Grazie Londra: da zero a cento in due anni!
Nel mio articolo precedente ho parlato di come sono approdata in Inghilterra, del mio primo lavoro come infermiera presso il St George’s e della mia assunzione presso una clinica privata nel centro di Londra.
In dieci mesi nel nuovo posto di lavoro sono successe così tante cose che raccontarle potrebbe incoraggiare gli infermieri italiani a voler provare un’esperienza all’estero.
Ma andiamo con ordine!
Un’agenzia di recruitment mi ha contattata da parte di una piccola clinica privata situata ad Harley Street, una lunga strada vicino ad Oxford Street nota per essere la via ‘medica’ di Londra, costellata di studi medici e cliniche private.
Questa clinica e’ specializzata in ginecologia, urologia, ortopedia, endoscopia, terapia del dolore ed oncologia.
Nell’area chirurgica ci occupiamo di interventi minori e abbiamo la fortuna di lavorare accanto a medici riconosciuti a livello internazionale che mi hanno permesso di conoscere anche persone famose,
Purtroppo a causa della privacy, non posso nominare ma posso dire che ho avuto l’onore di essere l’infermiera di uno dei miei idoli!
Prima dell’apertura delle sale operatorie – che erano ancora in costruzione nel momento della mia assunzione – mi sono occupata, assieme ai miei colleghi, della stesura di tutti i protocolli e i documenti che formalizzano tutto ciò di cui ci occupiamo.
Una volta che ho cominciato a lavorare effettivamente in sala operatoria, ho scoperto di apprezzare molto questo campo e l’ambiente ha favorito questo mio interesse.
Inizialmente ero spaventata dal fatto che la clinica fosse privata, mi aspettavo medici, pazienti e colleghi arroganti e pretenziosi.
Fortunatamente è stato l’opposto!
L’ambiente è tranquillo, accogliente ed amichevole, tutti i colleghi (dai capi a chi si occupa delle pulizie) sono gentilissimi e disponibili.
Non mi pesa assolutamente andare a lavorare poiché i colleghi sono come una grande famiglia.. ridiamo, scherziamo e ci aiutiamo a vicenda.
Io lavoro dal lunedì al venerdì con orari flessibili e che posso modificare in base alle mie esigenze.
Se mi serve un giorno a casa, entrare dopo o finire prima mi basta accordarmi con uno dei colleghi sapendo che un giorno ricambierò il favore quando ne avrà lui bisogno.
Ultimamente ci sono state alcune difficoltà, in quanto diversi colleghi si sono licenziati per motivi personali e stiamo aspettando che comincino alcuni nuovi colleghi.
Questa situazione mi ha permesso di estendere il mio operato anche nella sala di risveglio e nel reparto, infatti al momento sono l’unica dello staff in grado di coprire ogni area del dipartimento.
Sono diventata responsabile delle ordinazioni e dello stoccaggio degli strumenti e i materiali che usiamo.
Affianco i miei superiori nelle decisioni rilevanti, partecipo ai meeting coi capi, faccio gli orari per i colleghi, la pianificazione delle sale operatorie assieme ad un altro mio collega italiano e tante altre cose che mi vengono riconosciute e per le quali tutti mi sono riconoscenti.
Come ha detto il mio manager, questo è il mio ‘time to shine’!
La compagnia mi ha anche offerto di partecipare ad un corso di 6 mesi, pagato da loro, per specializzarmi nella sala operatoria.
Questo corso mi permetterà di esercitarmi anche in realtà più grandi per farmi fare esperienza anche di interventi più complessi di cui non ci occupiamo in clinica.
Se tutto va bene, nei prossimi anni, mi offriranno anche un corso per diventare assistente del chirurgo.
Con il conseguimento di quest’ultimo potrei anche essere scelta da un chirurgo ed essere assunta per lavorare solo con lui.
Sono soddisfatta dei miei risultati, questo lavoro mi ha anche permesso di affittare un appartamento molto carino a due passi dalla Tower Bridge.
Inoltre mi ha permesso di poter vedere alcune delle cose più belle di Londra ogni volta che esco per andare a lavorare non stanca mai!
Se penso al fatto che, in Italia, credevo non avere nessuna prospettiva, mi sembra incredibile aver raggiunto questi risultati in soli due anni.
