Molti di voi avranno sentito parlare della buona qualità della vita, che in Svizzera si percepisce…ma cosa significa effettivamente questa parola? BUONA QUALITÀ !!
Prima di mettere piede in territorio elvetico, ho sempre sentito dire….”ahhh in Svizzera…., li’ si che si vive bene!!”, ma sinceramente a parte qualche cosa letta qua e la o qualche racconto di amici, non avrei mai creduto, che pur essendo a cosi’ poca distanza dal confine Italiano, lo stile di vita potesse essere cosi radicalmente diverso…ed ora vi spiegherò anche perché.
Innanzi tutto qui le persone sono molto riservate, e questa loro riservatezza si compenetra non solo nella vita personale e individuale degli individui della società che la compongono, ma si riflette anche sui mezzi di comunicazione che si interfacciano con la popolazione.
Vi faccio un esempio per tutti: se leggete i quotidiani che giornalmente vengono pubblicati, e mi riferisco anche alle testate giornalistiche più conosciute in Svizzera Italiana, qui raramente sentirete parlare di fatti di cronaca nera o di cronaca in genere , in modo cosi insistente, come avviene nelle testate giornalistiche Italiane, le quali sembrano fare a gara a chi scrive in maniera più “pettegola” o avvincente un fatto di cronaca…e poi per quanti giorni di seguito, ( noi italiani) siamo costretti a sorbirci “ il fatto” in questione, senza sentir parlare d’altro???…una tortura mediatica…cosi la definirei.
Impossibile poi ascoltare un telegiornale senza che i nostri occhi e le nostre orecchie, siano riempiti d’immagini macabre a dir poco….!!
Ora, per carità sicuramente Roma o Milano, non sono Locarno, ma io non mi riferisco a testate giornalistiche “locarnesi”, ma anche di più ampio respiro, e..state pur certi che….il fatto di cronaca , se lo troverete in prima pagina e ribadisco SE, (il che non sempre avviene), dovrete coglierlo “al volo” perché, il giorno dopo…non se ne sentirà’ parlare più!!
Questo per me significa RISERVATEZZA e soprattutto NON OSTENTAZIONE dei fatti!!
Questo tipo di Riservatezza, si riflette di conseguenza anche sulla serenità delle persone che vivono in Svizzera e che pertanto, non si sentono minacciate quotidianamente da questo o quell’avvenimento che in modo cosi’ insistente si fa largo nella mente della comunità!!
La Vigilanza da parte degli organi di Polizia locale è incredibile: difatti quando giro per strada, sono più le pattuglie della Polizia che incontro, che le persone comuni..e questo chiaramente instilla tranquillità e sicurezza in chi vive da queste parti;
Il sistema scolastico pubblico funziona a meraviglia, offrendo inoltre gratuitamente, sia i libri che il materiale scolastico per tutto l’anno, sgravando le famiglie da tale spesa, che spesso , per chi ha più figli, diventa molto onerosa!!
Ogni bambino residente e studente in Svizzera fino all’eta di 16 anni, ha diritto a circa 200 franchi mensili ( a dipedenza del cantone di appartenenza), per il mantenimento agli studi, poi tale contributo , dopo i 16 anni aumenterà !!
Quindi chi ha tre figli, percepira’ 600 franchi per il mantenimento agli studi…!!!
Le banche in Svizzera, concedono ancora volentieri il MUTUO per acquistare una casa o fare dei lavori di ristrutturazione. Per esempio, per acquistare una casa, è sufficiente che tu disponga di almeno il 20-30% dell’importo totale, per poter accendere un mutuo sulla rimanente somma!!
In gran parte delle città Svizzere puoi tranquillamente circolare in bicicletta o trottinette, perché lo fanno tutti e soprattutto ci sono le piste ciclabili che te lo permettono, lasciando a casa l’auto.
