Da quando sono arrivata in Svizzera (Italiana), ho dovuto fare i conti con una realtà a cui non ero abituata precedentemente, vivendo a Roma, ovvero il vivere al Sud di uno stato!
Ebbene, dovete sapere che il Canton Ticino, pur avendo notevolissime qualità e di questo vi ho già parlato nel mio post precedente, è il Cantone più a Sud della Svizzera e anche qui si risente molto a livello economico della crisi, perlomeno facendo un raffronto interno alla Nazione stessa (e non chiaramente raffrontandoci con l’Italia, dove nessun paragone reggerebbe!).
Conseguenza di ciò è che la crisi economica mondiale , che a quanto pare non ha risparmiato nessuno, qui si fa sentire in maniera molto più pressante che in altri cantoni della Svizzera.
E quindi, vi domanderete voi: si riesce a trovare lavoro in Canton Ticino? O meglio ancora, un Italiano, che volesse “Ex-patriare”, in Svizzera Italiana, che chance avrebbe di trovar lavoro?
Questa domanda, negli ultimi tre anni , me la sono sentita fare talmente tante volte , che adesso, forse, sono in grado di rispondere….pertanto vi elencherò una serie di requisiti, assolutamente necessari affinché possiate tentare, di “far fortuna”, o più semplicemente trovare un lavoro, in Svizzera Italiana:
Innanzi tutto bisogna fare un distinguo tra due tipologie di lavoratori che possono essere presenti sul territorio Elvetico.
I lavoratori Frontalieri e i Lavoratori residenti.
Nel primo caso, si tratta di tutti quei lavoratori che, grazie alla loro vicinanza geografica con la Svizzera, pur vivendo in Italia, quotidianamente intraprendono un viaggio, per raggiungere il loro posto di lavoro in Svizzera Italiana e fanno poi rientro a casa loro in Italia, alla sera.
In questo caso godono di uno stipendio chiaramente migliore di quello italiano, che ha anche un plus valore, perché poi, una volta in Italia, permetterà loro uno stile di vita migliore.
C’è da dire pero’, a discapito di questi lavoratori, che da quando sono qui mi sono resa conto che, nonostante siano in moltissimi e ci siano sempre stati, non sono molto benvoluti dalla popolazione locale, in quanto viene imputato anche a loro una maggior diminuzione di posti di lavoro per le persone locali che, chiaramente, in un contesto di crisi come quello attuale, non sempre vengono preferiti ai frontalieri, facendo nascere cosi una faida interna senza precedenti e che ho scoperto esistere da sempre!!
I lavoratori Residenti invece sono gli altri, ovvero coloro che hanno avuto la fortuna, la bravura, l’astuzia, le capacita’ di riciclarsi e/o di utilizzare i loro titoli Italiani (sempre un popolo a caso), per trovare un lavoro al di la del confine, in territorio elvetico e che pertanto hanno stabilito la loro residenza in Svizzera e qui vivono, con o senza famiglia al seguito…, e devo dire, che da quando mi trovo in Svizzera, il numero di coloro che hanno fatto questa scelta, è in continuo e costante aumento!!
Ma quali sono i lavori più gettonati e in quale contesto si possono trovare, da queste parti?
Trattandosi di località molto turistiche, il SETTORE ALBERGHIERO è uno di quelli che la fa ancora da padrone;
Ci sono poi molte CLINICHE ed OSPEDALI, ed anche in questo caso, Infermieri e Medici potrebbero essere i benvenuti;
ATTIVITÀ COMMERCIALI: ve ne sono sempre diverse in vendita (visti i tempi), e molte altre che nascono;
Ricordo con piacere, che alcuni mesi fa , ho conosciuto, una simpatica coppia di ragazzi di Roma (la mia città natale), i quali hanno aperto una Pizzeria anzi una “PINSERIA”, ovvero un particolare tipo di pizza, che ha la caratteristica di essere particolarmente digeribile, oltre che buonissima, e questo proprio nel cuore di Locarno!
RISTORANTI;
ATTIVITÀ EDILI: Considerate che qui a Locarno ma anche a Lugano e nei dintorni, c’è una quantità di palazzi in costruzione impressionante e vengono tirati su con una rapidità eccezionale.
INSEGNANTI: mancanoooo gli insegnanti !!
LO so che vi verrà da sorridere, ma gli insegnanti qui sembrano non bastare mai e quelli che escono dai nuovi concorsi, non sono mai sufficienti, rispetto al numero sempre crescente di alunni ,che chiaramente è in aumento, anche per via della grande migrazione da altri paesi.
