Home Autrici Il mio Perù dalla A alla Z

Il mio Perù dalla A alla Z

di francesca scardeoni
peru

peru 

“Amo il Perù perché mi rende la migliore versione di me stessa”

Ho pensato a questo l’altra notte, mentre inutilmente cercavo di prendere sonno e, come sempre quando non riesco a dormire, cercavo di pensare a qualcosa di bello, e quindi pensavo al mio amato Perù.

Dopo  aver vissuto in Brasile ed in Mongolia, quasi quattro anni fa sono approdata a Lima, capitale del Perù, dove attualmente vivo con mio marito Ricardo ( brasiliano) e il nostro cane Pippo (peruviano).

La prima domanda che qualsiasi taxista ( abusivo e non!) ti fa a Lima quando sali sul suo taxi è “Señorita, què màs le gusta del Perù?” ( “Signorina, cosa le piace di più del Perù?”). Allora, visto che non c’è solo una cosa che mi piaccia “di più” del Perù ma almeno mille e quattrocento, ho deciso in questo mio “esordio” su Donne che Emigrano all’Estero di creare un “mini-dizionario” del Perù…21 lettere dell’alfabeto, 21 cose che amo di questo Paese e che voglio condividere con voi!

A come “atardecer”

Ovvero il tramonto … Lima sorge sulle rive dell’Oceano Pacifico, che di pacifico non ha proprio niente, ma che in estate sa regalare dei tramonti che scaldano il cuore e che, ogni volta che li vedo, mi fanno pensare a quanto sia fortunata a vivere qui.

B come “bachata”

Un  genere di musica sudamericano che non è propriamente originario del Perù, ma che qui si ascolta dappertutto … L’ultimo concerto di Romeo Santos ( colui che si autodefinisce “El rey de la bachata”, ovvero “Il re della bachata”), accompagnato dal “mostro sacro” di Marc Anthony e dai cubani di “Gente de Zona”, è uno dei ricordi più belli che ho delle mie serate limeñe!

C come “combi”

Il mezzo di trasporto più diffuso in Perù. La combi è un piccolo bus, ma davvero molto piccolo, cosi piccolo che una persona di normale altezza come me non riesce a stare in piedi dritta e, nel remoto caso in cui si trovi un posto a sedere ( cosa praticamente impossibile visto che sono sempre affollatissimi!), sorge il problema … dove metto le ginocchia? Questo perché le combi in Perù sono mezzi risalenti all’epoca dell’arca di Noè, importate di quinta mano dal Giappone durante i tempi della dittatura di Alberto Fujimori ( 1990-2000) e che, per misteriose ragioni, ancora continuano a circolare illegalmente sulle strada di Lima e del Perù. Nessuno ama le combi, ma nessuno può farne a meno … me compresa!

D come “ dignidad

Ossia “dignità”. Perché come hanno già raccontato altre “colleghe” espatriate qui, il Perù è un paese dove ancora esistono ampi settori della popolazione che vivono in condizione di povertà o povertà estrema e, ancor peggio, che ogni giorno si devono confrontare con la ricchezza ( estrema) di una nicchia di persone, soprattutto nella capitale. Ma credetemi, vedere un peruviano/a che chiede l’elemosina è MOLTO difficile: ti vendono sigarette e chewing gum per strada, c’è addirittura gente che offre la propria bilancia affinché per pochi centesimi le persone possano pesarsi per strada … insomma, se ne inventano di ogni, ma sempre affrontando la povertà economica  e le difficoltà con una dignità esemplare.

E come “ empanadas”

Delle specie di panzerotti che possono essere ripieni di carne, pollo o prosciutto e formaggio. Sebbene le empanadas non siano tipiche solo del Perù ma di tutto il Sudamerica, sta di fatto che in Perù- dal quartiere più chic di Lima al più remoto angolo della sierra, SEMPRE ci sarà una tiendita ( negozietto) o una signora per strada con il suo carretto dove, per pochi spiccioli, potrete placare la vostra fame!

F come “ fiestas tipicas”

Le festività tipiche del Perù. Dal carnevale alla Settimana Santa, dalle celebrazioni dell’Inti Raymi in onore del Dio Sole a quelle per Santa Rosa di Lima, potete essere sicuri che – in qualunque mese dell’anno veniate in Perù, ci sarà sempre qualcosa da festeggiare ( ovviamente a base di cibo e alcool)!!!

G come “gente”

La gente del Perù. Ecco, ogni qual volta mi “obbligano” proprio a fare una classifica di cosa amo di più del Perù, questo vince sempre la medaglia d’oro. Perché la gente del Perù, i Peruviani, sono davvero il popolo più accogliente e dignitoso B come “bachata”, ovvero un genere di musica sudamericano che non è propriamente originario del Perù, ma che qui si ascolta dappertutto … L’ultimo concerto di Romeo Santos ( colui che si autodefinisce “El rey de la bachata”, ovvero “Il re della bachata”), accompagnato dal “mostro sacro” di Marc Anthony e dai cubani di “Gente de Zona”, è uno dei ricordi più belli che ho delle mie serate limeñe!

