Quanto costa vivere ad Adelaide?
Parte 1: affitti, stipendi, bollette, istruzione e trasporti
Una doverosa premessa prima di iniziare: Adelaide è nota per essere più economica di Sydney e Melbourne, che sono le mete preferite degli aspiranti immigrati italiani.
Questo affinché le informazioni contenute in questo post vengano prese con cautela, sempre tenendo in mente che l’Australia è grande (più di tutta l’Europa) e ogni stato ha delle regole a sé.
Altra precisazione: tutte le conversioni in euro si riferiscono alla valuta del 2 settembre 2017.
Bene, immergiamoci nel succo della questione.
Affitti
Senza dover (e poter) generalizzare, possiamo dire che una townhouse (come una casa indipendente, nella foto qui sotto) ammobiliata con due camere da letto, cucina, soggiorno, un bagno grande e uno di servizio, garage in un quartiere carino appena fuori dal centro città (circa 2km) si aggira intorno ai 1400A$ (circa 930€) al mese.

Immagine da Google Maps
Una casa simile, in centro città, può arrivare anche a 2000 A$ (circa 1330€) al mese.
Più ci allontaniamo dal centro, ovviamente, e più gli affitti scendono, ma bisogna tenere anche conto del costo dei mezzi (vedi sotto).
Inoltre i prezzi variano molto a seconda della qualità dei mobili e degli elettrodomestici, oltre che a seconda dell’anno di costruzione della casa.
Ad ogni modo, un bilocale in centro va dai 1300 ai 1800A$ (865 – 1200 €) al mese, mentre fuori dal centro si aggira tra gli 800 e i 1200 A$ (530 – 800 €) al mese.
Infine un appartamento con tre camere da letto in centro costa tra i 1800 e i 3000 A$ (1200 – 2000 €), mentre fuori tra i 1200 e i 1800 A$ (800 – 1200 €), sempre mensili.
Acqua/gas/elettricità
Acqua ed elettricità sono abbastanza costose ad Adelaide; la spesa dipende moltissimo dalle condizioni atmosferiche.
Un inverno piovoso significa abbondanti riserve d’acqua per la lunga estate arida e costi più bassi ma, se l’estate è particolarmente calda, allora non solo il costo dall’acqua aumenterà, ma aumenteranno anche quelli dell’elettricità.
In una città che fa tranquillamente picchi di 44°C o 46°C, l’aria condizionata è indispensabile e i blackout sono davvero frequenti nei mesi estivi a causa del sovraccarico.
Il gas è davvero poco usato (solo in alcuni rarissimi casi, per il funzionamento dei fornelli).
Ad ogni modo, per una townhouse come quella sopra in cui vivono due adulti si arriva a spendere circa 5000$ all’anno per le bollette, considerate nell’insieme.
Salari
L’impiego più frequente per i giovani immigrati italiani in Australia è principalmente nella ristorazione, quindi mi soffermerò di più su queste posizioni.
Un cameriere solitamente percepisce, in media, circa 16 A$ all’ora (10,50 €), fino ad un massimo di circa 20 A$ all’ora (13 €).
La mancia in Australia è gradita, ma non obbligatoria.
Le ore di straordinario e il lavoro nei giorni festivi sono pagati di più.
Un commesso viene pagato circa 20 A$ all’ora, così come un aiutante in una azienda agricola e un aiuto-cucina; un apprendista muratore percepisce circa 17 A$ all’ora, mentre un impiegato di segreteria circa 25 A$ all’ora.
Per i lavori in cui è necessaria una laurea, molto dipende dal livello di istruzione e dalla precedente esperienza lavorativa.
Vi rimando a questo link se siete interessati ai salari in ambito accademico, ad esempio: http://w3.unisa.edu.au/hrm/employment/remuneration.asp
Istruzione (scuola dell’obbligo)
In Australia, come in Italia, la scuola dell’obbligo inizia a sei anni di età, ma la maggior parte dei bambini inizia a cinque anni e frequenta per i 12 mesi precedenti la scuola materna.
Le scuole posso essere pubbliche o private.
Per quanto riguarda le pubbliche, si paga un costo annuale che va da circa 500$ (per la scuola primaria) a 800$ (per la scuola secondaria) che include tutto (accesso a tutte le risorse della scuola, supporto informatico, libri di testo e materiale di cancelleria).
A questo c’è da aggiungere il costo della divisa scolastica (obbligatoria) che è intorno ai 500$, e circa 1100$ per un computer portatile completamente gestito dalla scuola.
Durante l’anno i bambini possono fare attività opzionali come, ad esempio, corsi di musica, sport e campeggi.
Le scuole private sono normalmente di natura religiosa e godono di sussidi statali.
I costi sono molto variabili a seconda della scuola.
