Home Autrici Nuova Zelanda – Paese che vai, usanze che trovi.

Nuova Zelanda – Paese che vai, usanze che trovi.

di Ines Addis
Nuova Zelanda

Inutile nasconderlo. Io non sono mai stata una persona affettuosa, si dice così? Roba di baci, abbracci, carezze, la manina, camminare a braccetto, no, non hanno mai fatto per me. Diciamo che sono selvatica, ecco.

Nuova Zelanda - Ines

Nuova Zelanda – Ines e Pingu

Il giorno che sono salita sull’aereo alla volta della Nuova Zelanda, dentro di me credo di aver gioito al pensiero di non dover più subire il rito dei baci quando incontri qualcuno. Che poi sono le ragazze le più fissate con sta cosa. E c’è chi ne da uno, chi ne dà 3, chi ne dà due, chi parte da destra, chi da sinistra, nella confusione si scontrano le teste o si rimane col gesto a metà perché te ne stai dando 3 e l’altra ne sta dando due e si sposta! I baci quando ti incontri, i baci quando te ne vai, i baci se ti vedi pure due volte nella stessa giornata! Basta baci, vi bacio tutti ma scappo in Nuova Zelanda!

Libera dai baci, inizio la mia nuova vita, ma scopro una cosa inaspettata: qua la gente abbraccia! Perché non l’ho letto prima di partire, mentre cercavo informazioni sulla Nuova Zelanda?? Avrei scelto un paese con meno contatto fisico, forse!

L’impatto con gli abbracci da parte di semi sconosciuti, è stato un colpo un po’ duretto per me. Ho addirittura rimpianto la pratica dei baci all’italiana. In fondo, il più delle volte, quando dai quei due baci non c’è un reale contatto fisico. E’ solo un gesto. Ci si sfiora appena le guance, a volte neanche quello, dipende da chi hai davanti e da quanta confidenza c’è. I corpi sono abbastanza lontani, si mantiene quella distanza di sicurezza che ci tutela dall’ invasione del microspazio personale. Ragazzi mi sto addentrando in discorsi sociologici, per ulteriori informazioni cercate la parola “prossemica” su google. Io mi fermo qua!

Dunque gli abbracci. Quando ho scoperto che qua in Nuova Zelanda la gente abbraccia a più non posso, mi sono sentita a disagio, lo ammetto. Scambi due parole, saluti, fai per andartene, e ti abbracciano! Anche persone con cui non hai confidenza, che hai appena conosciuto. Ti ritrovi le loro braccia dietro alla schiena, il corpo attaccato al tuo, magari pure la testa appoggiata su una spalla. Quando poi è qualche ragazzo che ti abbraccia, appena conosciuto, sfigatissimo: lui non vede l’ora di strusciarsi sulle tue tette, tu pensi che finirai in Paradiso per aver compiuto un’azione tanto caritatevole.

Io mi sentivo in trappola con questi abbracci in Nuova Zelanda, rivolevo indietro i baci italiani!

Poi mi sono un po’ abituata e ho iniziato ad adottare un trucco con gli abbracci di circostanza con gli sconosciuti: cerco di tenere il più possibile indietro la parte inferiore del corpo, dalle spalle in giù diciamo, così il contatto fisico si riduce al minimo! A volte però quegli abbracci mi fanno anche piacere, perché magari mi sento un po’ giù e approfitto di quel contatto umano, immaginando che in realtà si tratti di una persona a me cara e non di un semi sconosciuto!

Nuova Zelanda

Nuova Zelanda – Abbraccio di gruppo: Katia, Ines e Pingu

In questi anni ho ricevuto anche abbracci per la strada da persone che si fermavano a chiedermi una sigaretta (ubriachi ovviamente!), abbracci da persone quando andavo a vedere una camera da affittare, abbracci da bambini che non  mi conoscevano, abbracci da persone con cui scambi due parole ad una festa. Poi ovvio ci sono anche gli abbracci degli amici, ma quelli non hanno a che vedere con questo discorso, perché sono abbracci veri e non gesti di circostanza.

Ad Auckland c’è un’altissima presenza di persone internazionali, quindi ognuno ha le proprie usanze e quando incontri qualcuno non sai mai cosa devi fare. Italiani, francesi, spagnoli e sudamericani baciano, i kiwi e gli altri del Commonwealth abbracciano, gli asiatici un po’ ti danno la mano e un po’ neanche quello. Poi quando sanno che sei italiana ti danno i baci per farti sentire più a casa. Ma io non voglio sentirmi a casa, sono scappata dai baci all’italiana!! Oppure ti chiedono: ma è vero che voi italiani vi baciate sempre quando vi incontrate? Come se fossimo dei limonatori selvaggi, certe persone pensano che ci baciamo in modo malizioso, non con quei due baci finti da quattro soldi, che siamo “obbligati” a darci per seguire l’etichetta.