H come” hora”

L’ora peruviana è il concetto più astratto ed ampio che possa esistere. Sappiatelo. Se avete un appuntamento alle 8, se siete fortunati la persona si presenterà alle 9. Se non lo siete, non si presenterà mai. E la scusa inventata  riporta sempre a situazioni sciagurate/disgrazie varie tipo parenti improvvisamente morti, case che hanno preso fuoco e cose simili. Io sono una ritardataria cronica in Italia. Qui la gente pensa che io sia puntuale. Per questo amo la “hora” peruviana!

I come “INCA KOLA”

Ed ecco a voi la bevanda nazionale del Perù, l’unico paese al mondo dove la Coca-Cola non è mai riuscita a vendere di più della mitica INKA KOLA! Color giallo fosforescente, sapore tipo Big Buble, i peruviani la bevono al posto dell’acqua. Gli stranieri generalmente la amano o la odiano. Io la amo, però ecco, a piccole dosi.

L come “Lima”

La sua capitale. “La città più triste e più strana che ci sia”, l’aveva definita Herman Melville, l’autore di “Moby Dick”. Lima merita un post a parte, ma per ora vi dico solo che la amo perché è l’unico posto al mondo dove, ogni volta che torno, penso che sto tornando a casa.

M come “montañas”

Le montagne del Perù sono le Ande, la Cordillera Andina. Premetto che in Italia ( anche se sono  originaria di Milano), credo di essere andata al massimo tre volte in Valle d’Aosta  durante le gite delle scuole elementari. La montagna non mi è mai piaciuta, sono sempre stata una fanatica del mare ma …. Ma il Perù mi ha fatto ricredere anche su questo. Qui sono arrivata a camminare a 4.900 mslm. Mi stavano attaccando alla bombola di ossigeno, ma è stata una esperienza indimenticabile!

N come “niños”

Ossia i bambini. Semplicemente, i bambini più belli del mondo

O come “orgullo

E cioè l’orgoglio. I peruviani sono orgogliosi di essere tali; orgogliosi del loro Paese, della loro millenaria cultura, della storia e tradizioni. Senza per questo non essere aperti e accoglienti verso gli stranieri, anzi… che si debba imparare un po’ da loro?!?

P come “pachamama”

Ovverosia la Madre Terra in lingua quechua. È una divinità adorata dagli Inca e da altri popoli abitanti l’altipiano andino; è la dea della terra, dell’agricoltura e della fertilità.

Q come “ quechua”

La lingua nativa ( e ufficiale, insieme alla Bolivia) del Perù tuttora parlata dagli abitanti delle zone andine; alcune persone in Perù, tutt’oggi, non parlano spagnolo e si esprimono solamente in quechua. Tra i tanti sogni per il futuro, mi piacerebbe un giorno imparare il quechua, per potermi sentire ancora più vicina al Perù ed alla sua millenaria cultura.

R come “ restaurantes”

Iristoranti. La “comida”, ossia il cibo, in Perù è importante almeno quanto in Italia. Anche questo capitolo meriterebbe un post a parte, ma mi limito a dirvi che in Perù lo sport nazionale è mangiare:mangiare ”rico”, ossia buono, mangiare “mucho”, ossia molto, e mangiare “barato”,ossia spendendo poco. La  testimonianza diretta? I fantastici 7 kg. Che sono riuscita a mettere su durante i miei primi 3 mesi in Perù, a suon di “Papa a la Huancaina” e “Causa Rellena”!

S come “ selva”

La parte del Perù che ospita, assieme a Bolivia, Brasile, Colombia,Venezuela ed altri, la foresta amazzonica. Perché il Perù non si fa mancare proprio niente, e quindi  andando verso ovest, dopo la costa desertica affacciata sull’Oceano Pacifico e le  imponenti vette della Cordillera Andina, si arriva proprio qui, in Amazzonia ….

T come “Titicaca”

Ovvero il lago Titicaca, il lago navigabile alla maggiore altitudine (3812 mslm) del mondo. In realtà questo lago non è “solo” del Perù, nel senso che è condiviso con la vicina Bolivia, ma per me è davvero il luogo più bello del mondo, almeno di quelli visitati fino ad ora! Sabbia bianca caraibica, acqua trasparente e sullo sfondo vette  di 5000 mt perennemente innevate … se esiste il Paradiso, ecco, io me lo immagino cosi!

U come “Universitario de Deportes”

Una delle squadre di calcio di prima divisione ( come la nostra Serie A) di Lima. Non che sia particolarmente appassionata di calcio peruviano, ma vedere come i peruviani soffrono, gioiscono e si appassinano per il calcio non ha prezzo…. In tutte le competizioni internazionali la nazionale del Perù puntualmente perde, ma i Peruviani non perdono mai la speranza di poter vincere un giorno, e cosi finisce che una semplice vittoria (ancor meglio contro l’”odiato” Cile) per le qualificazioni ai Mondiali viene celebrata dai Peruviani come se il Mondiale l’avessero proprio vinto!

