Home Autrici Le 10 tipiche domande che gli italiani fanno sulla Cina

Le 10 tipiche domande che gli italiani fanno sulla Cina

di Emilia Cuzzocrea
lanterne cinesi

Le 10 tipiche domande che gli italiani fanno sulla Cina

lanterne cinesi

Che cos’è lo stereotipo?

È un concetto astratto strettamente collegato ai pregiudizi negativi e/o positivi che si hanno nei confronti degli altri popoli?

Io credo sia più un insieme di credenze e storielle varie con le quali si identifica un gruppo, inteso come popolo ed etnia. Può piacere o meno ma ognuno ne è porta bandiera, del proprio Paese.

Solo viaggiando, conoscendo persone di cultura differente dalla propria, vivendo in altri posti che non siano quelli delle nostre origini, si possono scoprire le varie sfaccettature dello stereotipo.

Quando in Italia si parla della Cina ci sono spesso molti tabù e moltissima confusione tra Cina e Giappone.

Seguono le 10 tipiche domande che un italiano fa a chi è stato in Cina.

io e bambina cinese

io e Angy

  1. Che cosa significa “cin ciu lì cin ciu là”? La risposta è: NIENTE! Io non so dove l’abbiate sentito, chi ve l’abbia detto, ma cin ciu lì cin ciu là non significa assolutamente nulla. Non vi nego che se me lo chiede qualcuno con tono curioso rispondo semplicemente che non esiste questa espressione, ma se mi viene chiesto dal simpaticone di turno mi diverto sempre a dare traduzioni buffe, così da metterlo in imbarazzo. Gli raccomando anche di non dirlo in pubblico perché forte segno di maleducazione, così magari la smette una volta per tutte di pronunciare questo susseguirsi di lettere inutili!
  2. Mi traduci il mio nome? No, non perché non voglio ma perché non si può fare. Il cinese non ha l’alfabeto quindi non posso tradurre un nome italiano in uno cinese, al massimo posso trovare degli ideogrammi, i disegnini cinesi per intenderci, la cui pronuncia è simile al tuo nome, e giocare per assonanza. Ad esempio: il mio nome cinese è 艾美丽 Aimeili, è vagamente simile ad Emilia. Vi invito gentilmente a smetterla di farvi tradurre dai tatuatori i vostri nomi, perché alcuni di questi sono imbarazzanti e voi li mostrate anche con orgoglio!
  3. Mi dici qualcosa in cinese? “Qualcosa” in cinese si dice shenmedongxi. A parte gli scherzi, se proprio volete ascoltare una frase in una lingua che non conoscete, dite direttamente ciò che la gente deve tradurvi. Io potrei dirvi di tutto e di più e non è detto che vi interessi. Fate prima a dire: “mi traduci ‘quanto costa quel kiwi?'”
  4. Mangiate per terra? No, quella è una tradizione giapponese, in Cina ci sono i tavoli alti. Molti sono rotondi, per evitare di avere strutture gerarchiche a tavola.
  5. È vero ciò che dicono sugli uomini? Non lo so, non ho mai avuto un appuntamento con un ragazzo cinese. Ma anche se fosse, non ve lo direi. Credo che la genetica valga un po’ ovunque, e poi… son talmente tanti, a qualcosa servirà!
  6. Come li riconosci? Sono tutti uguali? Non è vero! Ci sono 56 etnie, adesso ci sono anche mix vari. Non sono uguali, ci sono alti, bassi, grassi, magri, chiari, scuri.
  7. Perché non vanno mai al mare? Questa è una bella domanda. C’è un aspetto prettamente culturale. In Asia, soprattutto Cina e Giappone, si crede che la pelle bianca sia simbolo di eleganza, in particolar modo per la donna. Per loro abbronzarsi non è bello. Motivo per il quale è impossibile trovare centri abbronzanti ma è molto comune trovare creme sbiancanti e guanti estivi traspiranti per non farsi colpire dai raggi del sole. I loro ombrelli non servono solo a proteggersi dalla pioggia ma anche dai raggi solari. Per altre informazioni sul concetto di bellezza della pelle, clicca qui.
    domande italiani sulla cina

    murales in caffetteria

  8. Ma i cinesi non muoiono mai? Beh, credo che l’elisir di lunga vita non l’abbiano ancora inventato. I cinesi quando sono anziani non vivono all’estero, preferiscono rientrare nella terra natia. Ecco perché non si trovano manifesti funebri in Italia.
  9. Perché non hanno peli? Ehm… ne siete proprio sicuri? Siete mai stati in uno spogliatoio della palestra con cinesi???
  10. Mangiano sempre il riso? No. La cucina cinese è vasta e differente a seconda della zona. Il riso bianco è un po’ come il nostro pane, funge da “tappa pancia”. Ci sono tantissimi piatti che possono soddisfare anche il palato più sofisticato, attenti ai fake 😉

Se avete altre domande e curiosità, scrivete qui sotto nei commenti. Vi risponderò presto!

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

6 Commenti

Antonio 18/10/2020 - 20:32

Veramente interessante.

Rispondi
Emilia Cuzzocrea 19/10/2020 - 11:51

Ciao Antonio. Grazie per aver letto il mio articolo 🙂

Rispondi
Brusen 19/10/2020 - 08:03

Ma veramente ti fanno tutte queste domande ? in effetti l’Asia, la sua gente e la sua cultura, suscitano sempre tanta curiosità nel mondo Occidentale .
Comunque io ho la risposta alla 1° domanda ; penso che Cin-Ciu-E fosse una canzone dello zecchino d’oro di tantissimi anni fa!

Rispondi
Emilia 19/10/2020 - 10:14

Ciao Bru ☺️ ehehe ebbene sì! Alternano l’ordine ma son sempre queste!
Andrò a ricercare la canzone, così prossima volta gliela canterò 🤣

Rispondi
Silvia 25/10/2020 - 10:39

Questo articolo è veramente divertente, tra l’altro le prime cose che ci si dicono tra persone di paesi diversi sono proprio queste: parole conosciute che non si sa che vogliono dire, cenni divertenti della cultura e stereotipi vari.

Rispondi
Emilia Cuzzocrea 25/10/2020 - 14:39

Grazie Silvia! Son felice ti abbia fatto sorridere 🙂

Rispondi

Lascia un commento