Scegliere Parigi per vivere
Eccoci di nuovo con una puntata dell’intervista doppia. Oggi siamo in una delle città più sognate al mondo, che sia per una romantica fuga d’amore, per espatrio, o per Disneyland.
Chiara e Federica ci portano in giro per le strade della capitale con il nasino all’insu e l’accento un po’ snob, raccontandoci i segreti della vita di tutti i giorni e sfatando alcuni luoghi comuni. Ecco com’è vivere a Parigi.
Buona lettura!
Paola
Chiara e Federica: intervista doppia
Nome
Federica
Età
30
Dove sei in Francia e da quanto tempo?
Da 8 anni: 5 a Parigi e 3 a Lione. Ma ho anche fatto 2 anni a Parigi da piccola
In quale quartiere di Parigi vivevi?
Ne ho cambiati tre: 14, 18 e 11. Il 18 era il mio preferito, avevo un appartamento bellissimo da film, vicino a Montmartre
Dove si trova il 18 sulla mappa della città?
In zona nord
Ci sei capitata per caso o lo hai scelto di proposito?
Un po’ per caso quando cercavo, e poi me ne sono innamorata. Mi sono spostata a Lione per ragioni personali legate al mio compagno e mi sono anche avvicinata all’italia. Lione mi piace ed è anche una città grande, ma ho Parigi nel cuore
Mi spieghi in parole semplici cosa sono gli arrondissements?
Sono quartieri che hanno una vita propria, come se fossero 20 mini città.
Sei fidanzata/sposata?
Fidanzata, con un francese. Non abbiamo figli, ma abbiamo un cagnolino di un anno, si chiama Rocco: vale?
Da quanto tempo collabori con Donne Che Emigrano all’Estero?
Dal 2021, scrivo soprattutto della relazione tra Lione, Parigi e l’Italia
Che ci fai proprio a Francia?
Nasce tutto da quel periodo passato a Parigi da piccola. Mi sono trasferita con mamma a 8 anni. All’inizio fu traumatico, ma alla fine non avrei davvero voluto lasciare. Sono tornata per la specialistica e non me ne sono più andata. Oggi lavoro nel campo della consulenza per persone rimaste disoccupate e in cerca di un nuovo impiego
Cosa fanno i francesi nel tempo libero?
Vanno al bar o in terrazza, per un caffè, una birra, o un bicchiere di vino… e ci restano tanto!
Mi dici il nome di un locale famoso a Parigi?
Direi La Bellevilloise
È facile fare conoscenze?
Molto. I francesi sono persone aperte e socievoli, interessati, incuriositi, affascinati dagli stranieri perché loro non tendono ad emigrare per lunghi periodi
Ti è capitato di essere abbordata?
Sì, ma sono un po meno diretti che in italia
Qual è una cosa tipica di una donna francese?
Si lamentano spesso, anche se questa in generale è una caratteristica un po’ di tutti i francesi
E qual è un cosa tipica di un uomo francese?
Riconosci che un uomo è francese perché non è mai diretto: rimane nel mistero. Non a caso ho detto sono meno diretti nei modi di fare rispetto agli italiani
Qual e’ una tecnica base per favorire l’approccio?
Non saprei dirti con esattezza, io il mio ragazzo l’ho incontrato per strada
E tu questo lo chiami non essere diretti?
Sono stata piu’ diretta io! Lui ha solo capito che con me aveva spazio
Come sono visti gli expat, secondo te?
Direi che destano curiosità
E come sono visti, gli italiani, secondo te?
Molto bene, secondo me. I francesi – o almeno quelli che ho conosciuto di io nel corso dei tanti anni – amano la nostra cucina, la storia e l’arte; apprezzano davvero tanto i prodotti italiani
Ti sei adattata alla cucina francese?
Assolutamente. La cucina francese è tra le mie cucine preferite al mondo, anche se noi italiani abbiamo più varietà
C’è varietà di cucine internazionali?
Sì, ma poi c’è di bello che a Parigi trovi di tutto a qualsiasi ora, letteralmente: molti ristoranti sono aperti tutta la notte
Afferma o smentisci il seguente luogo comune: è vera la rivalità Francia-Italia con il vino e il formaggio?
Smentisco. Mai avuto problemi con la rivalità vino – formaggio, ma c’è sicuramente una forte rivalità calcistica: io e il mio fidanzato siamo entrambi tifosi e ci facciamo guerra in casa!
