Libro Donne che Emigrano all’Estero
Ultima presentazione del nostro libro presso la Biblioteca Mediatica Baratta di Mantova, 28 dicembre 2017.
Nei tempi dell’era digitale, dove tutto corre veloce, trentaquattro donne italiane emigrate all’estero si fermano e si raccontano.
Lo fanno a ruota libera, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto – la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere. Un divenire anarchico di istantanee che danno vita al mosaico delle loro esistenze nei luoghi più disparati della terra. Capita così di essere trasportati nelle viuzze di Zanzibar piuttosto che nella selvaggia Lapponia, o di trovarsi tra la folla di Hong Kong per poi approdare, qualche pagina dopo, tra i fiordi della Nuova Zelanda.
Inevitabile la riflessione sulle diseguaglianze sociali, sui diritti civili; sulla difficoltà di integrazione e sui momenti di inevitabile nostalgia. Dedicato a chi ama viaggiare e scoprire il mondo in cui viviamo, questo libro rappresenta un ponte tra le donne che vivono all’estero e quelle rimaste in patria: un intreccio di mani, un susseguirsi di consigli, un invito a seguire il loro esempio.
C’è molta sincerità, in questi racconti: questa capacità, prettamente femminile, di mettersi a nudo, è ciò che lega tra loro le diverse esperienze.
Il libro sull’espatrio al femminile che tutte noi aspettavamo. Per comprendere il significato profondo dell’espatrio nell’era digitale, per vivere e capire le emozioni di donne che hanno fatto la valigia e sono diventate delle moderne migranti.
Cagliari, 15 settembre 2016. Presentazione del libro “Donne che Emigrano all’Estero” presso la MEM.
Presentazione a cura di Federica Pilia, co-autrice dall’Angola, introduzione della scrittrice sarda Emma Fenu.
Guarda QUI le altre presentazioni in Italia e nel Mondo
R A S S E G N A S T A M P A
Recensione del 01/03/2017 di Jackdaw e Lady C. su La Nicchia Letteraria Blog di Cultura e Letteratura .
Recensione del 12/01/2017 di Giovanna Pandolfelli su Noi Donne Rivista dei Movimenti Femminili.
Recensione del 21/10/2016 di Emma Fenu per Gli Scrittori della Porta Accanto blog letterario
Recensione del 21/09/2016 di Nadja su “Amiche di Fuso” Libro Donne che Emigrano all’Estero su ADF
Recensione del 10/09/2016 di Elvira Rossi su “Cultura al Femminile , Blog Letterario ” www.culturaalfemminile.com
Recensione del 13/07/2016 su “La Stamberga dei Lettori , Blog Letterario ” www.lastambergadeilettori.com
Recensione del 10/07/2016 di Elisabetta Corti per “Letteratura al Femminile, Blog Letterario ” www.letteraturaalfemminile.com
Recensione del 29/06/2016 di Paola Casadei per “Gli Scrittori della Porta Accanto, Blog Letterario ” su www.gliscrittoridellaportaaccanto.com
Recensione del 17/04/2016 di Patrizia Poli per “Signoradeifiltri, Blog Letterario” su www.signoradeifiltri.it
Articolo del 30/04/2016 di Camilla Dalloco per “Il Giornale Digitale” su www.ilgiornaledigitale.it
Presentata la pubblicazione “Donne che Emigrano all’Estero”; articolo di Sandra Poli su la Torre Massetana del 15/04/2016 Leggi l’articolo di Sandra Poli
“Donne in cerca di un futuro” Articolo dell’ Huffington Post del 25/02/2016 http://goo.gl/kjzfhI
Articolo di Inform del 14/12/2015, sito web di informazione degli italiani all’estero http://goo.gl/VVAzZH
Intervista Radio 24 (Sole 24 ore) del 12/12/2015 nell’ambito del programma di Sergio Nava : “Giovani Talenti” http://goo.gl/LkQ7QX
“Storie di Moderne Migranti“, articolo del 3/11/2015 del Magazine “La Donna Sarda“ http://goo.gl/zPtaOD
“Emozioni, Coraggio e paure racchiusi in un E-Book“, articolo del 30/10/2015 del Magazine “Bigodino.it” http://goo.gl/MgB39q
B E N E F I C E N Z A
Da Agosto 2016
Gli introiti che deriveranno dalla vendita di questo libro verranno devoluti alla ONLUS Di.Re, Donne in Rete contro la Violenza http://www.direcontrolaviolenza.it/
Da Ottobre 2015 a Luglio 2016
Gli introiti derivati dalla vendita del nostro libro sono stati devoluti all’associazione AiBi http://www.aibi.it/ita/ che si occupa di infanzia in difficoltà. Silvia, la corrispondente che ha scritto il capitolo del libro dal Congo, lavora come cooperante internazionale per questa ONG. Silvia ha operato in Cambogia, Congo, Nepal e adesso si trova in Marocco. La potete conoscere cliccando sul video.