Scommetto che la prima cosa che vi viene in mente se qualcuno vi nomina il Bronx è delinquenza, povertà, periferia. Ad essere sinceri fino a un po’ di tempo fa era quello che pensavo anche io.
Iniziando a lavorare al dipartimento di Urbanistica di NYC, sezione distaccata del Bronx, ho iniziato a scoprire ed attraversare un quartiere ben lontano dalla Manhattan in cui ho sempre trascorso i miei anni newyorkesi, ma che mi ha da subito affascinato.
Molte zone mi ricordano davvero tanto la mia amata Napoli, con il suo caos, i suoi rumori ed i suoi profumi. Attraversare per esempio Fordham Rd vuol dire immergersi in musica latino americana ad altissimo volume, passare davanti a vetrine che vendono qualsiasi cosa a prezzi bassissimi se comparati a Manhattan, attraversare anche con il rosso “che tanto così fanno tutti”, fermarsi a mangiare il corn all’angolo della strada.
Niente taxi gialli in giro, popolazione prevalentemente afro americana e latina. E tu, per la prima volta ti senti una minoranza. Ho avuto anche difficoltà a comprare un paio di calze color carne “perché sono troppo bianca”.
Così il timore piano piano ha lasciato spazio alla curiosità, al piacere di conoscere delle comunità così affiatate, così unite davanti alle inevitabili difficoltà che il quartiere comporta. E così scopri che il Bronx non è per nulla quell’orrendo posto di cui tutti parlano. Ti rendi conto che i pregiudizi a volte ti danno una percezione completamente distorta della realtà e ti precludono magari l’opportunità di scoprire qualcosa di diverso da ciò cui siamo abituati, qualcosa di affascinante.
E se per caso vi trovate a passare da NYC, vi consiglio una tappa al meraviglioso orto Botanico del Bronx, il più grande della città. Fino a questo mese di Novembre ci sarà una mostra dedicata a Frida Kahlo, ma vale comunque la pena fare una passeggiata anche solo per approfittare dei colori favolosi dell’autunno americano. Oppure fate un salto allo zoo. Quello del Bronx è uno dei più grandi zoo cittadini al mondo, con circa 4000 animali su 107 ettari di superficie.
Chi sono