Come dice il saggio: chi dice Turingia dice Klöße… 😉
Ma di cosa si tratta? Qualcuno – non si sa bene il perché – tende a paragonarli ai nostri gnocchi, quando in realtà l’unica caratteristica in comune è la presenza di patate nella ricetta. Si tratta di grosse palle di patata (cotta e cruda) ripiene e cotte in acqua bollente e accompagnate – secondo la tradizione – da carni arrosto e Rotkohl. Lo so, la descrizione non invoglia l’assaggio ma credetemi: sono proprio buone!
Ingredienti:
1/3 di patate bollite
2/3 di patate grattugiate
Pane
Sale
Pepe
Amido (eventualmente)
Procedimento:
Come vedete gli ingredienti non sono molti, ma la preparazione non è delle più brevi. Innanzitutto grattugiate le patate con una grattugia a fori larghi, poi mettetele a scolare così che perdano un po’ della loro acqua (se serve aiutatevi con del sale grosso, poi sciacquatele e tamponate con della carta assorbente). Intanto prendete le patate che avete fatto precedentemente bollire e passatele allo schiacciapatate, poi mettete il composto a raffreddare.
Tagliate il pane a fette spesse poco meno di un centimetro e poi cubettatele, prima di metterle in padella con un filo d’olio e spezie a piacere. Fate cuocere girando in modo che non si brucino: dovrete ottenere dei profumatissimi crostini. Una volta fatto questo mettete anche i crostini a raffreddare.
Quando tutti gli ingredienti sono a temperatura ambiente, assemblate il tutto. Unite le patate lesse e quelle crude, poi salate e pepate a piacere. Se avete l’impressione che il composto non sia modellabile aggiungete dell’amido di mais o della fecola sino a raggiungere la consistenza ideale. Create delle “polpette” all’interno delle quali inserire i crostini, poi chiudete, passatela ancora un attimo tra le mani in modo che la forma si compatti e procedete così sino a esaurimento degli ingredienti. Una volta fatto questo, portate una pentola d’acqua a bollore e spegnete il fuoco. Tuffate i vostri Klöße con una schiumarola, mettete il coperchio alla pentola e fateli cuocere così per circa 15 minuti.
Credetemi, sono deliziosi e una volta assaggiati non potrete che convenire con me: la vostra fatica in cucina è stata ampiamente ripagata da un sapore decisamente eccezionale!
Chi sono