Comunque non sono così selvatica come vi starete immaginando adesso. Almeno la stretta di mano non mi dà fastidio. Sono una fanatica della stretta di mano quando ci si presenta. Però non mi piace quando la stretta è troppo potente e ti stritola la mano, non mi piace quando la stretta è inesistente e ti sembra di dare la mano a un morto, non mi piace neanche quando non ti ridanno indietro la tua mano. Insomma sono per le strette moderate.

Però anche con le strette di mano qua, non ho ancora capito come funzioni! C’è chi te la da, chi non te la da, chi se gliela dai fa una faccia come per dire “cacchio vuoi”, allora la volta dopo pensi “forse non devo dare la mano” e invece te la danno. Insomma io quando incontro qualcuno per la prima volta non so mai come comportarmi e cerco di assecondare il comportamento di chi ho davanti.

Per concludere posso dirvi che con tutta questa varietà di usi e costumi, di sicuro non ci si annoia! Baci & Abbracci!!

 

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

11 Commenti

Margherita 01/02/2016 - 08:25

Che sagoma che sei. Vieni in Irlanda vieni che qui se possibile si tengono a due metri di distanza pure se ti parlano, altro che abbracci e baci..
Un abbraccio..anzi no, un saluto Ines?

Rispondi
Ines Nuova Zelanda 03/02/2016 - 00:40

ahhaha ok forse è il posto che fa per me 🙂

Rispondi
S. Merlin Chesters 01/02/2016 - 20:29

Ma come, nooooo! Io la trovavo una cosa bellina da morire… allora sì, niente paesi del Commonwealth per te… qui in Cumbria ci si bacia e abbraccia, però raramente con sconosciuti! Il mio insegnante di tiro con l’arco mi dette un abbraccio così forte dopo che ero mancata due volte alle lezioni che penso che ci abbia rimesso le costole LMAO

Margherita, brutto!! L’Irlanda mi piace sempre di meno! 😀

Cara Ines, un saluto e un abbraccio virtuale, tanto non c’è contatto fisico per quello! 😉 xx

Rispondi
Margherita Irlanda 02/02/2016 - 09:29

Ma no non si può giudicare un paese dalla loro propensione all’abbraccio o al bacio . Se te lo dice una molto fisica poi..L’Irlanda è un paese meraviglioso da cui possiamo imparare molto. Vieni a visitarla e ti accorgerai.?

Rispondi
S. Merlin Chesters 02/02/2016 - 11:43

@Margherita Ma no, non lo dicevo solo per quello! 😀 Diciamo che ho raccolto solo critiche negative all’Irlanda (in particolare Dublino), quindi sicuramente mi hanno influenzato in quel senso. Tra l’altro, per me che ho vissuto in Scozia l’Irlanda sembra un pò un’altra Scozia (does it make sense?), quindi messo tutto insieme l’Irlanda non è…proprio in cima nella lista dei posti che vorrei visitare 😉

Rispondi
Margherita Irlanda 02/02/2016 - 14:40

Ho vissuto a Dublino 2 anni ed è una città meravigliosa e molto giovane. Gli scozzesi e gli irlandesi si considerano cugini, sarà per quello che sentì un affinita’. Le liste si possono sempre cambiare, in tal caso son disponibile a farti da cicerone in zona ?.

Rispondi
S. Merlin Chesters 02/02/2016 - 20:06

@Margherita Sono la regina delle ‘liste che si possono cambiare’! Attenta che ti prendo in parola 😉 sì, vero, gli scozzesi odierni, tra l’altro, sono irlandesi trasferiti in Scozia perchè parte della popolazione originaria della Scozia scomparve e il resto si assimilò agli irlandesi sbarcati in Galloway. Quindi sì, direi che si possono considerare cugini!

Marco 02/02/2016 - 08:30

In tanti anni che sono qui non ho ritrovato questi grand riscontri riguardo ciò che affermi. Secondo me hai sbagliato aereo e non te ne sei accorta.

Rispondi
Ines Nuova Zelanda 03/02/2016 - 00:39

Ciao Marco, ho raccontato la mia storia, le mie sensazioni, le mie esperienze, i miei pensieri. Non era mio intento scrivere qualcosa con validità scientifica. Ognuno vive l’estero a suo modo ed è giusto così. Raccontaci la TUA storia se ne hai voglia 🙂 sono certa che abbiamo preso entrambi lo stesso aereo, siamo semplicemente persone diverse. ines

Rispondi
Francesca 02/02/2016 - 10:36

Concordo! Mi sto abituando a questa cosa degli abbracci ma all’inizio avevo i capelli dritti! Poi qui la gente si ferma a chiacchierare con gli sconosciuti, è sempre positiva..non come noi, incazzati e diffidenti. Sarà che qui sono in pochi, mentre noi in tanti ci stiamo un po’ tutti tra i piedi!
Ad ogni modo, viva l’Italia, sempre! 😉

Rispondi
Ines Nuova Zelanda 03/02/2016 - 00:42

adoro il mood dei kiwi. sweet as bro 🙂

Rispondi

Lascia un commento