441
Tips per integrarsi
Da quando vivo in Svizzera Italiana, ho cercato di tenere bene in considerazione questa parola ed ho messo in atto tutto quanto mi è stato possibile affinché la parola INTEGRAZIONE non rimanesse solo tale ma si completasse nella sua essenza più vera e viva, ovvero si potesse trasformare in parola INTEGRATA!!
Ahimè, non stara’ a me giudicare se io sia riuscita o meno nel mio intento, in questi tre anni vissuti cosi intensamente qui, ma una cosa è certa, di impegno ce ne ho messo e ce ne sto mettendo moltissimo: come?
Ecco per voi una serie di consigli base che a mio avviso non devono mai mancare per cercare di INTEGRARSI il prima possibile nel luogo in cui ci siamo trasferiti.
1) Imparate gli usi e i costumi del luogo che “vi ospita”
Quindi non scandalizziamoci più di tanto se alle 5 del pomeriggio di un sabato d’inverno, troveremo tutti i negozi chiusi, perché qui non siamo in Italia e allora? Allora lo shopping o la spesa che dir si voglia, dovremo farla in anticipo !!
La cena si fa alle 19 e il pranzo alle 12,30, quindi se veniamo invitati, non meravigliamoci più di tanto, perché non si tratterà più di un aperitivo serale, ne’ di un branch mattutino 🙂
Le scarpe non si usano dentro casa, bensì si indossano delle amabili pantofole, cosi tutto è più pulito!
Si arriva sempre puntuali agli appuntamenti, anzi qualche volta anche con alcuni minuti di anticipo;-)
pertanto, se festeggerete il compleanno di vostro figlio/figlia, non meravigliatevi se il vostro campanello di casa, suonerà anche con 10 minuti di anticipo sull’inizio della festa….qui è una cosa normale!!
L’insalata si mangia come prima pietanza, e lo fanno quasi tutti, e la cosa , che trovo molto intelligente, viene insegnata anche ai bambini in tenera eta’ , all’interno delle mense della scuola dell’infanzia.
2) Imparate al più presto la lingua o perlomeno il dialetto del luogo dove risiedete.
Vi sara più semplice integrarvi, viceversa rimarrete sempre un po ai “confini” e non vi sentirete mai parte attiva in nulla.
3) Guardate la televisione locale, ascoltate la Radio i telegiornali e leggete almeno due o tre volte la settimana ( meglio tutti i giorni) i quotidiani locali.
Questo è un modo semplice per capire molto del paese dove ci troviamo, e se non amate la TV? Beh allora ascoltate la Radio!!
4) Iscrivetevi ad un bel corso in palestra o in piscina.
Vi aiuterà a conoscere nuove persone e a creare nuove amicizie.
5) Iscrivetevi ad uno dei molteplici corsi che spesso lo stato propone a tutti i residenti.
Ad esempio qui in Canton Ticino, il cantone spedisce in tutte le case dei residenti delle simpatiche riviste , nelle quali vengono offerti a prezzi “popolari” moltissime attività di varia natura e genere, dai corsi di lingua, a quelli di cucito, a quelli di danza, o modellazione dell’argilla e molto molto altro ancora!
6) Fate in modo che i vostri bambini, se invitati alle feste di compleanno, partecipino di buon grado.
Per loro sara un momento di piacevole socializzazione 🙂
7) Viaggiate nello stato in cui vivete
Vi aiuterà a comprendere meglio le persone che ci vivono e le loro abitudini:-)
8) E infine, se vi sara’ possibile, trovatevi un bel LAVORO.
Al momento giusto vi servirà per rendervi autonome (perlomeno psicologicamente) e vi aiuterà a integrarvi ancora più velocemente.Solo dopo che avrete investito tempo ed energie in diversi dei punti da me citati, sono certa che potrete sentirvi in buona parte integrate……e anche se non sempre vi sentirete parte integrante del “meccanismo”, saprete che state lavorando sodo per diventarlo!!
Chi sono
2 Commenti
Buongiorno Valentina, mi è piaciuto molto il tuo articolo. Sono una donna di 50 anni con un figlio di 11, sono italiana e vivo in provincia di Torino (Ivrea). Sto arrivando agli sgoccioli della mia vita…praticamente senza lavoro, con le bollette e le tasse da pagare e senza alcun aiuto. Vorrei tentare l’ultima cercando lavoro all’estero soprattutto per portare via da qui mio figlio a cui purtroppo al momento non riesco a dare il necessario e per il quale non vedo futuro. Non conosco nessuno e non saprei da dove cominciare. La voglia di fare è tantissima ma da dove cominciare…non so. È l’ultimo tentativo. ..poi probabilmente mi dovrò arrendere….grazie infinite. A presto. …
Carissima Chiara,
arrendersi mai ….hai un figlio e una vita davanti!!
MI rendo conto che la vita a volte puo sembrare dura, ingiusta e tremenda ma è in questi momenti che bisogna tener duro, perché sono certa che una soluzione in qualche modo si puo sempre trovare!!
Nel tuo caso ad esempio, prima di dispensarti qualsiasi consiglio, vorrei chiederti di cosa ti sei occupata sino ad oggi?? qui le possibililta non sono enormi, viceversa se si trova un lavoro, sono decisamente più seri e precisi nell’organizzazione e un po in tutto!!
Se mi fai sapere che tipo di esperienza lavorativa hai avuto sino ad oggi, proverò a darti qualche consiglio più concreto, con molto piacere…..!!
Ma ti chiedo un favore: non ti abbattere, ricordati che “finche c’è vita c’è speranza” e sono certa che una soluzione arriverà anche per te e il tuo bambino….:-) a presto Valentina