Home AutriciElisabetta - Cork Il Barmbrack, tradizione culinaria d’Irlanda

Il Barmbrack, tradizione culinaria d’Irlanda

di Elisabetta Cork
tradizione culinaria irlandese

Il Barmbrack, tradizione culinaria d’Irlanda

Barmbrack

Oggi vi racconto di una delle tradizioni d’Irlanda: il Barmbrack.

Le giornate cominciano ad accorciarsi, gli alberi pian piano si spogliano. Le temperature sono ancor più miti e il piumino estivo sul letto non basta più.

Quando arriva l’autunno in Irlanda, anche una delle tradizioni culinarie dell’isola comincia ad apparire.

Prima timidamente mimetizzato tra le torte glassate e il soda bread. Poi su tavolini addobbati con i simboli di Halloween, in pile ben ordinate. È il Barmbrack, e ora vi racconto un po’ di lui.

Intanto il suo nome: con molta probabilità deriva dalle parole gaeliche bairín breac, ovvero pagnotta maculata. Il Barmbrack, infatti, è un quick-bread (vi ricordate? Ne abbiamo parlato nel mio live sui lieviti) con al suo interno frutta secca, per la maggior parte uva passa ed uva sultanina.

È il dolce che, tradizionalmente, viene associato ad Halloween, e contiene al suo interno almeno una sorpresa.

La tradizione, infatti, vuole che il Barmbrack sia un pane che serva in qualche modo a predire il futuro di chi lo mangia.

Originariamente, nell’impasto venivano inseriti diversi oggetti: un pisello, un pezzo di stoffa, un legnetto, una moneta (un sixpence d’argento) ed un anello. Ognuno di questi oggetti aveva un significato. Il pisello: nessun matrimonio entro l’anno; il pezzo di stoffa: povertà o cattiva fortuna; il legnetto: matrimonio litigioso; la moneta: molta fortuna o ricchezza in arrivo; l’anello: matrimonio entro l’anno. In alcuni casi si poteva optare anche per l’inserimento di un simbolo religioso, che indicava l’entrata in convento o in seminario.

oggetti tradizione barmbrack

Il Barmbrack è un pane dall’impasto dolce, ma non è considerato una vera e propria torta. Come per le mince pies, gli ingredienti sono poveri e rimandano alla conservazione dei cibi durante l’inverno (frutta secca) e all’utilizzo di bevande che si trovavano facilmente in una casa (tè nero e un po’ di whiskey).

Si serve tostato, spalmando burro salato sulle fette ed accompagnandolo con una tazza di tè.

In passato, gli avanzi venivano conservati e gettati dalla porta retrostante la casa il giorno di Capodanno per scacciare la sfortuna.

Se volete cimentarvi nella sua preparazione, potete trovare una semplice ricetta qui.

Durante il corso degli anni, gli oggetti inseriti all’interno del Barmbrack sono diminuiti, anche per questioni di igiene e sicurezza. Nei Barmbrack prodotti industrialmente, però, si trova ancora un anello giocattolo.

Devo confidarvi che purtroppo questi anelli non sono molto affidabili: quando nel 1998 mangiai la mia prima fetta di Barmbrack, trovai proprio l’anello! Ma a più di 20 anni di distanza, non mi sono ancora sposata!

barmbrack cucina irlandese

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

2 Commenti

Emilia 31/10/2020 - 12:25

Sulla poca affidabilità dell’anello sono scoppiata a ridere 🤣

Rispondi
Elisabetta Cork 02/11/2020 - 10:11

Vatti a fidare delle leggende! 😛

Rispondi

Lascia un commento