Elena Norwich
Nata e cresciuta a Padova; ho studiato e lavorato nella moda. La mia passione era creare, disegnare indossare le firme Italiane. Fino a quando un bel giorno mio marito mi disse: “ Ti piacerebbe andare a vivere a Washington DC? Ti prometto che dopo due anni ritorniamo, comperiamo casa, un cane ….”. Well, not really… quest’ anno abbiamo festeggiato quindici anni di migrazione vissuti tra America, Gran Bretagna e Australia. Vivere all’estero per me non era un sogno, un desiderio o voltare pagina da una vita insoddisfacente. La presi così come una sfida, come provocazione a me stessa: vediamo se imparo l’inglese! Vediamo se vivo senza il gelato e la pizza! Risultato, con il passare degli anni le sfide sono aumentate: tre figli, un marito impegnatissimo, quattro traslochi oltre oceano … tutto normale! Quindici anni di vita all’estero, mio malgrado, mi hanno inevitabilmente cambiato. Il “cambiamento” mi spaventa ancora ma non più come prima. Non penso più a cosa ho lasciato: amici, casa, luoghi familiari, parrucchiere … eh, sì, anche questo ha il suo peso. La realtà è che porto “tutto” con me perché “tutto” è ben ancorato nel mio scompartimento ‘ricchezza interiore’. La domanda più comune che mi è stata fatta negli ultimi quindici anni è stata: “Ma come fai a lasciare tutto ogni volta per seguire il lavoro di tuo marito?” E io rispondo sempre con la stessa parola da quindici anni a questa parte: curiosità, curiosity. Banale? Non lo so! Ma per me la curiosità è la scintilla, l’energia che alimenta la mia vita di mamma e moglie all’estero. Per vivere appieno la mia vita nei paesi di adozione ho sempre lasciato aperta la porta del conoscere, esplorare cercando un interesse grande o piccolo che mi mantenesse attiva dentro e fuori. Così è stato in America studiando l’Inglese all’Università, col laurearmi in storia dell’arte e architettura in Inghilterra, con il conseguimento del certificato di guida alla National Gallery of Australia ed ora qui a Norwich – di nuovo in Gran Bretagna – con lo scrivere e illustrare libri bilingui per bambini. Ecco! Come vi dicevo la creatività mi perseguita o meglio io perseguito lei! Mi farebbe molto piacere incontrarvi e condividere la mia esperienza di mamma bilingue. A chi fosse interessata regalo una copia elettronica del mio libro bilingue (6-10 anni) The Broccoli family meets the kangaroo – La famiglia Broccoli incontra il canguro. I protagonisti sono una simpatica famiglia di broccoli che incontrano un burlone canguro Australiano! www.elenabertocco.com