V come “vida nocturna”

Quella che da noi chiamiamo movida (che è in effetti una parola spagnola, ma in Perù non si usa). Anche qui, come nel caso della gastronomia, ci vorrebbe un post a parte, ma per il momento mi limito a dirvi che di notte, a Lima, è impossibile annoiarsi…Un programma “tipico”per la sera? Aperitivo contemplando il tramonto in uno dei localini del quartiere bohemienne di Barranco; cena in uno dei ristoranti del centro Larcomar e poi a bere qualcosa o fare quattro salti in uno dei moltissimi locali notturni del quartiere di Miraflores… c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta!

Z come “zamaquequa”

Un particolare ritmo creato dagli afrodiscendenti e dagli indigeni.  È un ballo per “single” che invita al “coquette”, ciò che si potrebbe tradurre come “flirtare” con qualcuno…ecco perché giustamente si balla in gruppo!

peru

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

11 Commenti

Margarita Galantini Andrade 11/10/2016 - 11:06

Excelente descripciòn de mi querido Perù, aunqeu faltarian letras del alfabeto para describir lo que es el Perù, su gente, sus costumbres. Gracias por querer a mi pais. Y aunque vivo en Italia, tierra a la que considero mi segunda patria por ser yo de origen italiano, extrano el Peru y mi buena vida alla., porque a pesar de todo, allà si que se vive bien, no nos podemos quejar.!!!!

Rispondi
FRANCESCA SCARDEONI 17/10/2016 - 08:19

Hola Margarita, que gusto saber que apreciaste mi articulo!!! Es verdad que faltarían letras para describir todo lo que es Perú, por eso estoy pensando en hacer un “capitulo 2” de este articulo! Muchos Peruanos me dicen “gracias por querer tanto a mi País”, pero la verdad es que es el Perú y sobre todo los Peruanos que se hacen querer tanto!!! Espero que Italia te guste tanto cuanto Perú me gusta a mi! Te mando un abrazo muy fuerte desde Lima!

Rispondi
Gabriella 11/10/2016 - 16:03

Grazie grazie grazie x amare mio paese …

Rispondi
FRANCESCA SCARDEONI 17/10/2016 - 08:23

Di nulla Gabriella!Come ho scritto a Margarita, sono il Perú ed i Peruviani che si fanno amare! Un abbraccio forte da Lima:)

Rispondi
Basilio Leone 28/02/2019 - 06:40

Hola Margarita!!! Grazie per aver descritto il Perù nel modo più bello!!! E stato sempre il mio sogno un viaggio nel Perù! Non so perché ma sento nel cuore mio di amare il Perù anche se non ci sono mai stato! Un abbraccio a tutti i peruviani!!!!

Rispondi
Basilio Leone 28/02/2019 - 06:53

Scusa Francesca ho menzionato Margarita e non Francesca nel mio commento!!! Tanti auguri di una vita sempre felice!!!! Spero di incontravi un giorno.. sono Basilio e vengo da Amalfi.. vivo a Londra per business.. magari un giorno vi posso ospitare ad Amalfi per una vacanza!!!! Ciao un abbraccio a voi e siate sempre felici!!!!

Rispondi
Simone 18/06/2020 - 02:01

Condivido in pieno il pensiero del post, ho avuto la fortuna di lavorare e di avere una fidanzata peruviana e posso dire che sono le migliore persone che ho conosciuto.

Rispondi
Andrea 11/08/2020 - 00:58

Buongiorno Francesca ottimo blog, sono ad Ayacucho da 2 anni in Peru’, una nazione molto interessante, chissa’ forse un giorno ci si vede ! Ho una societa’ di consulenza in Peru’ aiuto gli Italiani a prendere il “carnet de extranjería” e aprire societa’ nel territorio di Lima, io ho aperto una societa’ non essendo dipendente e mi ha aiutato a prendere il carnet.Forse puo’ essere utile a qualcuno.

Un abbraccio a tutti venite in Peru anche io ho preso 8 kg ! Si mangia bene e c’e sempre il sole.

Rispondi
Lia 06/10/2020 - 19:13

Ciao Andrea, io sarei interessata, scrivimi per favore così parliamo

A presto

Rispondi
Davide 09/06/2021 - 19:00

Bellissimo articolo ed originale, sono di Varese ed ho avuto una compagna peruviana di Milano. .. a distanza di 10 anni mi sto organizzando per partire alla rotta del Peru… besos!

Rispondi
Massimo 30/09/2021 - 07:25

Buon giorno . Mi chiamo Massimo italiano e sono di Roma.Ho una compagna peruviana di Lima che convive con me a Roma e tra sei mesi diventeremo genitori. Ma siamo sempre in conflitto. Lei molto gelosa( controlla anche il mio telefono) io sono geloso ma solo se ce ne il bisogno. Lei non ama il mio modo di relazionarmi con gli amici che per me sono importanti. Per lei esiste solo la coppia e famiglia non da importanza alle amicizie . Io sono di ROMA e il romano e molto più rumoroso in tutto. Lei più riservata. Che consiglio mi date per vivere al meglio questa storia ? Grazie

Rispondi

Lascia un commento