mi chiede incuriosito: “‘ma lì come vivi? Che mangi?“mio figlio Francesco risponderebbe: “come tutti…noi siamo italiani!“.
Vivere da expat a Pechino è diventato per me molto difficile ultimamente: complice l’euro svalutato, i 36 anni suonati, i numerosi impegni e il lavoro che non mi piace più (ma per fortuna c’è).
La solitudine sta diventando una  costante, i numerosi amici se ne stanno andando e sento sempre meno mia questa città. Il weekend diventa  impegnativo da organizzare anche perché le cose da fare sono sempre le stesse e il lunedì mattina preferirei sprofondare nel materasso piuttosto che  alzarmi ed andare a lavorare!
Spero sia solo una fase, ma la cosa preoccupante è che sta durando già da un po’ di tempo. Le recenti vacanze in Italia mi hanno donato  un po’ di energia ma, al rientro in Cina,  mi sono  abbandonata alla malinconia degli affetti lasciati.
Da  qui, se ti affligge la malinconia, ci sono undici ore di volo tra te e la tua casa di origine e  non è sempre facile improvvisare un viaggio e prendere un aereo così, sui due piedi!
Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

2 Commenti

elisabetta fermo 15/04/2016 - 15:49

Ciao Valentina, grazie per il tuo articolo.

Avrei delle domande da farti, come posso contattarti? grazie

Rispondi
Valentina 16/04/2016 - 02:15

Ciao Elisabetta,
Scrivimi pure all a mail [email protected]

Rispondi

Lascia un commento