Insomma di posti di lavoro ce ne sono, chiaramente non sono cosi’ tanti come invece può avvenire nella Svizzera interna, o in quella francese.
Come poter accedere a questi possibili lavori vi domanderete voi?
La prima cosa che mi viene da consigliarvi è innanzi tutto di venire a fare un sopralluogo nella città che desiderate, poi datevi uno sguardo intorno e cercate di capire cosa vi interessa, ovvero il vostro ambito lavorativo ;
Una volta compreso, cosa desiderate fare della vostra futura vita lavorativa, tenete bene in mente che:
- potrete avere un permesso di soggiorno per cercare lavoro in Svizzera – qualora facciate parte di un paese UE – della durata di 3 mesi, prolungabile per altri tre mesi;
- per lavorare in Svizzera Italiana, vi sara’ SEMPRE richiesto di conoscere la Lingua Tedesca, quindi studiate, perché senza quella non andrete da nessuna parte…, haime’!
- se avete un diploma di laurea, dovrete farlo convalidare a Berna e prima autenticare da un Notaio in Italia;
- se avete qualche parente o amico in zona, appoggiatevi a lui, per evitare di spendere molti soldi in strutture alberghiere, e per ricevere qualche consiglio pratico che non guasta mai!
- affidatevi a qualche società locale, per la ricerca di lavoro tipo Job Contact, questo il sito:
http://www.job-contact.ch/ricerca-lavoro-ticino.html
E poi…in bocca al lupo e buona fortuna, perchè senza un pizzico di quella…non si arriva da nessuna parte!
Chi sono
26 Commenti
Ciao,
anche io vivo da 10 anni in zona, vorrei solo aggiungere che mi sembra non hai sottolineato abbastanza l’importanza del conoscere le lingue.
Non solo il tedesco ma anche il francese (che qui è la seconda lingua ufficiale), da quanto ho visto io è questo il reale ostacolo per gli italiani.
Ciao e buon Festival 🙂
Ciao Gaia, non l’ho sottolineato perché da quello che ho visto sono ad oggi mi sembra che la zona sia maggiormente frequentata da svizzeri tedeschi , che da svizzero Francesi… Oltretutto il francese è una lingua ( Latina) più vicina a quella italiana, quindi più semplice da imparare… Certamente anche quella ha il suo peso!! Ma per mia esperienza diretta, mi sembra che senza il tedesco non si possa minimamente accedere a nessun lavoro? Grazie per il tuo prezioso contributo Valentina- Locarno
Buon pomeriggio Valentina e Gaia, mi chiamo Francesca ho 57 anni, lavoro e vivo a Roma da 17 anni. È già da un anno che sto pensando di lasciare l Italia e cercare lavoro in Svizzera, parlo inglese e francese e ho vissuto a Londra e Bruxelles, vivere a Roma sta diventando sempre più difficile e stavo cercando una località dove poter proseguire il mio lavoro nel campo turistico con “rinnovata energia” e mi sono imbattuta nel vostro racconto! Forse sto cercando una valida motivazione per rimettermi in gioco…
Ciao Francesca,vivo a Parma e lavoro in ospedale,amo la cucina,adoro cucinare e anche io sto pensando di trasferirmi, mi piacerebbe poter comunicare con qualcuno che ha lo stesso obiettivo.Ho anch’io 50 anni e nessuno mi sostiene in questa decisione!Anna
No non è assolutamente vero che in Svizzera italiana serve il “Tedesco” 63.000 frontalieri italiani in ticino conoscono tutti il Tedesco? In particolari figure quali Alberghi, forze di polizia e necessario la lingua Tedesca (Chi lo Conosce và in Svizzera interna)
Ciao sono carmela, ho 49anni è io e mio marito abbiamo pensato molto bene che vogliamo andare in Svizzera xche ormai in iralia Non ce più nulla x lavorare, non sappiamo come fare e a chi rivolgerci non abbiamo un punto di riferimento, o una guida, se qualcuno ci può aiutare ne siamo molto grati grazie mille.
Ciao mi chiamo Antonio ed ho 40 anni. Gestisco una pizzeria-birreria in Puglia da pochissimo e sinceramente ogni giorno devi fare due conti per tirare a fine mese. Stavo pensando ad un trasferimento in svizzera perché ormai l’Italia ci ha lasciati a tutti in arme. Volevo sapere qualche consiglio da qualcuno che ormai è li da diversi anni. Grazie
Antonio
Vorrei ritornare in Svizzera con la mia famiglia per lavoro
Cerco lavoro in svizzera
Sono una ASA e mi piacerebbe trovare un lavoro in casa di riposo lì in Svizzera. Ciao
anchio sono A.S.A. e mi piascerebbe lavorar in svizera italiana, ho 62 anni , lavorare come se puo fare.
