Home Autrici Profumo di festa: le mince pies

Profumo di festa: le mince pies

di Elisabetta Cork
Micepies

Profumo di festa: le mince pies

Micepies

L’8 dicembre qui in Irlanda non è festa, ma anche per questo paese, la data coincide con l’inizio ufficiale delle festività natalizie.

Ovviamente le decorazioni e le luci arrivano in città molto prima di questa data, a volte anche un po’ troppo presto, persino per me che adoro il Natale!

Penso però che, per ognuno di noi, ci sia un momento in cui il nostro Natale comincia.

Da quando vivo qui, per me quel giorno è quello in cui vedo apparire nelle vetrine dei caffè le mince pies.

Insieme al Christmas pudding, le mince pies sono uno dei dolci della tradizione natalizia irlandese.

Originariamente, queste tortine erano ripiene di carne di agnello (da cui il nome del ripieno: “mincemeat”), a cui veniva aggiunto un mix di frutta secca, spezie ed aceto, che serviva a mantenere la carne commestibile per tutto il periodo natalizio.

Anche la loro forma aveva un significato preciso: erano ovali, per ricordare la culla di Gesù.

Nel tempo, le mince pies sono cambiate.

Hanno perso a poco a poco il loro contenuto di carne, per lasciare spazio solo a frutta secca. L’aceto è stato sostituito da whiskey o brandy, e la loro forma si è arrotondata, a favore di decorazioni a forma di stella o albero di natale sulla parte superiore.

Sono ottime tiepide, accompagnate da panna semi-montata o gelato alla vaniglia. E, ovviamente, con un’ottima tazza di tè.

E quest’anno le ho preparate anche io!

Nonostante esistano preparazioni di mincemeat già pronte nei vari supermercati, io ho preferito fare tutto da zero. Ovviamente anche le ricette sono molteplici, sia per il ripieno, sia per la pasta. Io ne ho trovata una che mi sembrava abbastanza fedele per il ripieno, mentre per la pasta ho utilizzato la ricetta della mia pastafrolla.

Vi lascio la mia versione, e spero che il profumo di queste tortine possa portare anche a voi aria di festa e spirito natalizio!

MINCE PIES

Per il ripieno (mincemeat)

  • 175g di zucchero muscovado
  • 175g di uva sultanina
  • 125g uvetta disidratata
  • 125g di ribes disidratati
  • 125g canditi di arancia
  • 25g di noci spezzettate
  • Un cucchiaino di cannella
  • Due pizzichi di chiodi di garofano in polvere
  • 225g di mela grattugiata
  • 125g di burro fuso
  • 3 cucchiai di brandy, rum o whiskey (io ho usato il Baileys)

In una ciotola, aggiungete i primi 8 ingredienti e mischiateli bene.

Aggiungete quindi la mela, il burro e il brandy, amalgamando bene l’impasto.

Coprite con la pellicola e conservate in frigo per 12 ore prima di cominciare la preparazione delle tortine.

Per la pasta

  • 450g di farina 00
  • 300g di burro
  • 150g di zucchero semolato
  • 4 tuorli

Lasciate il burro a temperatura ambiente per un paio d’ore, aggiungete lo zucchero ed amalgamate fino ad ottenere una crema.

Aggiungete i tuorli, uno per volta, facendoli assorbire bene.

Aggiungete quindi la farina un po’ per volta, lavorando con un cucchiaio di metallo finchè è possibile, quindi utilizzare le mani senza scaldare troppo con le mani.

Conservare in frigo per un’ora.

Composizione

Estrarre la pasta e, un po’ per volta, tirarla ad uno spessore di circa 5mm.

Con un coppapasta tagliare dei cerchi che andranno inseriti in uno stampo per muffin. Bucherellare il fondo.

A questo punto estrarre il mincemeat, e aggiungerne un po’ ad ognuna delle basi.

Tagliare delle stelle, adagiarle sopra al ripieno, infornare a 180° per circa 15/20 minuti.

Quindi estrarre le tortine, sformarle una volta possibile e spolverarle di zucchero a velo.

Con queste dosi mi sono venute una trentina di tortine, mentre ho avanzato del mincemeat che può essere conservato in freezer per un ulteriore utilizzo.

Le mincepies, una volta cotte, possono essere conservate in una scatola di metallo per un paio di settimane.

Fatemi sapere se le provate durante le feste e… buon appetito!

Chi sono

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

2 Commenti

Mariateresa Ferrario 08/12/2018 - 12:32

Elisabetta nel ripieno posso sostituire l’alcool, a cui sono allergica, con un altro liquido?

Rispondi
Elisabetta Cork 08/12/2018 - 13:04

Ciao Mariateresa! Puoi sostituire con limone o succo di arancia 🙂

Rispondi

Lascia un commento