Nella città di Adelaide, per la più costosa gli studenti pagano circa 25000$ all’anno solo per le lezioni (libri di testo e materiale di cancelleria sono esclusi), a cui ci sono da aggiungere i costi per computer/tablet (intorno a 1500-2000$), la divisa (500$), gite e campeggi (fino a un massimo di 1000$).
Trasporti
Il mezzo più usato in Australia è l’automobile per le distanze medie, e l’aereo per quelle più lunghe.
Il costo della benzina (senza piombo) varia da un minimo di 1$ a un massimo di 1.40$ al litro.
il gasolio costa come la benzina o, solitamente, è più caro.
Il GPL, infine, si assesta sugli 80c al litro.
Il mercato delle auto usate è piuttosto vivo e con 3000$ si può acquistare una utilitaria ben tenuta e ragionevolmente recente (magari non ottima per viaggi di 10 ore nel deserto, ma perfetta per gite fuoriporta).
I trasporti pubblici ad Adelaide sono tutti gestiti dalla stessa società e con lo stesso biglietto si possono prendere mezzi diversi (treni, tram e bus).
All’interno del centro città i trasporti pubblici sono gratuiti, mentre il biglietto per uscire dal centro costa 5,40 $ nelle ore di punta e 3,50 $ nelle altre ore.
Il costo del taxi può variare, ma, per fare un esempio, un viaggio di circa 20 minuti (9 km) può costare tra i 20 e i 30$ nell’ora di punta.
Non perdetevi la seconda parte del post in cui vi parlerò di quanto costa fare la spesa, andare al cinema, frequentare palestra, parrucchiera, estetista e molto altro!
Chi sono
19 Commenti
Voglio farti dei complimenti per la tua scelta coraggiosa, anche io ho dei figli e la femmina è laureata in psicologia, ma non ha voluto spostarsi da Bologna e quindi si da molto da fare… ma è molto difficile.
Ciao Gianni! Io non credo si tratti di coraggio – spesso scegliere di restare in Italia è una scelta anche più coraggiosa, per alcuni versi. Suppongo che sia questione di personalità: ci sono persone ‘fatte’ per migrare e altre che hanno radici più solide. In bocca al lupo a tua figlia!
Ciao anche noi siamo una fam di 5 persone in procinto di trasferimento, proprio ad Adelaide… grazie per il tuo post!
Simona – se ha bisogno d’aiuto per trovare casa, mi contatta. Natasha Marona 0417860932. Grazie
Ciao Simona! Che bellezza 🙂 vedrai che Adelaide non vi deluderà. Se hai bisogno di altri spunti o hai altre domande specifiche, fammi sapere. Buona giornata!
Ciao Valeria! Sono una studentessa di psicologia e mi piacerebbe moltissimo trasferirmi ad Adelaide. Mi è piaciuto tanto come sinteticamente hai risposto a molte delle domande che in genere ci assillano quando si pensa in concreto alla cosa. Dal momento che ho ancora tanti dubbi, mi piacerebbe avere qualche tuo consiglio. È possibile parlare in privato nel caso? Grazie 🙂
Ciao Giulia, ti ho mandato una mail all’indirizzo che hai indicato quando hai lasciato il commento. Fammi sapere se la ricevi! Buona giornata 🙂
Purtroppo non mi è arrivato nulla 🙁
Oh – l’ho mandata all’indirizzo gmail. Non fa niente, scrivimi tu: [email protected] 🙂
Ciao Valeria. Mio figlio (17 anni vorrebbe studiare un anno in Australia e ci hanno consigliato la zona di Adelaide. Mi confermi che é una bella città? Sono valide le scuole? Grazie mille!
Ciao Claudia! Adelaide e’ molto tranquilla, secondo me ideale per una esperienza cosi’ lontano da casa. Per quanto riguarda le scuole…dipende! Se mi dici dove pensa di andare posso informarmi pero’ 🙂 un abbraccio!
Salve vorrei un’informazione se possibile, ho 27 anni e vorrei trasferirmi in Australia, da sola, ma sono ancora indecisa sulla città. Voi mi consigliereste Adelaide? da un punto di vista lavorativo e di vivibilità? perchè ho scartato perth perchè era indirizzata maggiormente a famiglie e non a ragazzi poi Brisbane era ottima sotto questo punto di vista, ma molto costosa ed ora sto prendendo in considerazione Adelaide. Voi me la consigliereste?
vi ringrazio anticipatamente
buona giornata
francesca
Ciao Francesca! Dipende da cosa cerchi 🙂 Adelaide e’ una citta’ molto tranquilla, ma ci sono molti festival durante la bella stagione. Ci sono moltissimi ragazzi perche’ e’ una citta’ universitaria e ci sono anche molti ragazzi italiani per via delle numerose farm che si trovano a poca distanza dalla citta’. Spero di esserti stata utile, fammi sapere se hai altre domande!
Ciao Valeria, vorrei farti qualche domanda; ho intenzione di fare un esperienza(trasferirmi) in Australia (Adelaide) e ho cercato qualche suggerimento su internet per come fare, per caso sono andato a finire su questa pagina. 🙂
Allora parto dal presupposto che ho 29 anni, parlo italiano, tedesco, spagnolo fluenti, ma con l inglese purtroppo sono rimasto parecchio indietro 🙈
Cé purtroppo il fatto che non ho alcun studio, purtroppo non sono riuscito a finire le scuole, ho dovuto mettermi a lavoro già in giovane età. Quindi , senza una licenza di professione, cioè uno studio, e con un inglese maluccio, secondo te avrei qualche possibilità di poterci andare e trovare un lavoro?( ad esempio: in qualche caffetteria o ristoranti italiani) nel settore ho anche un po’ di esperienza 🤵🏻 oppure in una farm.
Ho sentito anche dire, che c’è la possibilità di poter vivere in Australia per un anno mi pare, a patto che vada a dei corsi d inglese? Ne sai qualcosa?
Ciao Marco,
Grazie del tuo commento. Fino a 30 anni puoi applicare per un Working Holiday con il quale puoi restare in Australia e lavorare per un anno. Farm e ristorazione cercano sempre personale, anche se non parla bene l’inglese (specialmente se si tratta di esercizi italiani). Per le farm non conosco bene, ma anche lì sono spesso lavori manuali. Per quanto riguarda il visto, come dicevo c’è il WH fino a 30 anni, volendo puoi estenderlo di un altro anno se durante il primo anno lavori in una “remote area” (farm, per esempio). Puoi restare più a lungo con uno Student Visa, ma devi iscriverti a una scuola (non necessariamente di inglese, puoi per esempio prendere un diploma in ristorazione) e puoi lavorare solo un certo numero di ore. Ti consiglio di contattare un agente di immigrazione per valutare la tua specifica situazione. Ciao e buona fortuna!
Salve, mi sono imbattuto su questo sito cercando informazioni su Adelaide, dato che per l’inizio del prossimo anno ho in programma di partire proprio per questa meta, volevo sapere qualcosa in più a riguardo.
Premetto che non vado completamente sprovveduto, ho dei parenti che mi offrono un posto per dormire e alloggiare.
La mia preoccupazione è per il lavoro, qui dove sono adesso faccio il cameriere ma è un mestiere che spero di cambiare in futuro, vorrei anche tornare a studiare e puntare ad un laurea lì, in un futuro più lontano ovviamente.
Premetto di saper parlare in maniera fluente l’inglese e di non avere problemi nella comprensione, soprattutto nell’ambito della ristorazione conosco quasi tutti i termini più utilizzati.
Vorrei soltanto capire se riesco a trovare un posto di lavoro in maniera veloce, se è necessario un conto in banca australiano, dove si richiede il working holiday e se si può rinnovare più volte per poter rimanere permanentemente lì.
Ho 21 anni e vado per i 22, vorrei sapere davvero il più possibile per essere pronto a questo passaggio, sapere il più possibile di ciò che mi serve prima di arrivare lì e quando sarò lì. Grazie.
Ciao Diego, grazie del tuo commento. Ti rispondo punto per punto:
– studio/lavoro – c’è crisi, ma i lavoretti si trovano abbastanza facilmente, specialmente se hai già esperienza nella cosiddetta “hospitality” (bar, ristoranti, hotel…), ma ancora di più (e mai come adesso!) nelle famose farm – il COVID ha letteralmente spazzato via tutta la manodopera dei Working Holidays. L’università costa molto, specialmente per gli studenti stranieri. Informati bene!
– Inglese: non voglio assolutamente spaventarti, ma potresti avere qualche problema con la lingua, almeno all’inizio. L’inglese che impariamo in Italia (e in Europa!) è un po’ diverso da quello australiano, il che rende la comprensione a volte difficile (tieni conto che ci sono persone che ancora oggi fatico a capire!). Comunque ti abituerai!
– Per domande su conto in banca e visti ti consiglio di visitare il sito dell’Home Affairs: https://immi.homeaffairs.gov.au/ le regole cambiano in continuazione, quindi tieni d’occhio le novità.
In bocca al lupo!
Sono tutti Australian Dollar i prezzi citati? Perché nell’ultima parte c’è solo il simbolo $ e potrebbe destare dubbi…
Ah-a! Grazie per averlo fatto notare (che occhio!) – comunque sì, tutti in valuta australiana, anche se mi sa che dovrei aggiornare questo post perchè ormai è un po’ datato!