Home Autrici Diversi e uguali

Diversi e uguali

di Marianna - Edimburgo
albero-mani-vita

Diversi e uguali

Per me le differenze arricchiscono.

Per me le lingue diverse dalla mia incuriosiscono, perché ti fanno chiamare la vita con parole diverse da quelle che conosci già.

Per me le culture diverse sono portatrici di insegnamenti. Per me l’ibrido è normalità.

Per me le religioni del mondo sono una diversa espressione di Dio.

Per me, se qualcuno bussa alla porta per chiedere aiuto, bisogna aprire.

Per me, su quelle barche in mezzo al mare domani potrei esserci io, e non ce la faccio più a sentir dire “tornassero da dove sono venuti”! Mi offende, mi fa arrabbiare, mi sciocca.

Perché l’odio si diffonde e germoglia facilmente?

Perché è più facile odiare che amare?

Perché si preferisce aver paura piuttosto che aver fiducia?

In un mondo che cambia in fretta e che si apre a strade nuove, che a me non piacciono per niente, mi sento sempre più diversa e sola.

Basta aprire un social per vedere post ricchi di odio e disprezzo: sembra che si siano perse di vista le cose importanti, le cose vere, come i rapporti umani.

Tutti a buttarsi fango contro, e soprattutto contro chi in tanto marasma cerca di accendere un barlume di luce, per dare la possibilità di distinguere ancora tra bene e male, e non cadere nella trappola della propaganda a tutti i costi.

Io non sono qui a parlare di politica, ci mancherebbe; vorrei solo portare uno spaccato della mia esperienza in questo mondo, sperando che serva a capire che non serve aver paura, davvero: non serve.

Da sempre attratta dal diverso e da ciò che è straniero, ho studiato arabo per poco meno di un anno all’università ma purtroppo non lo ho portato a termine. Era dura ed ho optato per la strada più facile. Peccato, mi sono sempre detta, sopratutto considerando le scelte di vita che avrei fatto in futuro.

Mangiavo al ristorante palestinese di Napoli e andavo al caffè arabo.

Una volta a Londra, ho avuto amicizie con tantissime persone arabe, musulmane; ho imparato a poco a poco a capire e ad accettarne le differenze, e ad imparare anche tantissime cose da loro, così lontani e così vicini.

Ricordo la prima volta che ho visto qualche amico fare il Ramadan o pregare, e io non capivo come si potesse fare tanto per Dio, visto che nel mondo da dove venivo io credere in Dio e farlo vedere era considerata una cosa ridicola, banale e patetica.

Mi hanno insegnato che l’amore per Dio, se lo si sente, bisogna sentirsi liberi di manifestarlo senza paura di essere ridicolizzati, e li ringrazierò per sempre per questo.

E’ anche grazie a queste esperienze che poi mi sono riavvicinata a quel Dio che amavo e odiavo tanto.

Poi è arrivato mio marito: un uomo fantastico, vero, genuino, che mi ha insegnato ad amare senza paura, che non ha mai voluto cambiare neanche una virgola di quella che ero allora e sono diventata ora.

Lui e’ musulmano. Siamo circondati da pregiudizi, da occhi diffidenti, ma noi siamo forti.

L’amore ci ha reso forti, e siamo troppo avanti per accorgerci o soffermarci a riflettere su quel che la gente dice.

Che parlino pure!

Noi siamo lontani, lontanissimi.

Noi viviamo nel mondo reale, non nella sua brutta copia.

Non cadete nell’errore del pregiudizio, non etichettate secondo categorie le persone, incuriositevi e vedrete il mondo con occhi diversi.

Lasciate che a guidare le vostre idee sia la verità per come la vedete, e non quello che dicono gli altri.

Portate la luce dove c’e’ buio.

Istruite chi non sa, questa e’ una missione.

Ricordo benissimo quando, dopo gli attentati di Parigi, ai musulmani si chiedeva di dissociarsi pubblicamente da quegli attentati brutali e sanguinari. E allora dissociamoci anche noi da quest’odio che non ci rappresenta!

Facciamolo sentire forte e chiaro che noi non abbiamo paura e che siamo pronti ad accogliere.

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

4 Commenti

Daniela 04/04/2019 - 08:42

Brava! Bravissima! Questo articolo dice tutto. Dovrebbero leggerlo tutti e soprattutto certi loschi individui che si aggirano nel nostro governo. Ma anche la gente, fratelli e sorelle umani, non lasciatevi prendere per il naso e muovere come burattini da quelli a cui tutto questo odio conviene molto. Non abbiate paura, aprite gli occhi e il cuore agli altri, sganciate i da quei fili. Grazie Marianna.

Rispondi
Marianna - Edimburgo 04/04/2019 - 17:51

Grazie tante Daniela, spero che in qualche modo arrivi agli occhi e alle orecchie ostili di questo triste anno…Grazie!

Rispondi
Lisa 04/04/2019 - 21:46

Bello bellissimo articolo!

Rispondi
Marianna - Edimburgo 08/04/2019 - 13:02

Grazie tante Lisa, ci ho messo il cuore.

Rispondi

Lascia un commento