Home Autrici Expat scolaretta a Bali

Expat scolaretta a Bali

di Cinzia Gallastroni
Cinzia-studia-indonesiano

bahasa

Expat scolaretta a Bali

Dopo tre anni dal mio arrivo a Bali, eccomi fare un resoconto su quello che ho imparato “dalla strada “ di questa nuova lingua: riesco a prenotare una camera in un hotel o un tavolo in un ristorante, ordinare da mangiare e bere, fare la spesa e salutare i miei vicini di casa.

Ho imparato il nome di diverse cose utili e, quando riesco a capire cosa c’è scritto in un cartello, mi sento “quasi brava“ ma, appena la conversazione sconfina oltre il semplice saluto, mi perdo e capisco che non so nulla.

Imparare una lingua così diversa partendo da zero non è facile.

Aggiungerei che, fino a ora, gli impegni sono stati tanti, la testa è sempre stata piena di idee e progetti, molti dei quali portati a termine.

L’età, certo, non aiuta e di memoria ne ho sempre avuta poca.

L’insicurezza mi rende timida e impacciata e spesso preferisco stare in silenzio piuttosto che sbagliare.

Ma non posso più nascondermi dietro a queste scuse, occorre porre rimedio trasformando la donna expat in una scolaretta che, dopo tanti anni, ritornerà sui banchi di scuola.

In un paese come l’Indonesia, dove l’inglese è parlato solo nelle zone turistiche, è molto consigliabile saper parlare la lingua locale.

Spesso è l’unico modo per inserirsi nella loro complicata cultura, per riuscire ad avere buoni prezzi nei mercati, per farsi rispettare negli uffici governativi e non farsi trattare come un turista in vena di spendere soldi.

E così, mentre il mondo è in vacanza scolastica, io inizio il mio corso di Bahasa Indonesia.

Il mio maestro si chiama Guru Pak Dastra (Sig. Maestro Dastra) ed io sono la sua Pelajar (studentessa.)

Un quaderno, tanta voglia di mettersi in gioco e via si parte, pronomi, verbi, e come formulare correttamente una frase.

Bahasa Indonesia?

Il Bahasa Indonesia (bahasa vuol dire lingua) è una variante della lingua malese con infiltrazioni di dialetti locali, come il giavanese, il sundanese e il Minangkabau.

L’indonesiano è usato nel commercio, nell’amministrazione, nell’istruzione, nei media e nell’editoria, anche se nell’arcipelago sono parlate oltre 700 lingue diverse.

All’apparenza è una lingua facile, con poche regole grammaticali ma che nasconde invece diverse difficoltà’.

La c diventa ci , la g – gh , la e non si pronuncia la r è appena accennata.

Bagus vuol dire bello/buono ma, se ad essere bella è una donna, diventa cantik.

Se buono è il cibo si dice enak.

Kura kura è la tartaruga ma kira kira vuol dire circa; teman è amico mentre taman è parco…  

a complicare ulteriormente le cose, nella forma parlata si tende ad abbreviare tutto, a usare modi di dire e forme dialettali.

dizionari-indonesiano

Come mi organizzo

Oltre a seguire l’insegnamento del mio guru, proverò a esercitarmi leggendo tutto quello che trovo in giro, cercando di imparare quante più parole possibili e sforzandomi di parlare senza paura di sbagliare .

Parlare, parlare e ancora parlare

Ho capito che una buona dose di fiducia e ottimismo sono indispensabili e come ogni expat ne ho a volontà .

La memoria

Quando dico che non ho memoria, mento !poiché funziona benissimo sugli argomenti in cui sono preparata , se devo ricordare una località, un paese dove sono stata difficilmente sbaglio, ma se si tratta di imparare regole grammaticali, verbi e terminologia varia, mi perdo facilmente forse non ci metto abbastanza impegno, sono consapevole che questo studio ne richiederà tanto.

Mi darò del tempo

Perché dovrei avere fretta ? Organizzerò una tabella di marcia e degli obiettivi, compatibili con i miei impegni, in modo da non caricarmi troppo e rendere questo corso piacevole.

Ci riuscirò

Parola di expat: datemi un po’ di tempo e presto scriverò un articolo in bahasa Indonesia!

Sampai jumpa lagi

Cinzia-studia-indonesiano

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

2 Commenti

Barbara 22/07/2018 - 02:01

simpatico articolo. è vero, è molto importante parlare la lingua locale, in ogni parte del mondo. ti avvicina ai locali e con il tempo ti considererranno parte di loro.

Rispondi
Betty 24/07/2018 - 09:54

La memoria per me è come quando mio marito mi spiega per l’ennesima volta qualcosa di meccanico relativo all’automobile: per capire capisco, al momento, ma ho dimenticato tutto di lì a poco.Perchè? Perchè NON MI PIACE, non mi interessa!!
Invece ricordo con chiarezza le trame di libri letti molto tempo fa o i posti che abbiamo visitato nei nostri viaggi, cosa ha detto lui in un certo momento e cosa gli ho risposto io

Ciao

Betty

Rispondi

Lascia un commento