Salve sono un cittadino Italiano ,vorrei lavorare nella Svizzera Italiana nel settore scolastico anche come bidello .C è qualcuno che può dirmi come fare
Buongiorno io cerco lavoro in Svizzera in albergo con vita alloggio. Suono disponibile immediatamente. Sei posò aiutarmi voi io vi ringrazio. Cordiali saluti.
salve sono un parrucchiere italiano ho molta esperienza nel settore sia maschile che femminile e sono alla ricerca di un lavoro di parrucchiere in svizzera dato che in italia ormai assumono solo ragazzi per sottopagarli e non versargli nemmeno i contributi.saluti
Ciao, io volevo sapere per chi ha una laurea triennale e specialistica ma non l’ abilitazione ad insegnare, se può fare domanda di insegnamento nelle scuole private.
No, deve essere una Laurea finita. e in più dopo averla convertita bisogna integrare equipollenza di laurea in Svizzera.
BUONA SERA.VORREI SAPERE, SE CON UNA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA SIA POSSIBILE ANCHE INSEGNARE . CORDIALI SALUTI
Salve, io sono un cittadino italiano in possesso di una laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, e una laurea magistrale di Conservatorio, oltre al certificato dei 24 cfu in materie pedagogiche e sociologiche. Ho 25 anni, non ho mai lavorato in vita mia ed è da tempo che sto pensando di trasferirmi in Canton Ticino per trovare lavoro.
Ho provato a informarmi online ma si trovano pochissime info, per cui voglio provare a esporre qui i miei dubbi con la speranza che qualcuno legga e abbia la gentilezza di rispondermi 🙂 grazie mille!
1 È possibile lavorare in Cantone come frontaliere anche se non sono residente in zone di frontiera ma in altre regioni d’Italia? (la risposta forse è ovvia ma ho trovato anche pareri discordanti nel web)
2 cerco impiego come insegnante di musica nelle scuole medie o superiori, o anche come collaboratore scolastico / bidello. Per farlo ho visto che i miei titoli e abilitazione devono essere riconosciuti da un ente del territorio, ma in caso positivo, che succederebbe poi? Dovrò per forza trasferirmi là e aspettare di fare il concorso per insegnanti / bidelli oppure serve solo la mia disponibilità e un istituto che ne abbia bisogno?
In ogni caso fatico molto ad avere nella mia mente una visione dettagliata e corretta dell’iter da seguire per trovare lavoro in Canton Ticino… La mia residenza in Italia lontano dalle frontiere è un ostacolo bello grosso a quanto pare…
Salve! Sono un ASO (assistente studio odontoiatrico) con pluriennale esperienza, vorrei sapere se per questa figura professionale c’è possibilità di lavoro e, nel caso qualche sito specializzato a cui rivolgersi. Grazie
Ciao, hai poi trovato come aso in Svizzera?
Salve, mi chiamo Rita, ho 49 anni e sono una fisioterapista! Vivo in provincia di Roma.
Vorrei sapere se c’è un sito dove porter mandare il mio cv per cercare lavoro nel mio campo.
La ringrazio!
Ciao, sono un’insegnante e vorrei conoscere qualche sito per inviare la candidatura .
Grazie mille !
Ciao,anch”io vorrei cercare lavoro nela Svizzera italiana ,pero non so cosa scrivere nel mio curiculum perche faccio la badante e non lo so come si chiama in Svizzera questo mistiere.Ti sarrei gratta se mi puoi aiutare con questa parola.Grazie.
Vorrei venir via dal sud italia per una situazione familiare. Vorrei trovare delle amiche del sud Italia che gia vivono nella svizzera italiana o feancese. Grazie
Io sono un estetista titolare di un centro cerco lavoro da dipendente
Insegno in italia sono di ruolo da un po di anni nells scuola primaria slono diplomata al magistrale e ho superato e conseguito il titolo oer insegnard ai ragazzi diversamente abbili presso l universita della calabria mi vorrei trasferire ed insegnate in Canton Ticino ,sono in possesdo del c uno in lingua inglese e skno anchd kaureaya in farmacia
Xaiutatmi a capire comd posso fare
Poiche devo vivere per un po di anni in Svizzera