Tutto questo mi sta dimostrando quanto sia vero che Londra sia una città meritocratica.
I miei sforzi, la mia dedizione e le mie capacità sono riconosciute e mi stanno aiutando a fare una crescita professionale che non mi sarei mai aspettata.
Inizio ad apprendere il significato del detto ‘scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai’!
Grazie Londra!
Chi sono
26 Commenti
Ciao! 🙂 Innanzitutto complimenti per i traguardi raggiunti in così poco tempo!! Sicuramente sei molto valida nello svolgere il tuo lavoro e quindi sei stata giustamente promossa a incarichi di responsabilità!! Poi volevo chiederti.. come hai fatto a imparare così bene l’inglese?
Well done Nicol ….
Ho vissuto e lavorato a Londra per 9 anni. Citta’ fantastica che ti mette a dura prova ma ti da tante soddisfazioni.
Wishing you all the best in life
Maria
Verissimo! Grazie mille 🙂 Nicol
Ciao! Guarda io sono sempre stata ‘portata’ per l’inglese, mi ci sono appassionata da giovane perche’ non avendo internet mi traducevo i testi delle canzoni usando il dizionario. A scuola andavo bene in inglese ma senza sforzi quindi mi e’ sempre venuto abbastanza naturale! Io consiglio di guardare serie/film ecc in inglese semplicemente 🙂 Poi si impara in fretta una volta qui. Nicol
Bravisima!
Se vuoi, puoi!
Bella e brava….
Thanks!
Complimenti collega !!!!
Saluti da Manchester
Grazie!
Bravisima si puo trovare lavoro come oss
Grazie da Londra 🙂
Si certo, pero’ purtroppo non sono informata sul come.. 🙁
Solo un nurse sa di cosa stai realmente parlando ?
Ben detto!
Ciao, ti faccio i miei complimenti per il oraggio e la voglia che hai e che stai mettendo nel tuo lavoro. Volevo chiedere inoltre se per medici ci sono opportunità dove lavori ? Grazie mille
Ciao, i medici che operano in questa clinica sono tutti medici che lavorano gia’ per altri trust e ‘affittano’ le nostre sale per operare anche qui, non vengono assunti direttamente dall’azienda 🙂
Davvero complimenti. Buona fortuna per la tua carriera! 😀
Grazie Laura! 🙂
Ciao e complimenti!
Volevo chiederti dove potrei prendere un po’ di info per lavorare in ambito sanitario a Londra .
Grazie ?
Ciao Mary, sono Katia, Admin DCEE. Leggi questo articolo: https://donnecheemigranoallestero.com/u-k-italian-nurses-wanted/
Ciao , complimenti x la tua carriera sei stata bravissima .
Vorrei sapere come si fa x arrivare a lavorare in sala operatoria e mio sogno (in Italia ) impossibile realizzare , tengo precisare che nn parlo inglese capisco ma faccio fatica esprimermi , ti ringrazio x la tua disponibilità .
Hei Nicol! qua è lo Zio! <3
Leggendo questo post mi hai fatto emozionare, complimenti vivissimi per il percorso che stai portando avanti con dedizione e sacrificio. Un esempio per tutti quelli che hanno voglia di fare e fare bene.
Ti seguo e avanti tutta! Un saluto da Pordenone e quando torni ti aspetto per un caffè!
Un abbraccio forte… forte!
Mimmo
Mimmoo <3 che sorpresa trovarti qui! E che piacere! Grazie mille davvero 🙂 io torno sia a febbraio che ad aprile, per uno spritzetto ci si può beccare sicuramente!
fatta! un sprizzetto ci sta tutto!!! hai il mio numero?
Sono sicuro di aver frainteso io il post, però onestamente non comprendo.. assistente del chirurgo si intende lo “strumentista”? perchè qui in Italia sei strumentista senza dover fare corsi extra, e lo strumentista nella mia sala operatoria si occupa di divaricare i lembi e tagliare il filo di sutura.
Per quello vorrei un chiarimento 🙂 Detto da uno che aspira ad andare in UK e vorrei diventare nurse clinical specialist, grazie se riesci a rispondere!