Afferma o smentisci il seguente luogo comune: è vero che tutti i francesi mangiano croissant a colazione e omelette a cena?
Smentisco. È vero tanto quanto noi non mangiamo pizza tutti i giorni
(io potrei, N.d.A.)
Afferma o smentisci il seguente luogo comune: è vero che i francesi si sentono superiori al resto del mondo?
Non per la mia esperienza, ma tante storie di amici italiani riportano il contrario. A volte penso che ciò nasca dal fatto che si sentono in difetto dal non parlare lingue straniere. Forse, in parte, sono gelosi
Come faccio a farmi capire se io non parlo la loro lingua?
Loro parlano inglese, ma piuttosto maluccio. Noi siamo assolutamente più forti in inglese!
Qual è un gusto dei macarons secondo te bizzarro ma esistente?
Non sono fan dei macarons, ma credo di averne visto uno alla violetta, una volta
Da 1 a 10, come valuti il servizio di trasporto pubblico cittadino di Parigi?
8: efficiente e con molte linee metropolitane che coprono tutto. E più efficiente di quello di Lione, ma questo dipende anche dalla grandezza della città
Mi dici una cosa dei francesi che non mi potrei mai immaginare da turista?
Che non mangiano croissants tutte le mattine!
Sei già andata a Versailles?
Sì
Hai l’abbonamento annuale a Disneyland?
No, ci sono andata solo un paio di volte
Qual è la tua attrazione preferita di Disneyland e perché non dovrei perdermela?
Non saprei cosa consigliarti perchè Disneyland fa proprio per me, sinceramente; preferisco andare al museo
Mi costruisci su due piedi un mini tour di cose da fare o da vedere in un weekend, che non comprenda le classiche tappe per turisti?
Certo! Te lo costruisco ad occhi chiusi perché mi succede spesso di farlo per amici e parenti. Per cominciare, devi andare subito in terrazza, non importa a che ora arrivi; ne suggerisco una in zona Montmartre, deliziosa, si chiama L’été en pente douce. Quando sei pronta ad alzarti e cominciare la giornata, puoi fare un giro nel quartiere cinese: è molto caratteristico, etnico, pieno di colori. A seguire, ti puoi dedicare a un’esposizione artistica, possibilmente qualcosa di piccolino e non famoso, per cogliere tutto lo spirito parigino, e dopo potresti fare una passeggiata tra Belleville e Pyrenés. Per concludere la giornata, non puoi perderti una cena in uno dei famosi ristoranti notturni, il mio preferito è Au pied de cochon. E se hai ancora forze il giorno dopo, compra una baguette e una bottiglia di vino, vai al canale Saint Martin, e resta lì: al sole e basta
Ti viene a trovare qualcuno dall’Italia, ogni tanto?
Sì
E tu ogni quanto vai in Italia?
Adesso che sono a Lione vado decisamente più spesso, vale a dire ogni due mesi, con un treno diretto. Anche per questo apprezzo molto Lione
Con quale criterio scegli se tornare in Italia o visitare un altro paese?
È una scelta molto difficile. I primi tempi sceglievo sempre di andare in Italia; poi, mi sono resa conto che perdevo occasioni per visitare altre città. Ora alterno
C’è un paese che ti attira e dove hai pensato di trasferirti?
Il Portogallo. Piace anche al mio fidanzato, ma non ci stiamo pensando sul serio, almeno non ora. Troppo distante dall’Italia, poi. Per adesso, pianifico di imparare il portoghese
Da che parte dell’italia vieni?
Dalla Lombardia, la mia famiglia è a Milano
Cosa dice la tua famiglia del fatto che vivi all’estero?
Sono contentissimi, mi hanno spinta loro. Ma non è facile, mi perdo alcuni momenti, anche se almeno ci vediamo spesso
Pensi di fermarti o di tornare?
Difficile da dire, mai dire mai
Quindi resti fuori perché?
Perché l’80 per cento della mia vita da adulta l’ho vissuta qui
Se qualcuno volesse sapere di più di te, dove può seguirti online, a parte Donne Che Emigrano all’Estero?
Sulla mia pagina Instagram @federicamz75
Vuoi aggiungere qualcosa che non ti ho chiesto?
Mi hai chiesto tutto! Voglio solo aggiungere che grazie a Donne Che Emigrano all’Estero si trovano spunti di riflessione, e ci si avvicina alle proprie radici. Questo progetto è un bel legame con l’Italia. Grazie!
