Home Autrici Torneremo a viaggiare

Torneremo a viaggiare

di Cinzia Gallastroni
torneremo a Viaggiare

Torneremo a viaggiare

Torneremo a Viaggiare

Torneremo a viaggiare

Torneremo a viaggiare!

Adesso siamo fermi, ma quando questa pandemia finirà, avremo tutti voglia di partire.

Non siamo alberi, noi esseri umani siamo fatti per viaggiare, il mondo è stato creato per la nostra gioia.

Usiamo tutto il nostro ottimismo, pensiamo al domani e facciamoci trovare pronti alla partenza.

Siete connessi, vero? Perché voglio darvi qualche consiglio da travel designer su come organizzare al meglio un viaggio.

Spesso si sceglie una meta perché pubblicizzata o letta in un forum.

Perché è la moda del momento su Instagram, eh sì, purtroppo anche i viaggi subiscono le mode!

Date retta ai miei consigli, lasciamo le mode ad altri settori, non si deve scegliere un luogo per una stupida foto che magari è stata anche ritoccata, la scelta su dove passare la tanto sognata vacanza va fatta con un criterio preciso e solo in base alle nostre vere esigenze.

Quando torneremo a viaggiare cerchiamo di fare la scelta giusta.

Cosa occorre fare per creare la vacanza dei nostri sogni?

Ovviamente scegliere la meta, e per fare questo dobbiamo tenere conto di diversi fattori:

  • Quali sono i paesi che hanno la stagionalità giusta per le date del viaggio

  • Il nostro budget

  • I giorni che abbiamo a disposizione per il nostro viaggio

  • Cosa ci piace fare/vedere in viaggio

Scegliere la meta

Scegliere la meta più adatta in base alla stagione è una delle prime regole per la buona riuscita di un viaggio. Documentatevi bene sul clima, ma senza farvi condizionare troppo da eventuali possibili piogge, soprattutto se la meta scelta è un paese tropicale.

Arriviamo alla nota dolente, ovvero i giorni di vacanza, che normalmente si aggirano intorno a 2/3 settimane. Dobbiamo stare molto attenti a questo punto.

Dovete avere ben chiaro dove volete andare e cosa volete vedere durante il viaggio, è facile farsi prendere la mano dalla voglia di vedere più cose possibili, di andare ovunque, facendo tanti spostamenti.

Non lo fate!

Soprattutto se scegliete paesi molto vasti come l’Indonesia, l’Australia, il Brasile, South Africa e altri ancora, state molto attenti.

Scegliete poche mete, con un giusto criterio, cercando di alternare spostamenti via strada, aereo, e barca.

Quando scegliete un nuovo paese nel quale non siete mai stati, non cercate mete lontane e impossibili, iniziate invece dai circuiti più classici,  il più delle volte sono anche quelli di maggiore interesse turistico.

Tenete sempre conto dei vostri gusti e delle cose che preferite veramente fare in vacanza, senza mai farvi influenzare da altri.

Se amate fare tour culturali evitate i viaggi pre-confezionati da agenzia, spesso senza personalità, ma affidatevi invece a piccoli tour operator locali che abbiano una buona reputazione. Sicuramente risparmierete dei soldi, otterrete spesso servizi più accurati, e inoltre farete del bene alle popolazioni locali.

Il budget

torneremo a Viaggiare

Torneremo a viaggiare

Il vostro budget ha un ruolo fondamentale sulla scelta della località di vacanza, ma anche in questo cercate di essere elastici, e se proprio dovete risparmiare non fatelo mai per i servizi più importanti.

Iniziamo dal volo. Il mio consiglio è quello di acquistare sempre i voli in agenzia o direttamente nei siti delle compagnie, in modo da essere tutelati in caso di bisogno.

Non fidatevi delle super offerte dei vari motori di ricerca, ricordatevi che nessuno regala niente e che a conti fatti, aggiungendo tasse e servizi vari, l’offerta non sarà poi così vantaggiosa.

Stipulate sempre una buona assicurazione medica e annullamento, che abbia una copertura assicurativa elevata. Importante che abbia una copertura con rimpatrio dell’assicurato e di eventuale accompagnatore, anche con aereo sanitario o un’assistenza medica continuativa.

Attezione se fate sport estremi o avete malattie preesistenti, spesso non coperti dalla polizza base, è importante in questi casi inserirli anche pagando una quota più alta.

Dal 2020 è bene controllare che la vostra polizza abbia anche una copertura per il Covid.

Non risparmiate nemmeno sui mezzi di trasporto e le guide locali, che devono sempre essere affidabili.

Fai da te – agenzia classica o tour operator online

Se decidete di fare un viaggio total fai da te, cercate di seguire tutti i miei consigli e non esagerate mai con tragitti impossibili.

Se volete essere più sicuri e tutelati, è un’ottima idea appoggiarvi a una classica agenzia, in questo caso avrete un contatto vis à vis facile e diretto.

Se avete un budget basso e volete risparmiare ma avere lo stesso qualcuno che vi segue, optate per un corrispondente o tour operator online.

Attenzione, diffidate sempre di quei siti che si pubblicizzano a volte anche molto bene, ma che non sono chiari, è bene che ogni articolo riporti firma e avatar dell’autore.

Importante sapere sempre chi gestisce il sito web e con che ruolo, non fidatevi mai di chi resta nell’ombra e non ci mette la faccia.

L’organizzatore di viaggi online deve trasmettere all’utente sicurezza, garantire una presenza trasparente, professionale e affidabile, con un linguaggio chiaro, diretto e scorrevole.

Questi criteri li potrete notare anche nella grafica della pagina, che deve avere: foto e nome del prestatore del servizio, gli estremi che permettono di contattarlo in modo diretto ed efficace, telefono o WhatsApp e indirizzo di posta elettronica.

Adesso che siete pronti a pensare alla vostra vacanza, voglio regalarvi un ultimo consiglio per concludere questo articolo.

Viaggiate leggeri e senza troppi fronzoli, fate tesoro di quello che vi ho detto, ma soprattutto appena questa brutta storia del Covid sarà finita, riprendete a viaggiare.

Perchè di una cosa sono sicura: torneremo a viaggiare e a goderci questo nostro meraviglioso mondo.

CHI SONO

Condividi con chi vuoi

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento