Si dice che l’Olanda sia cara perché le tasse sono alte (il mio stipendio ha una detrazione di 500€) e la vita costa un po’.
Ma io tutto sommato, nonostante non abbia uno stipendio molto alto, riesco a cavarmela abbastanza bene, considerando che non ho aiuti statali (no 30% ruling, che ancora non ho capito che sia, no restituzione dell’assicurazione sanitaria) né da casa, ad eccezione dei soldi al compleanno.
Per me è questione di organizzazione, fortuna e sacrifici.
Sono una social fumatrice (non di sigarette) e mi regolo con un budget per tutto.
Continuate a leggere e cercherò di darvi una prospettiva del costo della vita in Olanda o, almeno, a Rotterdam, dove vivo io.
Casa
Il costo per affittare un appartamento, stanza o qualsivoglia buco in cui vivere a Rotterdam varia dai 350 euro ai 500 per le stanze e fino ai 2000 per gli appartamenti o per gli studi (elettricità, acqua, wifi incluso).
Per quanto riguarda l’acquisto, il costo dipende molto dalle zone. Non sono ferrata in materia. Le case vengono vendute in due giorni.
Trasporto pubblico
I mezzi pubblici per me sono quasi inesistenti in città perché ho la bici e tirchia come sono preferisco biciclettare! Il costo di una corsa, che sia in bus, in tram o in metro, varia dai 50 cent ai 4.50€, più o meno. Si viaggia con una tessera ricaricabile, la ov-chipkaart. Senza tessera sono 3euro a corsa.
Cellulare
Come in ogni parte del mondo esistono varie tariffe. Per quel che ho visto e provato, la spesa parte dai 10 euro per 1GB di internet. Io ho una tariffa a 23 euro per 6GB e 2 ore di chiamate, e poiché in moltissimi posti c’è il wifi non ho mai il timore di rimanere senza connessione.
Assicurazione sanitaria
La spina nel fianco di chi arriva qui ed è abituato alla pubblica sanità. Io spendo 103 euro al mese e penso che sia il costo minore. Ho scelto l’assicurazione base, senza dentista né visite specilistiche, come ginecologo o dermatologo. Questa cifra aumenta tutti gli anni di qualche euro. Cosa buona è che, a seconda dello stipendio, è possibile richiedere un rimborso. La cosa non buona se ti danno i soldi indietro è che vivi sempre al limite delle spese.
Cibo
Ci sono diversi posti dove fare la spesa, i prezzi sono variabili. Al mercato fanno un po’ i conti a occhio, ma il costo è talmente basso che, almeno io, lascio fare. In generale mensilmente spendo 200/250€ facendo spesa per due più il gatto.
Cene e uscite
Probabilmente le spese fuori casa sono le cose più dispendiose.
Se vuoi fare colazione al bar, spendi almeno 5€, considerando che caffè o cappuccino costano più di 2.30€.
Per pranzi e cene, fortunatamente qui si trovano tutti i tipi di cucina e con 15€ puoi mangiare anche kebab o surinamense.
Il costo di un cocktail si aggira sui 7/8€, una birra 2.50€ e mezzo litro d’acqua 2.50€ (fa strano, lo so).
Infine, l’ingresso alle discoteche va dai 15€ in su, mentre il cinema costa 10€.
Altri costi a cui potreste essere interessati
Sigarette: 6€ per un pacchetto da 20.
Ceretta: per una brasiliana mi son vista chiedere 40€.
Benzina: 1.50 €/l per la benzina e 1.30 €/l per il diesel.
Palestra: minimo 16€ al mese.
Bicicletta: si trovano anche da 10€ ma è meglio non sapere da dove vengono.
Questa è la prospettiva data da me, che ho 26 anni, non ho figli ma, al momento, con meno di 2.000€ al mese, posso vivere qui e mettere qualche risparmio da parte.
In Olanda è meglio avere uno stipendio nella media che uno un po’ più sopra la media, perché, in generale, lo Stato chiede tanto se non hai problemi ma dà anche aiuto, se ne hai bisogno. E’ uno Stato che gioca alla Robin Hood, se te lo meriti.
Chi sono