Se non puoi circolare in bici, perché la distanza è eccessiva o le condizioni meteo non lo permettono, allora potrai usufruire dei comodissimi e puntualissimi mezzi pubblici, che passano ad orario predefinito, portandoti alla destinazione che preferisci, potrai decidere se acquistare un ticket per una corsa singola o ad orario, oppure i comodissimi abbonamenti, secondo differenti formule.
La Burocrazia è snellissima; Le lungaggini burocratiche a cui siamo sottoposti noi italiani, qui non esistono o perlomeno sono molto molto rare, il che rende il disbrigo di molte pratiche assai veloce.
Un esempio che posso farvi è stato il passaggio della targa della nostra auto, da italiana a svizzera, cosa che si rende obbligatoria dopo un anno di permanenza nel territorio elvetico. In mezza giornata e previo appuntamento , potrai dire addio alla tua vecchia targa che, non esisterà più ( anche con un po’ di dispiacere!!), e ti ritroverai con una targa personale, che potrai spostare in quante auto vuoi tu, con numeri e soprattutto lettere, che indicano il cantone di appartenenza, oltre al classico scudo crociato!
Le code alla Posta: dettaglio sconosciuto; Non dimenticherò mai la mia prima volta alla posta centrale di Locarno, grande ufficio con molte postazioni all’attivo, ma udite udite…..: tempo d’attesa, con tanto di monitor che te lo segnala a dovere , 2 minuti….si avete capito bene, 2 minuti. Il massimo dell’attesa che ho dovuto sopportare, alla vigilia di Natale, è stato di 6 minuti!! Senza Parole!!
Il tasso di disoccupazione si aggira intorno al 3,3%. In caso di disoccupazione inoltre, lo stato interviene in tua protezione, garantendoti per almeno tre anni ,l’indennità di disoccupazione e offrendoti dei corsi per poterti ricollocare al più presto. (Per maggiori informazioni potete leggere QUI)
Gli stipendi sono molto elevati, chiaramente anche in considerazione del costo della vita che qui è molto cara!! E’ difficile sentir parlare di stipendi da fame, come spesso avviene dalle nostre parti, qui tutti hanno uno stipendio adeguato al lavoro e alla professionalita’ svolta, un esempio? Gli insegnanti che in italia sono trattati, permettetemi di dirlo, “ a pesci in faccia”, nonostante il più delle volte, siano persone estremamente colte e che per arrivare a quella cattedra, hanno dovuto sudare “7 camicie”, qui in Svizzera hanno stipendi ottimi, niente a che vedere con la miseria con cui sono retribuiti i nostri insegnanti italiani!!
La criminalità , pur essendoci anche qui, , è davvero contenuta, e questo chiaramente dipende anche dai controlli molto minuziosi, che vengono fatti da parte degli organi competenti e dalle misure sanzionatorie e penali che vengono utilizzate a seconda del caso specifico, senza contare che se sei uno straniero e ti permetti di avere un comportamento criminale, ti estradano fuori dalla Svizzera , rispedendoti nel tuo paese originario in 3 secondi!!
Le MONTAGNE innevate d’inverno e ricche di sentieri percorribili d’estate, sono praticamente dietro casa. Vi basti pensare che qui a Locarno, c’è una montagna chiamata CARDADA-CIMETTA, che durante il periodo invernale (se nevica bene!!), offre corsi di sci ai bambini e possibilità di sciare per tutti a soli 5 minuti a piedi da casa o dal centro di Locarno e…una volta in cima la vista è a dir poco incredibile, in quanto sei sulla montagna innevata con il Lago Maggiore ai tuoi piedi…!! 🙂
I laghi e i fiumi ( di un colore unico) con le loro spiagge, lidi e “Bagni” attrezzati. Prato all’inglese e sabbia, chiome d’alberi che ti offrono frescura durante le ore più calde….vi assicuro una vera goduria e…..se vai al “ bagno pubblico” , ( cosi’ si chiama la spiaggia e il lago balneabile locale), il più delle volte è assolutamente gratuito per i residenti e per chi non lo è, costo dai 3 ai 5 franchi…e vi assicuro che è una meraviglia di pulizia ed organizzazione!! QUI e QUI potete farvi di cosa parlo!