Nome
Chiara
Età
33
Dove sei in Francia e da quanto tempo?
Da 8 anni e mezzo, tutti fatti a Parigi
In quale quartiere di Parigi vivi?
nel 14, un quartiere residenziale, molto poco turistico
Dove si trova il 14 sulla mappa della città?
In zona sud, non molto distante dalla stazione di Montparnasse
Ci sei capitata per caso o lo hai scelto di proposito?
Entrambe le cose. All’inizio c’era il mio alloggio universitario; il quartiere mi è piaciuto così tanto che e ho deciso di stabilirmi lì
Mi spieghi in parole semplici cosa sono gli arrondissements?
Sono delle divisioni amministrative in cui è divisa Parigi. Sono 20, ognuno con la propria gestione. In ognuno, ci sono i quartieri caratteristici di Parigi
Sei fidanzata/sposata?
Fidanzata, con una persona in parte francese e in parte cilena. Parliamo francese, a volte un po’ di spagnolo, e qualche parola di italiano. Non abbiamo ancora figli
Da quanto tempo collabori con Donne Che Emigrano all’Estero?
Da gennaio 2019, sempre da Parigi, per il momento. Ma nella vita non si sa mai!
Che ci fai proprio in Francia?
Tante cose! Lavoro, studio, faccio musica, canto, scrivo. Il lavoro è comunque la ragione principale che mi ha portata qui e che mi vede ancora qui: faccio la biologa nel campo della ricerca biomedica.
Cosa fanno i francesi nel tempo libero?
Vanno spesso al cinema. Ma se è bel tempo, li trovi all’aria aperta: al parco, a leggere, a fare picnic, o in terrazza a bere caffè o vino. Alcuni vanno a mostre, musei, pièce teatrali
Mi dici il nome di un locale famoso a Parigi?
Il Café de Flore: famoso agli appassionati di letteratura perché frequentato da Hemingway, e agli appassionati di cinema perché citato in Midnight in Paris di Woody Allen
È facile fare conoscenze?
Bisogna essere disposti a buttarsi e, se possibile, provare ad imparare un po’ di francese, che sicuramente facilita la comunicazione
Ti è capitato di essere abbordata?
Sì, varie volte
Qual è una cosa tipica di una donna francese?
Sono graziose; e non si fanno problemi su trucco, abbigliamento o accessori
E qual è un cosa tipica di un uomo francese?
Forse i colori: hanno capelli e occhi castani, e pelle molto chiara. E c’è qualcosa di molto discreto nel loro sguardo. Attenzione, però: sembrano timidi ma non lo sono!
E questa discrezione come si combina all’essere abbordati molto spesso?
Dal grado di alcolemia della persona!
qual e’ una tecnica base per favorire l’approccio?
Far capire che non si è francesi, al bar, parlando con qualche amica nella propria lingua perché fa esotico, e i francesi amano gli italiani
Come sono visti gli expat, secondo te?
In pochi non amano gli expat. Parigi resta una città internazionale e qui siamo ben visti perché i francesi sono interessati alle altre culture ed amano viaggiare
E come sono visti, gli italiani, secondo te?
Molto bene, per la mia esperienza. Tutto quello che riguarda l’italia viene amato e a volte copiato, ma secondo me lo fanno per rendere omaggio a una cultura che apprezzano
Ti sei adattata alla cucina francese?
Mi sono abituata a tanti piccoli dettagli, come il pane, vera e propria cultura, e i vari tipi di burro – il salato è il mio preferito. Consumo più formaggio e vino. Ma mi sono trasferita a 24 anni: i gusti sono cambiati
C’è varietà di cucine internazionali?
Sì: mi piacciono molto la libanese o la spagnola
Afferma o smentisci il seguente luogo comune: è vera la rivalità Francia-Italia con il vino e il formaggio?
Smentisco. Mai sentito parlare di rivalità vino – formaggio. Piuttosto, mi risulta una certa rivalità per motivi calcistici
Afferma o smentisci il seguente luogo comune: è vero che tutti i francesi mangiano croissant a colazione e omelette a cena?
Smentisco in parte. i croissants si mangiano nella pausa caffè al lavoro, se festeggiano qualcosa e vogliono essere gentili con i colleghi. Le omelette invece le mangiano spesso, ma non serve attendere la cena: si mangiano anche a pranzo
Afferma o smentisci il seguente luogo comune: è vero che i francesi si sentono superiori al resto del mondo?
