Home Autrici Il paese più felice del mondo: Costa Rica

Il paese più felice del mondo: Costa Rica

di Anna Costa Rica
paese-piu-felice-mondo-costa-rica

Ogni giorno mi scrivono italiani che desiderano trasferirsi in Costa Rica perché hanno letto da qualche parte che questo è il paese più felice del mondo.

La New Economics Foundation di Londra pone infatti da diversi anni la Costa Rica nella lista dei “paesi più felici del mondo”, secondo parametri quali il benessere della popolazione, la salute, l’istruzione, l’aspettativa di vita, la sostenibilità ecologica e l’atteggiamento delle persone nei confronti di ciò che le circonda. Questi parametri vanno ovviamente osservati e ragionati. paese-piu-felice-mondo-costa-ricaChateaubriand scriveva che la felicità costa poco e che se è cara, è di cattiva qualità. Qui gli indigeni che vivono in sperduti villaggi sulle montagne dicono che l’uomo bianco si affanna per “vivere meglio”, inseguendo il potere che deriva dal possedere cose. Loro invece, che non hanno bisogno di colmare vuoti esistenziali, concepiscono la quotidianità e la vita come “vivere bene”, ovvero vivere in maniera che tutti abbiano il giusto e che l’equilibrio governi le relazioni tra le persone e l’ambiente.

Un concetto che più che attrarci dovrebbe farci arrossire. Nel nostro mondo dove “sostenibilità” è un concetto di gran moda, l’idea di comprendere quali siano effettivamente le nostre necessità ancora risulta alla maggioranza qualcosa di arduo e insolubile. Gli individui si ritrovano incastrati nel meccanismo di produzione e consumo del sistema occidentale che pone la persona al centro del mondo e il modello di benessere materiale al centro dell’uomo. Si tratta di un sistema fondato su bisogni indotti e quindi destinato alla perenne insoddisfazione.
In Costa Rica si tenta di essere felici nel significato più vero della parola
. Motivi storici hanno permesso a questo paese di essere un’isola di pace nel fervore di guerre e violenza che per centinaia di anni hanno caratterizzato le vicende politiche delle nazioni confinanti.

Le ripetute ondate migratorie che hanno caratterizzato lo sviluppo sociale di questo piccolo paese nel suo complesso si sono stabilizzate oggi in una forma di convivenza pacifica e tollerante che vede i discendenti degli spagnoli integrati con quelli afro caraibici, con la mano d’opera che inonda il mercato del lavoro proveniente dal vicino Nicaragua e con i nuovi immigrati europei e americani che vedono la Costa Rica come l’oasi per la loro vecchiaia o la possibilità di ricostruire una nuova vita,
basata su nuovi principi.

Un paese senza esercito, che ha investito i fondi degli armamenti in salute e istruzione pubblica, un paese che ha avuto un presidente Nobel per la Pace ed ha trovato la forza politica di incarcerarne due per corruzione, un paese che ha scelto di destinare un terzo del proprio territorio a parchi e riserve naturali, che promulga leggi contro la caccia, gli zoo, i maltrattamenti e le reclusioni degli animali, che possiede la più alta biodiversità del mondo, che produce la quasi totalità dell’energia da fonti rinnovabili e che fonda la propria vocazione all’apertura commerciale sull’ecoturismo.

Un paese disposto a scegliere e lottare per tutto questo. Ecco perché la Costa Rica.

paese-piu-felice-mondo-costa-rica

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

3 Commenti

Laura 14/06/2016 - 18:17

Ma come si fa ad andare dovendo depositare 200000 euro/dollari alla entrata ?

Rispondi
simone 17/06/2016 - 20:33

Salve Laura, non è che devi depositare 200.000$, per la residenza bastano 60.000$ e la puoi sempre richiedere in un secondo momento, si puo vivere benissimo anche come turista , per piu info visita il mio sito o contattami http://www.vivereincostarica.it

Rispondi
Anna Fresu 01/07/2016 - 06:06

Grazie per farci vedere che altri mondi sono possibili

Rispondi

Lascia un commento