Insomma detta cosi, sembrerebbe il paese dei balocchi, in realtà anche qui ci sono le cose che non funzionano o comunque che non amo particolarmente…..tipo il Cibo, che a onor del vero è nettamente inferiore come cucina ( non come qualità) a quello Italiano….!!
Ma siccome il mio intento è di raccontarvi perché la QUALITÀ DELLA VITA qui, è cosi elevata…..allora questo è quanto!!
Spero vi basti….!!
A presto!
Chi sono
9 Commenti
Perlomeno un viaggetto lo devo fare!
Ti aspettiamo ?
Ciao, molto interessante il tuo articolo. Solo vorrei sapere qualcosa sul clima. Sono stata a Ginevra ad aprile e faceva 7 gradi, quando a Roma ce ne erano 27. Però la città che ho visitato io è decisamente più a nord, e forse a Locarno è meglio.
Comunque complimenti per la scelta fatta, qui non si vive più e a fatica si sopravvive.
A presto
Elda
Cara Elda, stai tranquilla Locarno, in fatto di clima, non è come Ginevra.
Il clima qui è molto più mite, grazie anche al riparo naturale offerto dalle montagne che la circondano e in qualche modo proteggono dal freddo molto più consistente che c’è, sia al di la del Gottardo, sia in Svizzera Francese , dove tu ti sei recata!!
Un bel clima mite…è la parola giusta per definirlo!! Motivo per il quale , crescono moltissime piante di natura sub tropicale…. e siamo ricchi di una vegetazione rigogliosa e fantastica!!
grazie a presto
Valentina
WOw!! Io adoro la Svizzera.. l ´ho visitata in lungo e largo..
Ma se una persona volesse trasferirsi la´, e´cosa semplice o ci sono regole bene precise? Del tipo puoi andare li´solo dopo aver trovato lavoro oppure hai ricevi una sorta di “visto” che ti permette di stare la´e trovare lavora, casa etc?
Purtroppo puoi rimanere solo un breve periodo per vacanza… Qui per rimanere devi avere il lavoro altrimenti non si può…!! Sulle regole sono rigidi haime!!
Io ho letto che gli europei possono stare tre mesi e durante questi cercare lavoro. Poi possono tornare dopo un mese di assenza e stare altri tre mesi.
Ciao Daniela, a dirti la verità non lo so con esattezza, però se vai sul sito comparis.ch… Li potrai trovare molti dettagli
Il tuo post mi sembra un po’ di parte:nn parli infatti del costo della vita molto elevato,(1 kg di pollfr,!!!)o della assiuirazione obbligatoria sulle malattie,dell’assenza(almeno a Zurigo ) di parcheggi nn a pagamento,(per cui con 2 bimbi piccoli devo spostarmi in autobus)(nella sudicia Italia usavo regolarmente l’auto)ti dimentichi la mancanza di asili nido o scuola materna nn prima dei 4 anni per nn parlaredel pessimo clima(a volte ènevicato ad Aprile)in cambio di un lavoro sicuro e della nn coda aall’ufficio postale???Il fatto che i giornali nascondano le notizie lo trovo una limitazione alla liberta’ di informazione(avveniva anche in Italia nel periodo facista,ma era un regime),per nn parlare dei pensionati che vivono a fatica…e della casa che ha prezzi esorbitanti(a Zurigo 90 mq,di casa vanno dai 200 ai 3500 euro al mese)lo credo che gli stipendi son alti!!!!!!
,NN so da quale parte di Italia tu venga ma nn cambierei il clima,l’allegria,la liberta’ e i colori del nostro paese per il grigiore della Svizzera…in cambio di nn code alla posta,assistenza sanitaria a pagamento e tanto altro ancora…