Qualcuno forse, in base alle ideologie politiche. Ma in generale sono patriottici al punto giusto: riconoscono il valore della Francia
Come faccio a farmi capire se io non parlo la loro lingua?
Puoi dire “désolée je ne parle pas français”. Ma sarà difficile: loro parlano poco inglese
Qual è un gusto dei macarons secondo te bizzarro ma esistente?
Una volta ne ho provato uno alla rosa canina, pompelmo e cognac
Da 1 a 10, come valuti il servizio di trasporto pubblico cittadino di Parigi?
8: efficiente in termini di copertura, e puntuale. Non voto 10 per la sporcizia, e perché alcune linee sono molto vecchie e spesso si verificano problemi. Ne ho parlato anche in un mio articolo su Donne Che Emigrano
Mi dici una cosa dei francesi che non mi potrei mai immaginare da turista?
Che sono molto simpatici
Sei già andata a Versailles?
Sì
Hai l’abbonamento annuale a Disneyland?
Ci sono andata solo un paio di volte, in verità. Se fossi multimilionaria, forse lo farei
Qual è la tua attrazione preferita di Disneyland e perché non dovrei perdermela?
Le tazze, perché sono il massimo dell’adrenalina e dello sballo che posso permettermi
Mi costruisci su due piedi un mini tour di cose da fare o da vedere in un weekend, che non comprenda le classiche tappe per turisti?
Allora, idealmente vieni nei mesi caldi. Comincia con una colazione su una panchina, con i croissant freschi di boulangerie. A seguire, passeggia sulla riva del fiume per osservare i tutti monumenti tipici che la affiancano. Un museo ce lo metterei, il Musée d’Orsay: regala anche una vista spettacolare sulla Senna. Pranzo al bistrot con terrazza, con una planche di formaggi e salumi, e vino Chardonnay. Non farti mancare l’aperitivo in versione picnic con vista Tour Eiffel o Notre Dame: il sole tramonta molto tardi. Chiudi la giornata in un bar con una jam session: ti potresti anche fare anche un bel circolo di conoscenze. Il giorno dopo, passeggiata tra gallerie d’arte indipendente, boutique artigianali, e venditori di libri e cartoline atipiche vicino Notre Dame. Un ultimo aperitivo e via al cinema, dove i film sono quasi tutti in lingua originale
Ti viene a trovare qualcuno dall’Italia, ogni tanto?
Sì, a parte questi ultimi due anni, ovviamente
E tu ogni quanto vai in Italia?
Di norma, due volte l’anno
Con quale criterio scegli se tornare in Italia o visitare un altro paese?
Nessuno: vado in Italia e viaggio a prescindere, perché sono curiosa di scoprire culture diverse dalla mia
C’è un paese che ti attira e dove hai pensato di trasferirti?
La Svizzera, per ragioni professionali. Sono stimolata anche da Danimarca, Norvegia e Svezia… Non temo il freddo
Da che parte dell’italia vieni?
Dalla Campania… una bella differenza!
Cosa dice la tua famiglia del fatto che vivi all’estero?
Sentono la mia mancanza, ma sono felici per me: da quando vivo all’estero, sono cambiata tanto e cresciuta molto
Pensi di fermarti o di tornare?
Tornare? Non alla condizione attuale
Quindi resti fuori perché?
Perché vivere da expat mi corrisponde. Sento il bisogno di vivere in un ambiente ricco di stimoli
Se qualcuno volesse sapere di più di te, dove può seguirti online, a parte Donne Che Emigrano all’Estero?
Potrebbe dare una sbirciata a Instagram e Facebook, ma anche mio blog personale Chiara in Progress, dove condivido riflessioni sulla vita da expat e racconto le mie scorribande in giro per il mondo
Vuoi aggiungere qualcosa che non ti ho chiesto?
No, ci siamo dette tutto, anche domande che non mi aspettavo, è stato molto divertente per me. Grazie!
1 Commento
Beh, devo ammettere che mai avrei pensato di fare un giro per il quartiere cinese di Parigi: se mi ci soffermo un poco, però, sembra proprio una bellissima idea! Da segnare in agenda, casomai ritornassi nella capitale parigina!
E che dire delle tue interviste, Paola? Sono sempre interessanti, le domande non sono mai scontate, bensì puntuali. È una gioia leggerti e (ri)leggerti!